Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: es

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Problemi della scienza

522926
Federigo Enriques 50 occorrenze

Se, p. es., si ponga il problema di spiegare, in questo senso, il concetto della proprietà, secondo il nostro diritto vigente, si potrà assegnare

Scienza

Pagina 103

condizioni del processo operativo; così, p. es., i due sistemi

Scienza

Pagina 109

il cui soggetto non è determinato, si riesce ad esprimere che due classi (a) (b)hanno degli elementi comuni; p. es., la proposizione « qualche

Scienza

Pagina 110

dati (come ipotesi o come trasformazione di queste), i quali rivestono una forma affatto analoga, p. es., la forma di proposizioni. Sorge quindi la

Scienza

Pagina 111

2) Le condizioni che volontariamente circoscrivono il fatto entro i limiti di certe variazioni interessanti, p. es. di quelle che cadono entro il

Scienza

Pagina 123

proprietà effettive degli insiemi di cose; p. es., alle proprietà formali delle operazioni aritmetiche rispondono in questo campo le previsioni concrete.

Scienza

Pagina 126

generalizzazione. Così è p. es., quando si tratta di determinare i caratteri anatomici di una specie di animali, questi essendo ritenuti uguali rispetto a quelli.

Scienza

Pagina 130

Esaminiamo invece il caso di esperienze quantitative. Si tratti, p. es., diverificare un'equazione del tipo a = b per gli oggetti di una classe

Scienza

Pagina 133

Nel nostro caso p. es., è da ammettere che la funzione f (x) sia crescente, e ciò esclude già certe oscillazioni della curva.

Scienza

Pagina 135

P. es., le serie ottenute con un processo infinito di sommazione possono presentarsi (oltrechè come convergenti verso un limite) come divergenti o

Scienza

Pagina 14

esse secondo le proprietà della somma, permutandone ad es. l'ordine dei termini; ma in questo modo, p. es. dalla serie convergente

Scienza

Pagina 15

Ora si abbia p. es. una palla sferica, capace di divenire sempre più grande. Si dice che quando essa sia divenuta infinita, avrà riempito tutto lo

Scienza

Pagina 152

Sieno A1, A2 .... An.... i punti suddetti, definiti da una certa costruzione ripetibile, entro il segmento a, e procedenti, p. es., da sinistra verso

Scienza

Pagina 192

Prendiamo p. es. il postulato V d'Euclide sulle parallele.

Scienza

Pagina 203

. es., ad ammettere la costanza del giorno siderale, del mese, dell'anno ecc.

Scienza

Pagina 211

1) il trasporto di un dato fenomeno nello spazio conformemente al postulato della misura del tempo; p. es., il trasporto della clessidra o

Scienza

Pagina 212

Immaginiamo una doppia segnalazione reciproca da A in B e da B in A, p. es., mediante la luce; i due tempi di propagazione debbono, a condizioni

Scienza

Pagina 212

terra viene disgiunta dal peso, e dove, p. es., le esperienze verificatrici di CAWENDISCH, non saprebbero trovar posto.

Scienza

Pagina 222

Quando si tratta invece di una forza continua, p. es. della gravità,

Scienza

Pagina 226

loro insieme. Così p. es. nel sistema planetario si presenta non arbitraria la scelta del baricentro, come punto fisso di riferimento.

Scienza

Pagina 230

La Dinamica può anchecorreggere l'applicazione del principio, tenendo conto, p. es., della resistenza del mezzo entro cui un dato corpo si muove; si

Scienza

Pagina 246

Una tale supposizione deve essere presa semplicemente come la semplificazione ideale di un fatto accertato a posteriori, sia, p. es., del fatto che

Scienza

Pagina 249

1) Si abbia un campo di forze note; sia p. es. un campo di forze costanti come quello della gravità sulla terra ecc.

Scienza

Pagina 256

1) Si può correggere l'errore con una estensione delle osservazioni(p. es. riconoscendo l'esistenza di nuove masse interplanetarie o la non sfericità

Scienza

Pagina 258

3) Occorre modificare propriamente le supposizioni contenute nella Dinamica newtoniana, o almeno una parte di queste, p. es. la propagazione

Scienza

Pagina 258

visibili, tenendo conto, p. es., dei movimenti vibratorii messi in evidenza dal suono ecc.

Scienza

Pagina 259

Poniamo, p. es., che il calore sia dovuto ad un fluido particolare contenuto nei corpi.

Scienza

Pagina 265

Il fatto supposto nella definizione della temperatura assoluta può essere riconosciuto attraverso ipotesi rappresentative differenti; così, p. es

Scienza

Pagina 267

permanenza di ciò che oggi si chiama energia; citiamo p. es. un lavoro di MOHR (1837) rivendicato da TAIT.

Scienza

Pagina 277

Consideriamo un sistema composto di un immenso numero di elementi moventisi in tutti i modi possibili, p. es. quello che abbiamo indicato come

Scienza

Pagina 281

irreversibilità. Così accade p. es. pei pendolo di FOUCAULT, a cagione dei movimenti della terra che completano il sistema.

Scienza

Pagina 281

Non si può negare ad ogni modo il valore di una spiegazione che si dimostra atta ad approfondire lo studio di casi concreti, costruendo, p. es. una

Scienza

Pagina 282

al secondo principio della Termodinamica. Chi ci assicura che postulato di CLAUSIUS non possa subire qualche eccezione? p. es. nei fenomeni della

Scienza

Pagina 283

E questa teoria mostrò sempre più la sua fecondità, giungendo p. es. (con Fresnel stesso) a spiegare i fenomeni di diffrazione, previsti da POISSON.

Scienza

Pagina 289

Ma le rappresentazioni meccaniche dell'elettro-magnetismo sopra citate, p. es. Il modello di Bierknes, possono valere come illustrazione del

Scienza

Pagina 297

Un sistema materiale S si muova rispetto all'etere di una traslazione p. es. uniforme.

Scienza

Pagina 304

Dobbiamo ricordare ancora la teoria cinetica dei gas, i fatti spiegati colla dissociazione molecolare in ioni, le ipotesi suggerite p. es. a VAN DER

Scienza

Pagina 31

' artificiose e non bene determinate, tali, p. es.: i fenomeni d'isteresi (§ 12).

Scienza

Pagina 312

Si oppone p. es. la spontaneità, il cambiamento di tutto ciò che vive,all'inerzia, alla immutabilità della materia, e dall'antagonismo delle immagini

Scienza

Pagina 319

altri dati obiettivi, p. es. la regolarità statistica dei fatti sociali, così bene messa in luce dal QUÉTELET ecc.

Scienza

Pagina 322

3) L'evoluzione spiega una serie di fatti anatomici e zoologici, p. es. gli organi rudimentali ecc.

Scienza

Pagina 332

1) un valore emotivo proprio della «sensazione» di uno stato di coscienza altrui, sia, p. es., quello che si accompagna alla sensazione dell'altrui

Scienza

Pagina 54

Così, p. es., gli alcoolizzati affetti da delirium tremens vanno frequentemente

Scienza

Pagina 55

Vediamo, p. es., che cosa HERSCHELL ci abbia insegnato colla scoperta di Urano.

Scienza

Pagina 63

Così, ad es., la separazione che si stabilisce fra la Zoologia sistematica e la Fisiologia degli animali, risponde soltanto alla necessità della

Scienza

Pagina 65

esula invece da altri rami della scienza storica, sia, p. es., dalla Geologia.

Scienza

Pagina 69

di un intermediario (non bene determinato) fra i fatti; così, p. es., le immagini dell'atomo, dell'etere, ecc.

Scienza

Pagina 71

, posti in un mezzo coibente, p. es., nel vuoto.

Scienza

Pagina 81

Si considerino ad es. le regole aristoteliche della conversione delle proposizioni; alle quali si riferiscono talune acute osservazioni del nostro

Scienza

Pagina 91

Così è facile di scorgere in un Codice la netta differenza che separa le definizioni dei concetti giuridici fondamentali, ad es., della proprietà

Scienza

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca