Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lex

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

526166
Federigo Enriques 11 occorrenze

Se si ammette che la forza di cui si parla nella Lex II sia definita staticamente, la Lex II stessa assume un significato più ristretto

Scienza

Pagina 243

La Lex II viene interpretata come esprimente da sola l'equazione generale del moto

Scienza

Pagina 243

Lex II. Mutationem motus esse proportionalem vi impressa, et fieri secundum lineam rectam qua vis illa imprimitur.

Scienza

Pagina 243

Lex I. Corpus omne perseverare in statu suo quiescendi vel movendi uniformiter in directum, nisi quatenus a viribus impressis cogitur statum illum

Scienza

Pagina 243

la quale nella sua espressione matematica comprende, per f = o , la Lex 1. Onde vi è qui, pel MACH, un difetto di sovrabbondanza!

Scienza

Pagina 243

La Lex I esprime quel principio d'inerzia cui il MACH osserva Galileo essere stato condotto come a caso limite, dallo studio del moto dei gravi sul

Scienza

Pagina 243

Interpretiamo dunque il testo newtoniano in questo senso: la Lex II si riferisca al moto incipiente, la Lex I al moto su cui non agiscono forze; la

Scienza

Pagina 244

(Lex I).

Scienza

Pagina 244

Abbiamo accennato che la legge generale del moto si ottiene integrando la legge del moto incipiente (Lex II di NEWTON) con quella d'inerzia, e

Scienza

Pagina 245

1) Le relazioni della consueta legge d'inerzia (Lex I) col principio d'inerzia generalizzato;

Scienza

Pagina 246

Ora se vogliamo postulare esplicitamente ciò che occorre aggiungere alla legge del moto incipiente, in luogo della Lex I, enunceremo il seguente

Scienza

Pagina 246

Cerca

Modifica ricerca

Categorie