Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: masse

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

522428
Federigo Enriques 40 occorrenze

, ma anche rispetto alle associazioni di cose prese come simultanee. Nella Fisica molti caratteri (p. es., le masse) si sommano quasi rigorosamente

Scienza

Pagina 129

posizione dei corpi riguardati geometricamente come possibili, tenendo conto di tempo, forze, masse ecc.

Scienza

Pagina 202

(masse).

Scienza

Pagina 221

L'equazione del moto di un punto materiale, contenuta nelle due prime leggi di Newton, esprime che «le forze sono proporzionali alle masse e alle

Scienza

Pagina 226

confrontare le masse in quest'ordine di idee.

Scienza

Pagina 237

corpo mobile, ritenuto come un punto materiale, un altro corpo (punto) chimicamente riducibile di massa uguale; laddove la sostituzione di masse

Scienza

Pagina 238

Ora se s'immagina di avere direttamente definito la classe dei movimenti anzidetti, si possono definire come « uguali » le masse di corpi

Scienza

Pagina 239

In base a questo postulato si definiranno come uguali le masse di corpi chimicamente irriducibili che possano sostituirsi nei movimenti considerati

Scienza

Pagina 239

che le due masse di A, B riconosciute uguali nell'esperienza anzidetta, potranno venire surrogate l'una all'altra in un altro qualsiasi fenomeno di

Scienza

Pagina 239

2)postulare poi la sostituibilità delle masse uguali negli altri ordini di fenomeni, sotto le condizioni occorrenti.

Scienza

Pagina 240

Dalla precedente analisi risultano due modi di procedere per astrazione ad una definizione della massa, definendo le «masse uguali»:

Scienza

Pagina 240

1) fissare l'attenzione sopra un certo ordine di fenomeni di moto e definire quindi, per mezzo di un'esperienza fondamentale, le masse elementari

Scienza

Pagina 240

nell'accordo di diverse sostituzioni possibili di masse uguali nel movimento.

Scienza

Pagina 240

Per definire le «masse uguali» è assai naturale di confrontare i corpi mediante esperienze elementari in cui essi entrino soltanto a coppie

Scienza

Pagina 240

sovrabbondante nella definizione di masse uguali. Conviene a tale scopo:

Scienza

Pagina 240

Basandosi sui postulati precedenti si può porre la Definizione: il rapporto delle masse di due punti materiali è il rapporto inverso delle

Scienza

Pagina 241

Dalla definizione precedente risulta in ispecie il senso della locuzione «masse uguali», ed il postulato 2) esprime la proprietà transitiva

Scienza

Pagina 241

Si può osservare che, ove non si voglia qui escludere il concetto di forza, l'esperienza ideale accennata riconduce il confronto delle masse a quello

Scienza

Pagina 242

condurre ancora ad una definizione delle masse, purchè si riferiscano le ideali esperienze definitrici a quei casi in cui si tratta di corpi a

Scienza

Pagina 242

Definizione. - Le masse di due punti materiali eterogenei si diconouguali, se forze uguali agendo su di essi, imprimono loro accelerazioni uguali.

Scienza

Pagina 244

applicate agli elementi (punti) del corpo, uguali ai prodotti delle masse di questi per le accelerazioni effettivamente generate dalle U.

Scienza

Pagina 253

La verificazione della Dinamica resta subordinata all'accoglimento di ipotesi sulle forze e sulle masse che vengono alla lor volta direttamente

Scienza

Pagina 257

valutare nel loro insieme le masse e le forze che vi agiscono.

Scienza

Pagina 257

approssimazione delle masse e delle forze in guisa da rappresentare nel loro insieme le osservazioni astronomiche, e stabilire delle previsioni, le quali si

Scienza

Pagina 257

d'ordinario una correzione dei valori delle masse.

Scienza

Pagina 257

1) Si può correggere l'errore con una estensione delle osservazioni(p. es. riconoscendo l'esistenza di nuove masse interplanetarie o la non sfericità

Scienza

Pagina 258

Ora tutti sanno che qui le previsioni della teoria esigono correzioni molteplici; le forze, le masse, i legami e i movimenti, che ci appariscono come

Scienza

Pagina 259

teorie elettro-magnetiche, dove si postuleranno anche masse nascoste.

Scienza

Pagina 283

fatti conosciuti nella loro più vasta estensione. Infatti da una parte il confronto delle masse di corpi chimicamente irriducibili ci conduce ad

Scienza

Pagina 285

una spiegazione analoga debba valere in generale per tutte le forze, cioè che queste possano sempre sostituirsi coi movimenti di masse nascoste

Scienza

Pagina 296

L'ipotesi fondamentale è dunque che esistano, connesse colla materia visibile, masse invisibili, per modo che ogni fenomeno ed in particolare ogni

Scienza

Pagina 296

, Kaufmann ha trovato masse molto superiori.

Scienza

Pagina 308

, distruggendo l'erronea supposizione di una velocità proporzionata alla massa. Galileo immagina due masse simili, cadenti l'una accanto all'altra

Scienza

Pagina 73

aggiungiamo la terza legge, che porta l'attrazione esercitata dal sole sui pianeti, e così da Giove sui satelliti, proporzionale alle masse attratte. Si

Scienza

Pagina 76

ipotesi; anzitutto: l'attrazione si esercita da ciascuno dei corpi celesti su tutti gli altri, sempre proporzionalmente al prodotto delle masse e in

Scienza

Pagina 77

parità di massa. Invero, mancando un effettivo modo di confrontare direttamente le masse dei due fluidi, il rapporto delle masse che si neutralizzano

Scienza

Pagina 81

masse.

Scienza

Pagina 81

3) In ogni conduttore non elettrizzato vi sono quantità o masse uguali dei due fluidi (che si neutralizzano). In un conduttore elettrizzato vi è un

Scienza

Pagina 81

6) la condizione d'equilibrio s'esprima rendendo massimo o minimo il potenziale delle masse elettriche sopra se stesse

Scienza

Pagina 82

Accenniamo soltanto all'ipotesi del fluido unico, e a quella di MAXWELL che surroga al concetto di masse attraentisi e repellentisi, quello di un

Scienza

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca

Categorie