Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettroni

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

527561
Federigo Enriques 22 occorrenze

concezione, ma riguarda i due fluidi come costituiti di particelle materializzate (elettroni) il cui trasporto costituisce le correnti.

Scienza

Pagina 300

5) La permeabilità dei metalli ai raggi catodici, induce a ritenere che gli elettroni possano muoversi liberamente nei conduttori, siccome esige

Scienza

Pagina 301

Si ha quindi una teoria cinetica statistica del movimento degli elettroni, che ricorda la teoria cinetica dei gas.

Scienza

Pagina 301

elettroni.

Scienza

Pagina 301

movimento degli elettroni.

Scienza

Pagina 301

particelle elettrizzate, salvo la necessità di tener conto delle forze che gli elettroni esercitano sulla materia stessa. Tutta la difficoltà sta nel

Scienza

Pagina 301

Lorentz ha tratto la sua concezione degli elettroni da un geniale ravvicinamento di fatti diversi; il valore delle sue ipotesi deriva appunto dalle

Scienza

Pagina 303

dipendono le dimensioni dei corpi sieno d'origine elettro-magnetica, che la materia stessa sia una riunione di elettroni (§ 31) e che questi in luogo

Scienza

Pagina 304

l) I corpi sono formati da elettroni i quali si contraggono in una traslazione, riducendosi ad ellissoidi schiacciati, per effetto di una pressione

Scienza

Pagina 305

sviluppi della teoria degli elettroni, dai quali è scaturita una Dinamica elettrica.

Scienza

Pagina 307

considerano oggi come radicalmente distinte le radiazioni emissive (scariche di elettroni) e le vibratorie (non deviate da una forza magnetica); sarà in qualche

Scienza

Pagina 307

Applichiamo l'equazione anzidetta al caso dei raggi considerati come scariche di elettroni negativi.

Scienza

Pagina 308

elettroni.

Scienza

Pagina 308

Per trattare il movimento degli elettroni nei raggi catodici ecc., occorre considerare che l'accelerazione o il ritardo di questo moto implica una

Scienza

Pagina 308

Una teoria elettrica della materia è stata sviluppata dal LODGE (1902); essa consiste nel ritenere l'atomo costituito da un sistema di elettroni

Scienza

Pagina 309

essere riguardato come un elettrone unico, ma si presenta invece come un aggregato di elettroni.

Scienza

Pagina 309

fenomeno elettro-magnetico (1 Per una critica della Dinamica degli elettroni cfr. T. LEVI-CIVITA, Rivista di Scienza «Scientia», V. IV, 1907. Per la

Scienza

Pagina 309

Tale determinazione del modello risulta dal confronto delle varie radiazioni, in ispecie dalle differenze fra i raggi di elettroni negativi e i raggi

Scienza

Pagina 310

Ora mg è la somma dei vettori corrispondenti agli elettroni che costituiscono il corpo (punto materiale) in moto, e dipende quindi:

Scienza

Pagina 310

rappresentate come resultanti dalle azioni che si esercitano fra gli elettroni costituenti; la gravitazione ammette pure, come diremo, una spiegazione

Scienza

Pagina 310

1) Dai movimenti interni degli elettroni negli atomi o nelle molecole. Non si può dire che le velocità di questi movimenti sieno trascurabili di

Scienza

Pagina 310

fra gli elettroni in essi contenuti; basta perciò ammettere una piccola differenza fra l'attrazione e la repulsione che una carica elettrica esercita su

Scienza

Pagina 311

Cerca

Modifica ricerca

Categorie