Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forze

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Problemi della scienza

527247
Federigo Enriques 50 occorrenze

Nel fatto le forze generate per mezzo di pesi sono le prime cui si riferirono i fondatori della Statica; ma, quando i bisogni progrediti della

Scienza

Pagina 223

proceda ad una siffatta valutazione delle forze (per mezzo di materie pesanti diverse ecc.) si trova sempre che «i multipli di forze uguali sono uguali».

Scienza

Pagina 223

La somma di forze ugualmente dirette non è altro che un caso di «composizione delle forze».

Scienza

Pagina 224

§ 16. Composizione delle forze.

Scienza

Pagina 224

1) Forze uguali ed opposte agenti sopra un punto O si fanno equilibrio, e viceversa.

Scienza

Pagina 224

La scoperta del principio di composizione delle forze si è raggiunta storicamente, in modo induttivo, attraverso casi particolari; STEVIN ci è

Scienza

Pagina 225

2) sistemi di forze geometricamente uguali sono equivalenti, e danno quindi resultanti uguali.

Scienza

Pagina 226

Da tutto ciò emerge che la prima idea, suggerita da un grossolano empirismo, conduce al principio aristotelico delle forze proporzionali alle

Scienza

Pagina 227

Si prendono generalmente le forze determinate colle esplorazioni anzi-. dette entro P come forze assolute, cioè indipendenti dal moto di P, ed allora

Scienza

Pagina 232

Se ci rappresentiamo le forze che in ogni istante agiscono sui corpi in movimento, possiamo supporre che queste dipendano dalla qualità di materia

Scienza

Pagina 239

Ciò che questa definizione contiene di sovrabbondante è una conseguenza del postulato II: se due forze uguali ad f,imprimono ai punti materiali M1

Scienza

Pagina 244

Postulato V. - Più forze applicate ad un punto materiale, producono

Scienza

Pagina 244

Postulato III. - Forze uguali imprimono a punti materiali (chimicamente) omogenei di massa uguale, uguali accelerazioni.

Scienza

Pagina 244

In questo senso delle forze dipendenti dalla velocità s'introducono nelle equazioni della Dinamica classica a surrogare nel moto di un sistema

Scienza

Pagina 246

1) La consueta legge d'inerzia è un caso particolare del nostro principio, che si ottiene supponendo dato un campo di forze nulle. Il nostro

Scienza

Pagina 246

Si può pensare il corpo come costituito da punti materiali fra cui si esercitino certe azioni o forze interne, ed allora la concezione del corpo si

Scienza

Pagina 248

Se al concetto dei legami si voglia sostituire quello dianzi accennato di un sistema di forze interne, o se all'opposto, come diremo nel cap. VI, si

Scienza

Pagina 249

2) proprietà associativa della composizione delle forze;

Scienza

Pagina 250

soggetto a forze qualunque, è che il lavoro eseguito dalle forze per uno spostamento virtuale del sistema sia nullo.

Scienza

Pagina 252

1) i legami possono venir sostituiti ad ogni istante da forze (reazioni) agenti sui punti del sistema, dipendenti dalle forze applicate;

Scienza

Pagina 253

Le equazioni del moto del corpo si trovano quindi espresse dalle condizioni di equivalenza statica dei sistemi di forze U e V, cioè dalle condizioni

Scienza

Pagina 253

3) applicando a tutti i punti del sistema, simultaneamente, forze uguali

Scienza

Pagina 253

Un sistema di forze U agenti sopra un corpo costituito di punti vincolati, può essere sostituito agli effetti del moto, da un sistema di forze V

Scienza

Pagina 253

§ 28. Principii delle forze vive e della minima azione.

Scienza

Pagina 254

2) oppure implicherà una qualche condizione restrittiva dei dati (forze e legami).

Scienza

Pagina 254

Effettivamente l'ipotesi delle forze centrali conduce anzitutto a stabilire un resultato di grande importanza fisica, cioè il principio delle forze

Scienza

Pagina 255

Se, p. es., si ammetta di estendere la concezione astronomica newtoniana delle forze come «azioni dei punti materiali, esercitantisi secondo il

Scienza

Pagina 255

Per i sistemi soggetti a forze che ammettono un potenziale, il principio delle forze vive permette di ridurre quelli di Gauss e Hamilton ad una

Scienza

Pagina 255

Finalmente DANIELE BERNOUILLI riconobbe che l'osservazione stessa ha un valore generale nell'ipotesi delle forze centrali. Infatti in tal caso le

Scienza

Pagina 255

Per primo HUYGHENS, nello studio dei movimenti pendolari, ebbe ad osservare che «la variazione della somma delle forze vive dei punti di un sistema

Scienza

Pagina 255

1) Si abbia un campo di forze note; sia p. es. un campo di forze costanti come quello della gravità sulla terra ecc.

Scienza

Pagina 256

immediatamente, in rapporto alle sensazioni visive; in questo senso dunque si domanda una spiegazione delle forze. All'opposto il tipo newtoniano accoglie

Scienza

Pagina 269

§ 9. Le forze ridotte ad urti: la gravitazione.

Scienza

Pagina 271

b) 1) i punti di un solido elastico sieno soggetti, oltrechè alle forze esterne applicate, e alle forze di massa, a forze interne sulla cui origine

Scienza

Pagina 274

3) le forze interne risultano da azioni elementari fra le particelle del corpo e sono centrali.

Scienza

Pagina 274

Se accettiamo questa modificazione, le forze centrali esercitantisi fra i punti in moto non possono sostituirsi ad ogni momento, con forze parimente

Scienza

Pagina 275

mediante forze centrali, ci deve essere un equivalente meccanico del calore. Questa conseguenza è contenuta implicitamente nel principio delle forze

Scienza

Pagina 276

,soltanto sotto la condizione che le forze ammettano un potenziale, cioè che valga il principio delle forze vive (cap. V § 28).

Scienza

Pagina 284

2) le relazioni esterne, cioè il campo di forze entro cui il corpo si muove.

Scienza

Pagina 285

Come si vede, il tentativo maxwelliano tende a ridurre le forze fra corpi distanti a forze esercitantisi per contiguità. Tuttavia il sistema

Scienza

Pagina 290

sotto la forma semplice proposta da Maxwell, dove le tensioni dipendono dallo stato locale delle forze del campo. Si può bensì, in altro modo, far

Scienza

Pagina 290

Ma qui le tensioni dipendono da tutto il campo di forze dato.

Scienza

Pagina 290

Il campo delle forze elettriche e quello delle forze magnetiche sono in una stretta dipendenza l'uno dall'altro. Hertz assume senz'altro come ipotesi

Scienza

Pagina 293

Maxwell aveva riguardato le forze elettro-statiche come vere forze elastiche, e le forze elettro-magnetiche come forze d'inerzia o forze apparenti

Scienza

Pagina 295

Mentre la critica positiva della teoria maxwelliana riesce ad eliminare dalle equazioni del campo ogni distinzione fra forze elettriche di origine

Scienza

Pagina 295

Mentre le speculazioni accennate mirano a rappresentare in concreto le forze elettriche come forze d'inerzia, HERTZ veniva condotto ad immaginare che

Scienza

Pagina 296

Le forze apparenti non sono che le reazioni dei legami.

Scienza

Pagina 297

2) Tutte le forze sono di origine elettro-magnetica.

Scienza

Pagina 305

La teoria elettrica della materia conduce ad una teoria elettrica delle forze. Le forze interne della materia (elastiche, chimiche ecc.) vengono

Scienza

Pagina 310

L'emersione del cilindro b assicura l'equilibrio delle forze interne. Perché sussista quello delle forze esterne, deve essere verificata la

Scienza

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca