Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: movimento

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Problemi della scienza

525098
Federigo Enriques 50 occorrenze

Ma il sole sembra dotato anch'esso di un movimento proprio di traslazione, rispetto alle stelle lontane, di cui le reciproche variazioni ci appaiono

Scienza

Pagina 10

2) dalla Dinamica dei punti materiali, ove la retta si presenta cometraiettoria di un punto, il cui movimento non sia modificato dalla permutazione

Scienza

Pagina 156

Oggetto di queste sono punti, linee e superficie. Le linee si possono generare col movimento di un punto e le superficie col movimento di una linea

Scienza

Pagina 178

Si deve poi ammettere che ben presto il tatto speciale permetta all'uomo di riconoscere l'invarianza nel movimento dei corpi solidi, e quindi che

Scienza

Pagina 186

Le prime proprietà a cui si ferma l'attenzione del critico, sono quelle relative alla possibilità e al grado di libertà di movimento dei solidi

Scienza

Pagina 196

la trasformazione inversa di un movimento sia ancora un movimento (onde da A = B, B = A segua A = A).

Scienza

Pagina 197

Un movimento pone nello spazio, o in una regione di spazio, una corrispondenza biunivoca puntuale (trasformazione). Affinchè la relazione di due

Scienza

Pagina 197

eseguendo successivamente due movimenti si ottenga (come prodotto )una trasformazione che sia ancora un movimento (onde se A = B, B = C, A=C);

Scienza

Pagina 197

Ma, poichè una discussione approfondita sul movimento pone in rapporto

Scienza

Pagina 203

2) Le osservazioni astronomiche c'inducono a ritenere uguali certi intervalli di tempo in cui si compiono fenomeni di movimento quasi periodici; p

Scienza

Pagina 211

Lo sviluppo della Meccanica pone in luce, oltre ai concetti di spazio e di tempo, i concetti fondamentali di: punto materiale, forza, movimento,massa

Scienza

Pagina 217

2) Sistemi di forze staticamente equivalenti, applicate ad un punto, sono anche equivalenti riguardo ai loro effetti dinamici (movimento).

Scienza

Pagina 225

1) dei modi di determinare il movimento, che Newton concepiva come assoluto, rispetto a cui valgono le leggi dinamiche;

Scienza

Pagina 228

§ 18. Movimento.

Scienza

Pagina 229

Il concetto geometrico del movimento è affatto relativo.

Scienza

Pagina 229

Più plausibile sembra considerare il «movimento relativo all'etere» come «movimento relativo alla luce o ad altri fenomeni elettro-magnetici

Scienza

Pagina 230

Ritorniamo dunque al movimento relativo dei corpi.

Scienza

Pagina 230

Uno qualunque dei sistemi della prima categoria (α) può essere designatoconvenzionalmente come fisso, e si può parlare di movimento (se si preferisce

Scienza

Pagina 232

Il movimento del sistema P rispetto ad può essere determinato, con esperienze interne a P, a meno di una traslazione uniforme.

Scienza

Pagina 232

della Dinamica, il movimento del sistema rispetto ad α soltanto a meno di una traslazione qualunque.

Scienza

Pagina 233

Il fatto contenuto nell'affermazione «la terra gira», a parte il confronto colle stelle, è dunque questo: nei fenomeni di movimento sopra la terra

Scienza

Pagina 234

Se ci rappresentiamo le forze che in ogni istante agiscono sui corpi in movimento, possiamo supporre che queste dipendano dalla qualità di materia

Scienza

Pagina 239

movimento di un punto materiale A è indipendente dalle condizioni fisico-chimiche del mobile, si può, senza alterare il movimento, sostituire ad A un corpo

Scienza

Pagina 239

punto in movimento possa valutarsi come se il punto fosse istantaneamente fermato.

Scienza

Pagina 245

2) alla forza agente sul punto, che si misura staticamente quando esso è fermato, si aggiunga un impulso uguale alla velocità del movimento.

Scienza

Pagina 246

In ogni istante il movimento di un punto materiale avviene come se questo sia lasciato muovere a partire da uno stato di quiete, purchè

Scienza

Pagina 246

Poichè questo teorema conduce alle equazioni del movimento, il movimento stesso risulta determinato date le forze, i legami, e le posizioni e

Scienza

Pagina 254

Le equazioni del movimento di un sistema esprimono sotto una forma matematica precisa che «il movimento stesso è determinato dalla conoscenza delle

Scienza

Pagina 254

Il movimento avviene in modo che la variazione del valore medio della forza viva del sistema in ogni intervallo di tempo risulta minima.

Scienza

Pagina 255

vive, dal quale risulta poi una più semplice determinazione del movimento.

Scienza

Pagina 255

«Spiegare e rappresentare come movimento, tutto ciò in cui si continua il fatto del movimento, e tutto ciò che lo precede», tale è il problema posto

Scienza

Pagina 261

Se, come già ammetteva DESCARTES, il calore è un movimento disordinato delle particelle elementari della materia, e il movimento si lascia spiegare

Scienza

Pagina 276

2) l'energia cinetica esterna o apparente, dovuta al movimento visibile del sistema.

Scienza

Pagina 279

§ 18. Localizzazione e movimento dell'energia.

Scienza

Pagina 287

Ma di contro a questo sorge un diverso sviluppo nel senso cartesiano, che può dirsi rappresentato dalle teorie sulla localizzazione e sul movimento

Scienza

Pagina 287

Il movimento del fluido corrisponde all'energia elettro-magnetica, e le reazioni elastiche, cioè le pressioni e tensioni determinate da codesto

Scienza

Pagina 292

1) valga il principio diconservazione dell'elettricità, e quindi si possa rappresentare la variazione di un campo elettro-magnetico come il movimento

Scienza

Pagina 294

§ 24. L'elasticità riguardata come movimento.

Scienza

Pagina 295

movimento della materia visibile, importi in generale un movimento della invisibile; la legge del movimento si riduce ad una generalizzazione del

Scienza

Pagina 296

§ 25. Elettro-magnetica dei corpi in movimento: teoria di Hertz.

Scienza

Pagina 297

Di qui resulta che le più estese esperienze riferentisi ai fenomeni otticoelettro-magnetici dei corpi in movimento, non possono venire spiegate

Scienza

Pagina 299

Si ha quindi una teoria cinetica statistica del movimento degli elettroni, che ricorda la teoria cinetica dei gas.

Scienza

Pagina 301

3) Le misure che si fanno entro un sistema in movimento sono relative alle dimensioni degli istrumenti, alle forze prese come termine di confronto

Scienza

Pagina 305

2) Dal movimento esterno o visibile della particella materiale.

Scienza

Pagina 310

movimento è rappresentato dall'equazione vettoriale

Scienza

Pagina 310

Tali circostanze definiscono lo stato attuale del fenomeno di movimento di un punto isolato, e lo stato futuro dipende dallo stato attuale e non

Scienza

Pagina 313

, elettricità, movimento ecc.) concorrenti secondo certi rapporti quantitativi;

Scienza

Pagina 325

In questo senso sono qualitativamente irriducibili calore e movimento, elettricità e luce.

Scienza

Pagina 44

Le medesime leggi si applicano al movimento relativo dei satelliti di Giove

Scienza

Pagina 75

a) Quando si voglia estendere la teoria ad abbracciare la spiegazione dei fenomeni elettrici che avvengono nei corpi in movimento (tempo di

Scienza

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca