Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofia

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

521264
Federigo Enriques 49 occorrenze

logico astratto, si può ravvisare in codesta scelta una libera convenzione (conformemente alla veduta affacciatasi nella recente filosofia francese

Scienza

Pagina 122

Si tratta di un'antica questione già dibattuta nella filosofia greca tra gli ELEATI e gli ERACLITEI, ed in altra veste rinnovata ai nostri tempi fra

Scienza

Pagina 125

rinasce trasformata nella filosofia francese contemporanea, che riguarda i principii, canoni interpretativi dell'esperienza, quasi pure convenzioni.

Scienza

Pagina 144

Nuove idee e più arditi sviluppi della filosofia geometrica nascono da codesta veduta, e per più vie tendono ad illuminare il problema fisico della

Scienza

Pagina 151

quella filosofia razionalista che, nella controversia coll'empirismo, educò gli spiriti, facendosi istrumento del progresso onde uscirono le moderne

Scienza

Pagina 151

La controversia fra il realismo e il nominalismo geometrico, è una delle più delicate ed importanti per riguardo alla filosofia in generale. E si

Scienza

Pagina 152

acquisto della filosofia evoluzionista.

Scienza

Pagina 157

Tutte le antinomie consimili, di cui è piena la Filosofia classica, si spiegano in un modo analogo. Esse possono mettersi sotto la forma di un

Scienza

Pagina 17

anatomofisio-psicologica dell'uomo. Dalla tesi che «i rapporti spaziali faccian parte del dato dei sensi (vista, tatto ecc.)» la filosofia empirica

Scienza

Pagina 174

Ma soltanto chi guardi le cose sotto un punto di vista particolare può interpretare la filosofia di KANT come conducente ad un resultato scettico

Scienza

Pagina 19

Alla stretta veduta del positivismo crediamo anzi che la filosofia di KANT possa ancora aggiungere qualche cosa di scientifico, quando ci si accordi

Scienza

Pagina 19

Gli scopi accennati si riattaccano chiaramente all'azione che la Filosofia deve esercitare sulla Scienza. Poiché infine la Filosofia è espressione

Scienza

Pagina 2

§ 2. Scienza e Filosofia.

Scienza

Pagina 2

D'altronde, al di fuori dello sviluppo della Filosofia nel secolo scorso, ciò che era di vitale nel criticismo ha lasciato più vive tracce nei domini

Scienza

Pagina 20

accolto sotto l'influenza della filosofia medioevale, di un tempo assoluto indipendente dai fenomeni, nel quale è dato un criterio di confronto vero o

Scienza

Pagina 207

Lo schema costruttivo accennato viene ad integrare la veduta della Scienza come formata, che appartiene alla Filosofia positiva.

Scienza

Pagina 26

§ l. Sviluppo della filosofia meccanica.

Scienza

Pagina 261

dalla filosofia di DESCARTES, alla cui soluzione tendono in vario modo, da due secoli, gli sforzi dei più grandi teorici della Fisica.

Scienza

Pagina 261

Il pensiero iniziale dirigente la filosofia cartesiana, deve essere anzitutto criticamente chiarito nella sua tendenza riduttrice delle differenze

Scienza

Pagina 262

della filosofia meccanica tende alla loro riduzione progressiva.

Scienza

Pagina 269

3) Il tipo cartesiano risponde soprattutto allo sviluppo interno della filosofia meccanica, il newtoniano mira piuttosto al suo sviluppo esterno.

Scienza

Pagina 270

Ma nella Filosofia moderna vi si aggiunge il modo trascendente di considerare l'universalità del sistema, che si pretende non soltanto adatto a

Scienza

Pagina 28

trascendentalismo, cui l'autore ha lasciato un posto soltanto fuori della parte positiva della sua filosofia.

Scienza

Pagina 29

filosofia. Per estendere e giustificare l'evoluzione oltre il campo biologico (ove essa costituisce una teoria scientifica) l'illustre filosofo è stato

Scienza

Pagina 29

Il severo giudizio degli scienziati, di cui sopra abbiamo discorso, si volge tanto più assoluto contro quella Filosofia che, derivando dalle fresche

Scienza

Pagina 3

E tanto più diminuisce di valore la critica, quando non paga di colpire il filosofo si volga contro la Filosofia stessa, contrapponendo alla

Scienza

Pagina 3

dobbiamo ammirare la freschezza, accorda il più largo favore a quanto nella sua filosofia vi è di negazione. Di quel che fu oggetto di classiche

Scienza

Pagina 3

Questa conclusione è molto interessante. Essa rappresenta una inversione nel problema classico della filosofia meccanica. In luogo di spiegare i

Scienza

Pagina 310

Gli sviluppi della filosofia meccanica rappresentano il tentativo di spiegare la Fisica, ravvisandovi la verificazione delle ipotesi fondamentali di

Scienza

Pagina 315

Tutti i problemi effettivi suscitati dalla filosofia meccanica possono quindi essere ripresi in esame nella loro nuova posizione scientifica. E pur

Scienza

Pagina 318

Queste ultime conclusioni della filosofia classica, sono ai nostri occhi molto istruttive. Poichè ne esce fuori, per una parte, il riconoscimento del

Scienza

Pagina 324

Questo senso appunto si mostra, con grande nettezza nella evoluzione ulteriore che il determinismo ha ricevuto dalla filosofia del KANT: determinismo

Scienza

Pagina 324

Questo quadro si adatta assai bene allo stato degli studii biologici, allorchè essi, sotto l'influenza della Filosofia generale, furono pervasi, come

Scienza

Pagina 33

Quindi la veduta della filosofia meccanica viene modificata dai progressi della Biologia, la quale reagendo a sua volta sulla Fisica, ci prepara a

Scienza

Pagina 335

Abbiamo già accennato al concetto che ci formiamo della Filosofia, come di una tendenza dello spirito umano verso l'unità e la generalità

Scienza

Pagina 43

Filosofia, intesa nel suo significato più largo.

Scienza

Pagina 43

Appare quindi il pericolo di una preparazione storica che si rivolga esclusivamente all'aspetto indeterminato della Filosofia. Uno spirito sano è

Scienza

Pagina 44

Questo punto di vista può convenire alla Storia, per cui ogni Filosofia è il segno di una direzione dello spirito umano, e sotto tale riguardo

Scienza

Pagina 44

visione delle idee generali dibattute nel campo filosofico riesca inadeguata. E perciò la storia della Filosofia, se voglia soccorrere utilmente ai problemi

Scienza

Pagina 44

, sebbene il rinnovamento della Filosofia per mezzo della Scienza sia stata la grande idea del Maestro. Onde sotto l'aspetto gnoseologico appare superiore il

Scienza

Pagina 46

dalla Metafisica dello SCHOPENHAUER, e sotto diversi aspetti viene riconosciuto nell'indirizzo empirico della filosofia inglese (1 Conviene citare

Scienza

Pagina 50

Abbiamo già avuto occasione di ricordare, come la filosofia moderna sia piena di questa grande controversia che tocca il cosidetto problema della

Scienza

Pagina 50

peregrino, nulla di opposto al modo relativo di considerare la conoscenza, che la filosofia positiva ha comune colla gente del volgo.

Scienza

Pagina 53

possibile, tutte le occasioni in cui la prospettiva di conseguenze, volute o non volute, turbi il sereno giudizio che si addice alla filosofia scientifica.

Scienza

Pagina 57

Fuori di questa esperienza scientifica, una pregiudiziale resta priva di ogni contenuto positivo. Le conclusioni della filosofia scettica o

Scienza

Pagina 57

filosofia della Storia.

Scienza

Pagina 69

Così appunto risponde all'idealismo metafisico la filosofia positiva, accennando ai fatti che la Scienza ha raccolto.

Scienza

Pagina 8

questione, nel suo aspetto pratico, basta riflettere al posto che la Logica ha occupato nella filosofia scolastica: mentre il suo studio era limitato alle

Scienza

Pagina 89

quanto che tale possibilità viene contestata anche da taluni fra i più illustri seguaci della filosofia critica.

Scienza

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca

Categorie