Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementari

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

523131
Federigo Enriques 50 occorrenze

§ 13. Tipi elementari della definizione.

Scienza

Pagina 106

logiche si rispecchi in una distinzione dei tipi elementari della definizione, subordinati ai concetti puramente logici.

Scienza

Pagina 107

Questo postulato di continuità è ciò che rimane delle cause elementari, dove si lascino cadere gl'intermediarii fittizii fra gli antecedenti ed i

Scienza

Pagina 137

Questa spiegazione riduce dunque il rapporto causale dato ad una serie di cause immediate o elementari subordinate l'una all'altra, dove si pensa la

Scienza

Pagina 137

Emerge quindi l'ufficio della tendenza psicologica a rappresentare le cause elementari; la quale, mentre appare in una certa misura condizione del

Scienza

Pagina 137

corollarii di analoghe presunzioni, ed anche nella veduta che la rappresentazione delle cause elementari estende il campo delle esperienze possibili e

Scienza

Pagina 138

noi dei fenomeni più elementari che hanno sede nel cervello? Appena talune funzioni furono localizzate con qualche certezza in base al metodo anatomico

Scienza

Pagina 146

psiche, si converte in una veduta preformistica della struttura nervosa, e particolarmente cerebrale, in rapporto ad elementari condizioni meccaniche

Scienza

Pagina 146

Ma non si tratta qui di rappresentarsi gli elementari processi fisiologici che si traducono nel pensiero, bensì soltanto taluni rapporti

Scienza

Pagina 147

astrazione cui non risponde nulla di reale; i concetti geometrici elementari

Scienza

Pagina 154

, e quali sistemi di cerchi si vogliano designare col nome di «rette» e di «piani». Queste definizioni debbono essere poste in modo, che le elementari

Scienza

Pagina 161

elementari, hanno lo scopo di affermare l'esistenza degli enti fondamentali della Geometria, conformemente all'ufficio che i greci attribuivano

Scienza

Pagina 163

I fatti elementari della visione sono i seguenti:

Scienza

Pagina 180

Solo per questa via si acquisterà la nozione di una scienza che studia i rapporti qualitativi inerenti ai concetti elementari della linea retta e

Scienza

Pagina 182

delle esperienze elementari ed inconsciamente ripetute che vengono rievocate nella visione immaginativa o intuizione dello spazio; ma più ancora esse ci

Scienza

Pagina 201

Si assegna così una determinazione quantitativa del rapporto causale che le più elementari esperienze fanno conoscere tra forza e moto, e vi compare

Scienza

Pagina 226

Questa definizione corrisponde nella teoria atomica al numero delle particelle elementari dei corpi.

Scienza

Pagina 237

1) fissare l'attenzione sopra un certo ordine di fenomeni di moto e definire quindi, per mezzo di un'esperienza fondamentale, le masse elementari

Scienza

Pagina 240

Per definire le «masse uguali» è assai naturale di confrontare i corpi mediante esperienze elementari in cui essi entrino soltanto a coppie

Scienza

Pagina 240

relativi a casi elementari di simmetria e dissimmetria, cioè «equilibrio ottenuto con pesi uguali attaccati a bracci uguali», e «disequilibrio derivante

Scienza

Pagina 249

anteriore alle conoscenze dinamiche, nella quale le prime elementari esperienze esplicite vengono riattaccate immediatamente ad intuizioni dell'equilibrio

Scienza

Pagina 251

condizioni elementari di equilibrio delle macchine più semplici, è limitata dalla natura dei legami.

Scienza

Pagina 252

Il procedimento dimostrativo si appoggia dunque alla constatazione che il principio sussiste per i casi elementari: punto libero, punto mobile sopra

Scienza

Pagina 252

sistema vincolato, tutte le volte che i legami siano espressi da equazioni e si riducano infine ai tipi elementari considerati.

Scienza

Pagina 254

dinamico viene spiegato nella sua complessità come la sovrapposizione di un certo numero di fenomeni elementari.

Scienza

Pagina 256

In una interpretazione estesa della Dinamica soltanto certe combinazioni dei dati elementari di questa assumeranno per definizione il significato di

Scienza

Pagina 259

le forze, come azioni elementari tra le particelle dei corpi, nel numero dei dati primitivi, e cerca di unificarle e di sottomettervi la spiegazione

Scienza

Pagina 269

, attingendo le leggi elementari dell'urto alla considerazione delle forze elastiche, evidentemente il resultato raggiunto avrà soltanto un valore relativo

Scienza

Pagina 271

3) le forze interne risultano da azioni elementari fra le particelle del corpo e sono centrali.

Scienza

Pagina 274

3'') le azioni elementari fra i punti del solido non sieno centrali.

Scienza

Pagina 275

azioni elementari; oppure

Scienza

Pagina 275

Se, come già ammetteva DESCARTES, il calore è un movimento disordinato delle particelle elementari della materia, e il movimento si lascia spiegare

Scienza

Pagina 276

(1 Se la temperatura non è uniforme occorre separare il sistema in tante parti elementari e considerare la somma degli integrali di Clausius. Cfr

Scienza

Pagina 279

Tale principio suppone d'altronde una eguaglianza di condizioni nello svolgersi dei fenomeni elementari sovrapposti di cui si cerca l'effetto di

Scienza

Pagina 282

1) l'analogia di certi fenomeni ottici e acustici, tra loro, e con taluni elementari fenomeni meccanici (propagazione rettilinea, leggi della

Scienza

Pagina 288

resistenza ad essere spostato dalla sua direzione. Collegando quindi una infinità di sistemi elementari siffatti, si riproduce il modello di un etere

Scienza

Pagina 295

Una volta assegnate, per dir così, le leggi elementari dei fenomeni, non si ha che da sovrapporle per dedurre in generale le equazioni rappresentanti

Scienza

Pagina 301

una rappresentazione dei fatti per mezzo di cause elementari (cap. II, § 33), bisogna ammettere che codesti stati abbiano indotto per contiguità

Scienza

Pagina 313

Abbiamo scorto del resto due indirizzi di spiegazione, dove si assumono come dati elementari del supposto fenomeno dinamico i «legami» o all'opposto

Scienza

Pagina 315

resultato medio delle circostanze elementari sovrapposte.

Scienza

Pagina 326

Essi ci rappresentano invero la cellula come un aggregato o un organismo di particelle cui sono tratti ad attribuire già certe proprietà elementari

Scienza

Pagina 35

puramente in ipotesi di fatto, ma qui invece, in qual modo raffigurarsi veramente, quasi esseri viventi, le unità fisiologiche elementari che si

Scienza

Pagina 36

risulteranno chiariti. Il metodo fisiologico potrà riuscire così un sussidio di maggiore importanza nello studio analitico dei fatti psichici elementari.

Scienza

Pagina 38

In tale concetto è implicita la possibilità di confrontare codesti dati elementari del presente e del passato, di riconoscere cioè una sensazione

Scienza

Pagina 53

a) la riunione di due corpi elementari elettrizzati esercita un'azione uguale alla somma algebrica di questi;

Scienza

Pagina 81

b) se due corpi elementari elettrizzati vengono posti a contatto e poi nuovamente disgiunti, di tanto aumenta algebricamente l'azione attrattiva

Scienza

Pagina 81

ricavarne ipotesi fisiche, esprimenti taluni fatti elementari.

Scienza

Pagina 81

avente come oggetto proprio la critica dei procedimenti elementari del pensiero, che si rispecchiano nei principii fondamentali del ragionamento; i

Scienza

Pagina 94

Nei trattati per le scuole elementari si spiega che cosa sieno le figure fondamentali, mostrandone un modello conveniente per mezzo di un disegno. Si

Scienza

Pagina 96

Ma se la ricordata definizione non ci apprende le proprietà elementari della retta, a cui si ha ricorso nello sviluppo logico della Geometria, non si

Scienza

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie