Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linea

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

525027
Federigo Enriques 50 occorrenze

compiutosi nella mente di ciascuno, e a risvegliare quindi la chiara idea dell'ente (punto, linea, superficie....) che si vuol definire.

Scienza

Pagina 100

Si può istituire una critica analoga relativamente all'ipotesi che la luce non si propaghi in linea retta.

Scienza

Pagina 156

Ad approfondire tali questioni giova rendersi conto del significato fisico della «linea retta». Il concetto della retta scaturisce dallo studio di

Scienza

Pagina 156

3) dall'Ottica, e in generale dallo studio delle radiazioni, ove la retta si presenta come raggio o linea di simmetria del fenomeno, in un qualsiasi

Scienza

Pagina 156

Se invece la parallasse di qualche stella resultasse negativa, quando si tenga ferma l'ipotesi che la luce si propaga in linea retta, risulterebbe

Scienza

Pagina 169

Già abbiamo osservato che la proprietà fondamentale della linea retta, involge appunto l'ipotesi di una certa simmetria fenomenica, cioè un insieme

Scienza

Pagina 172

Ma, non soltanto la linea o la superficie, bensì già il punto, devesi riguardare non come oggetto di una sensazione, ma come rispondente ad un gruppo

Scienza

Pagina 178

Noi dobbiamo riguardare la rappresentazione completa che ci formiamo di una linea o di una superficie, come derivata per associazione dai due gruppi

Scienza

Pagina 178

rettilinee, ma questo carattere particolare non può fermare l'attenzione fino a che non si sieno riscontrate altre proprietà notevoli della linea retta

Scienza

Pagina 186

Che questo spazio sia illimitato, e illimitata in esso la linea retta, risulta dalla possibilità di trasportare l'organo del tatto speciale o un

Scienza

Pagina 187

§ 23. I postulati del continuo: la linea.

Scienza

Pagina 189

1) Tra due punti di una linea vi è sempre qualche punto intermedio.

Scienza

Pagina 189

Resta a render ragione della continuità della linea, la quale si esprime con due postulati:

Scienza

Pagina 189

Rivolgiamoci anzitutto ai postulati della teoria del continuo, riferentisi ai concetti di linea e di superficie.

Scienza

Pagina 189

Il concetto della linea, abbiam detto, deriva per mezzo di un'associazione e di un'astrazione dalle possibili rappresentazioni genetiche ed attuali

Scienza

Pagina 189

a) ogni punto della linea appartenga all'una o all'altra;

Scienza

Pagina 190

L'estensione dell'esperienza c'induce dunque ad intravedere come possibile l'intercalazione di un punto fra due altri A, B, sopra un linea data

Scienza

Pagina 190

2) Postulato di DEDEKIND. Se una linea è divisa in due parti (classi di punti) per modo che:

Scienza

Pagina 190

b) ogni punto della prima parte preceda (in uno dei due ordini della linea) ogni punto dell'altra,

Scienza

Pagina 190

nello spazio fisiologico questa proprietà della linea è contraddetta dalla esperienza.

Scienza

Pagina 190

Che «un punto divida una linea in due parti» è una conseguenza immediata dell'ordine lineare; l'analisi di Dedekind vi aggiunge il riconoscimento

Scienza

Pagina 191

Ma la continuità della linea non ne resta ancora interamente affermata!

Scienza

Pagina 191

I postulati della linea, riguardata nel suo aspetto interno, esprimono la possibilità di associare in un solo concetto astratto, secondo le leggi

Scienza

Pagina 192

generatore della linea presa nella sua immagine genetica, e come termine o ente divisorio della linea stessa data invece nella sua immagine attuale

Scienza

Pagina 192

ordinaria della linea:

Scienza

Pagina 192

Un tal modo di associazione è il più semplice processo costruttivo che valga a formare un concetto astratto della linea; ma non è l'unico possibile

Scienza

Pagina 192

le varie rappresentazioni genetiche di una stessa linea o di linee diverse;

Scienza

Pagina 193

, 1854. (Gottinger Abhandlungen XIII, 1868). ), dal movimento di una linea. Interpretata nel modo più largo, questa generazione conduce a prendere come

Scienza

Pagina 193

del punto come elemento generatore, e come termine della linea stessa.

Scienza

Pagina 193

le loro relazioni esterne, mentre il concetto della linea, riguardata internamente, resta ormai fissato secondo il procedimento costruttivo descritto.

Scienza

Pagina 193

La rappresentazione di proprietà siffatte si ottiene in un modo progressivamente determinato coll'estendersi del concetto di «linea sopra una

Scienza

Pagina 194

Appartengono a quest'ordine di relazioni le proprietà della divisione in parti di una superficie per mezzo di una linea-termine, quindi l'esistenza e

Scienza

Pagina 194

l'immagine attuale di una linea, come termine divisorio di una superficie, a diverse immagini relative a generazioni possibili di questa.

Scienza

Pagina 194

La retta si palesa infatti, come linea, non passante pel centro della visione, le cui proiezioni sono rette, e come linea (o raggio visuale) passante

Scienza

Pagina 195

Ora l'associazione di queste due rappresentazioni suppone la esistenza di una linea, la quale sia veduta da ogni suo punto come un punto solo, ed

Scienza

Pagina 195

La Geometria ordinaria invece unifica in un solo concetto della linea retta la immagine visiva e la immagine tattile di questa, venendo così a

Scienza

Pagina 198

Eppure, se supponiamo che «la luce non si propaghi secondo la linea metricamente più breve cioè secondo la retta definita nel senso meccanico» una

Scienza

Pagina 199

L'intima ragione di ciò sta nel fatto che l'unione delle suddette proprietà è implicata dal giudizio «una linea congruente ad una retta è una retta».

Scienza

Pagina 199

linea retta nei riguardi ottici e meccanici, e il suo aspetto ottico di «linea aperta», escludono infatti la rappresentazione riemanniana.

Scienza

Pagina 200

Il tempo, come la temperatura, come l'arco di una linea o (in particolare) il segmento di una retta, può essere rappresentato da una variabile

Scienza

Pagina 208

2) Se un punto materiale A esercita una forza sopra un altro punto materiale B, questa ha come linea d'azione la retta AB, ed il punto B esercita su

Scienza

Pagina 224

4) il trasporto d'una forza lungo la linea d'azione;

Scienza

Pagina 250

Si abbia un sistema di corpi che, dopo un ciclo chiuso di trasformazioni reversibili, ritorni allo stato iniziale: si calcolino, lungo la linea di

Scienza

Pagina 279

, ben potrebbe sorridere di un progresso cui non fu mai dato di seguire la linea retta.

Scienza

Pagina 5

Se, p. es., si concepisce l' attrazione di due punti elettrizzati come trasmessa secondo la linea retta che li congiunge (rappresentazione del filo

Scienza

Pagina 83

egli suggerisce mirano sempre ad avvicinarsi allo scopo pratico, in una veduta sintetica. E vi si avvicinano infatti, grossolanamente, come una linea

Scienza

Pagina 88

Prendiamo come esempio la definizione, che ancora taluni trattati danno, della linea retta, secondo LEGENDRE: «la retta è la linea più corta fra

Scienza

Pagina 96

È facile comprenderlo. Poichè il concetto generale della linea richiama alla mente l'immagine di un filo, parlando della linea più corta fra due

Scienza

Pagina 97

dimostrazione, appena sieno precisati con opportuni postulati, rispondenti all'ordinaria intuizione, i concetti di «linea» e di «lunghezza di una linea».), e

Scienza

Pagina 97

semplici proprietà della linea retta; mai si ricorre alla proprietà che ne costituisce la pretesa definizione.

Scienza

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie