Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esprimono

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

524112
Federigo Enriques 38 occorrenze

esprimono rapporti logici fra i punti, e le rette e i piani concepiti come «classi di punti».

Scienza

Pagina 101

esprimono rapporti logici fra i nominati concetti, perchè la loro intelligibilità è subordinata all'intuizione delle figure stesse; dalla quale si può fare

Scienza

Pagina 101

ne esprimono i rapporti logici; la misura è il mezzo di interpretazione concreta, che serve ad attribuire alla teoria deduttiva il suo proprio

Scienza

Pagina 102

serie costruite, certi rapporti logici, che esprimono le operazioni compiute. P. es., se si hanno tre oggetti a, b, c e costruiamo la classe

Scienza

Pagina 108

Ora vi è luogo a definire l'equivalenza (uguaglianza) di due rapporti o sistemi di rapporti; sono equivalenti due sistemi che esprimono le medesime

Scienza

Pagina 109

compiute; ma se si prendono da esso soltanto alcuni rapporti, questi esprimono in parte le condizioni del processo operativo.

Scienza

Pagina 110

Perciò manca la possibilità di rappresentare simbolicamente codesti principii, i quali non esprimono proposizioni fondamentali, di cui il ragionatore

Scienza

Pagina 112

I principii logici esprimono, non solamente i requisiti primitivi d'invarianza degli oggetti pensati, il rispetto alle operazioni associative, ma

Scienza

Pagina 113

Ora il nodo della questione sembra consistere in questo: i requisiti formali rappresentazione logica esprimono soltanto qualcosa di psicologico, che

Scienza

Pagina 125

esprimono le condizioni sotto cui un oggetto o un rapporto, del mondo fenomenico, può venire logicamente rappresentato come elemento di un concetto

Scienza

Pagina 126

d'associazione definienti i concetti stessi, esprimono dei rapporti reali fra gli invarianti nominati.

Scienza

Pagina 130

Così, p. es., nelle teorie fisiche vediamo talune quantità (la temperatura, la pressione, ecc.) legate da certe equazioni; le equazioni esprimono le

Scienza

Pagina 130

I principii logici, che esprimono, come si è detto, le condizioni di applicabilità del metodo deduttivo, porgono così a posteriori il mezzo di

Scienza

Pagina 139

processo logico trova riscontro in certi fatti generali; codeste condizioni non si riducono alla pura nozione dei fatti accennati, ma esprimono il

Scienza

Pagina 146

assiomi, i quali esprimono d'altra parte le leggi operative dell'associazione logica».

Scienza

Pagina 149

stesse proposizioni geometriche non coprono alcun fatto reale, ma debbonsi ritenere come un puro sistema di convenzioni, mediante le quali si esprimono i

Scienza

Pagina 155

coll'esattezza della ordinaria Geometria, che si esprimono invece con una vera e propria Geometria, diversa dalla nostra.

Scienza

Pagina 161

anche delle varietà di elementi, nelle quali vengano soddisfatte soltanto in parte le proprietà che esprimono la traduzione dei postulati geometrici.

Scienza

Pagina 162

Negli esempii precedenti i postulati, che corrispondono alle diverse Geometrie, esprimono ipotesi fisiche diverse; la differenza, non constatata

Scienza

Pagina 172

archimedea e la Geometria non-archimedea pei mezzo di diversi sistemi di concetti, esprimono un medesimo sistema di ipotesi sui rapporti di posizione

Scienza

Pagina 173

esprimono i rapporti, vedremo come questi postulati si lascino decomporre in due parti: delle quali l'una costituisce semplicemente l'enunciato di un

Scienza

Pagina 177

) che ne esprimono i primi rapporti, e di lumeggiarne le mutue dipendenze.

Scienza

Pagina 188

I postulati della linea, riguardata nel suo aspetto interno, esprimono la possibilità di associare in un solo concetto astratto, secondo le leggi

Scienza

Pagina 192

esprimono condizioni per la possibilità di associare in un unico concetto astratto della superficie le varie rappresentazioni genetiche che vi si

Scienza

Pagina 194

In altre parole i principii di simmetria della Statica, esprimono già in parte che «le immagini geometriche (segmenti orientati) sono adeguate alla

Scienza

Pagina 224

I postulati I.... V, che esprimono la legge fondamentale del moto incipiente, valgono pel movimento (incipiente) relativo ad un sistema qualsiasi cui

Scienza

Pagina 245

Le equazioni del movimento di un sistema esprimono sotto una forma matematica precisa che «il movimento stesso è determinato dalla conoscenza delle

Scienza

Pagina 254

Le due rappresentazioni contengono ugualmente quel fatto in quanto esprimono certe associazioni di dati sensibili. Ma esse si ricoprono soltanto in

Scienza

Pagina 267

attrazioni newtoniane, hanno pure un senso relativamente invariante. E queste invarianze si esprimono dicendo che per un corpo isolato la massa è

Scienza

Pagina 286

Da esse si passa poi naturalmente alle equazioni di un campo elettromagnetico, le quali esprimono che lo stato futuro del campo è determinato da

Scienza

Pagina 291

le equazioni che esprimono tale dipendenza, le quali, riferendosi ad un mezzo coibente omogeneo ed isotropo, possono tradursi come segue:

Scienza

Pagina 293

Alle equazioni del campo elettro-magnetico occorre aggiungere soltanto le equazioni di condizione che esprimono la conservazione dell'elettricità e

Scienza

Pagina 294

) che esprimono la variazione del flusso di forza elettrica o magnetica attraverso una superficie chiusa, per il flusso della forza magnetica o

Scienza

Pagina 298

esprimono la corrispondenza fra certe differenze qualitative e certi rapporti quantitativi, e

Scienza

Pagina 317

equazioni stesse non esprimono più il contenuto positivo della teoria e neppure la parte comune a tutti i modelli possibili, ma soltanto le condizioni comuni

Scienza

Pagina 317

e meccaniche, che pur esprimono alcune proprietà del movimento dei corpi, come indipendenti dall'esistenza di questi.

Scienza

Pagina 60

o per induzione; la 5) traduce la legge di COULOMB, e la 3) e 4) esprimono le altre condizioni sperimentali dell'azione elettrica:

Scienza

Pagina 81

alle proposizioni fondamentali che esprimono i rapporti geometrici. Allora è lecito di fissare a piacere, con una convenzione, il significato dei

Scienza

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie