Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: geometriche

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

524360
Federigo Enriques 27 occorrenze

rapporti contenuti nell'Aritmetica hanno su quelle geometriche il vantaggio di essere qualitative, cioè di riferirsi a rapporti che possono variare

Scienza

Pagina 115

le ricerche dei fisici sulla costanza della massa. Così ancora, certi concetti e certe intuizioni, p. es., geometriche, meccaniche, fisiche, si

Scienza

Pagina 145

meraviglioso: la costruzione delle Geometrie non euclidee. Per la quale si rese manifesto che le nostre nozioni geometriche, in quanto si riferiscono

Scienza

Pagina 151

accordo fisso fra certi atti volontarii e le sensazioni che ne seguono. Anzi nulla di più fisso e preciso delle previsioni geometriche.

Scienza

Pagina 153

alle relazioni geometriche risulta chiaro da qualche brano dei suoi scritti che lui riportiamo:

Scienza

Pagina 154

un certo limite al modello di una delle suddette figure geometriche; si trova anzitutto un limite relativo ai nostri sensi, che tuttavia può venire

Scienza

Pagina 154

Questa conclusione non ci sembra accettabile. Infatti, la circostanza che le proposizioni geometriche vengono teoricamente espresse mediante rapporti

Scienza

Pagina 155

stesse proposizioni geometriche non coprono alcun fatto reale, ma debbonsi ritenere come un puro sistema di convenzioni, mediante le quali si esprimono i

Scienza

Pagina 155

Così in particolare, la circostanza che la Geometria preceda in una esposizione dommatica la Meccanica e la Fisica, e che le cognizioni geometriche

Scienza

Pagina 157

Ora quando le proposizioni geometriche sieno prese in un senso fisico,le previsioni concrete che esse contengono risultano legate ad elementi di

Scienza

Pagina 158

Quando si prosegue il principio di Pluecher, nel campo delle applicazioni geometriche, sembra naturale di porre a riscontro collo spazio fisico

Scienza

Pagina 161

colla parola «punto», per studiare, sotto il nome di spazio, forme geometriche molto diverse.

Scienza

Pagina 161

proprietà geometriche relative allo spazio ordinario (postulati), si traducano in proposizioni valide per la Geometria dei cerchi.

Scienza

Pagina 161

conoscenze geometriche.

Scienza

Pagina 162

contenuta nel corpo di proprietà geometriche basato sulle ipotesi 1).... 5).

Scienza

Pagina 164

Questa Geometria prende le mosse dalla negazione del così detto postulato d'ARCHIMEDE>, riconosciuto indipendente dalle altre premesse geometriche

Scienza

Pagina 172

complesso di quelle proprietà geometriche dell'oggetto che si traducono in proprietà delle proiezioni, indipendenti dalla posizione particolare di quello

Scienza

Pagina 182

della retina, porge già le rappresentazioni geometriche attinenti alla teoria del continuo, cioè le nozioni di linea, di superficie ecc.; è invece

Scienza

Pagina 189

di recare a codeste esperienze una correzione sistematica, modificando qualcuna delle già accettate cognizioni geometriche La qual conclusione si

Scienza

Pagina 203

risulterà poi precisato, alla evidenza delle simmetrie geometriche, in qual modo i Greci lo avrebbero misconosciuto? in qual modo poterono essi pensare che

Scienza

Pagina 215

In altre parole i principii di simmetria della Statica, esprimono già in parte che «le immagini geometriche (segmenti orientati) sono adeguate alla

Scienza

Pagina 224

, alla supposizione generale che «le forze sieno adeguatamente rappresentate, in tutti i riguardi statici, dalle loro immagini geometriche» Ed è

Scienza

Pagina 226

dunque come « un sistema vincolato da condizioni geometriche».

Scienza

Pagina 249

relazioni geometriche traducibili con equazioni. Se più generalmente si considerino anche legami espressi da diseguaglianze (legami unilaterali) anche il

Scienza

Pagina 253

ad un qualsiasi gruppo di trasformazioni, nelle ricerche geometriche ed analitiche di F. KLEIN, S. LIE, H. POINCARÉ, ecc. Da qualche tempo

Scienza

Pagina 58

essere all'infuori del verificarsi o meno dei fatti contingenti, di cui essa esprime il rapporto: così, p. es., quando si pensano le leggi geometriche

Scienza

Pagina 60

, dopochè si sieno eliminate dal linguaggio, l'una dopo l'altra, tutte le parole connotanti delle idee geometriche?

Scienza

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie