Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correnti

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

527357
Federigo Enriques 30 occorrenze

La prima ipotesi è che l'ideazione si lasci rappresentare fisiologicamente come un insieme di correnti nervose, in qualche modo analoghe a quelle che

Scienza

Pagina 147

Il nostro schema ci raffigura dunque un intreccio complicatissimo di fenomeni che, sotto il nome di correnti, consideriamo come leganti centri o

Scienza

Pagina 147

La seconda ipotesi (che enunciamo qui nella sua forma più restrittiva) è che, nei processi corrispondenti allo sviluppo logico, le correnti possano

Scienza

Pagina 147

Se in un dato processo intervenga un atto inibitorio ad isolare, per dir così, le correnti dalle azioni perturbatrici delle correnti vicine, apparirà

Scienza

Pagina 148

Ma all'incontro della suddetta tendenza agiscono i molteplici stimoli esterni, e le mutue reazioni delle stesse correnti cerebrali, le une

Scienza

Pagina 148

Perciò in un modello che abbracci generalmente tutta la serie dei processi cerebrali, rappresentati come un sistema di correnti, le vie associative

Scienza

Pagina 148

Ora la disposizione fisiologica delle vie nervose a divenire più permeabili alle correnti da cui furono ripetutamente percorse, tende a produrre la

Scienza

Pagina 148

Questo rapporto risulta spiegato in quanto che l'associazione logica corrisponde, nel nostro schema, all'avvenimento simultaneo di correnti che

Scienza

Pagina 149

Secondo il principio che le correnti nervose determino col loro passaggio le vie associative, abbiamo dunque qui non solo I associazione fra due

Scienza

Pagina 149

di causa si presenta come un processo cerebrale nettamente definito nella sua continuità, cioè come una corrente o una serie di correnti, che

Scienza

Pagina 149

reagirebbero gli uni sugli altri, in modo da modificare le vie percorse dalle correnti, il che potrebbe essere constatato dal nostro supposto osservatore. Questa

Scienza

Pagina 149

, contraddicendo così al postulato di Clausius. Si tratta di approfittare delle correnti indotte alternate che si generano pel moto delle cariche

Scienza

Pagina 283

Maxwell insiste in ispecie sull'analogia fra i fenomeni d'auto-induzione delle correnti e le forze d'inerzia per trarne la veduta che alla corrente

Scienza

Pagina 291

ecc.; il modo come la seconda energia dipende dalle intensità delle correnti elettriche e dai rapporti geometrici dei circuiti viene criticamente

Scienza

Pagina 291

elettrodinamici, indipendentemente dalla conoscenza dei corpi elettrizzati, delle correnti e dei magneti che hanno servito a definire il campo stesso. Ciò in base

Scienza

Pagina 293

amperiane delle correnti.

Scienza

Pagina 296

, elettrizzati o magnetizzati o percorsi da correnti) troviamo che in ogni punto la forza elettrica e magnetica sono legate dalle equazioni

Scienza

Pagina 297

elettrizzati e sugli effetti d'induzione del moto di circuiti attraversati da correnti; e l'autore stesso rileva la circostanza che in queste esperienze

Scienza

Pagina 298

Egli adotta poi sul magnetismo l'ipotesi di AMPÈRE, che esso sia la manifestazione di correnti nelle particelle del magnete.

Scienza

Pagina 300

concezione, ma riguarda i due fluidi come costituiti di particelle materializzate (elettroni) il cui trasporto costituisce le correnti.

Scienza

Pagina 300

l) le correnti voltaiche nei conduttori,

Scienza

Pagina 301

2) le correnti elettrolitiche, attraverso liquidi o gas che si decompongono,

Scienza

Pagina 301

3) e le correnti di convezione, cioè per trasporto di corpi elettrizzati.

Scienza

Pagina 301

l) Le esperienze di ROWLAND provano l'azione delle correnti di convezione sul galvanometro.

Scienza

Pagina 301

diversi abbia condotto a ridurre ad un unico tipo le tre specie di correnti elettriche, cioè:

Scienza

Pagina 301

l'ipotesi che le correnti voltaiche consistano nel movimento di elettroni.

Scienza

Pagina 301

2) Le leggi dell'elettrolisi di FARADAY possono essere spiegate (come già notarono MAXWELL ed HELMHOLTZ), ammettendo che le correnti elettrolitiche

Scienza

Pagina 301

Due punti materiali elettrizzati A e B, legati ad S, non esercitano più fra loro una semplice azione elettrostatica, ma generano due correnti la cui

Scienza

Pagina 304

in un altro i generali problemi della Biologia, sia p. es. di portare un appoggio al l'una o al l'altra fra le correnti di pensiero, epigenetiche e

Scienza

Pagina 331

circolazione del sangue incontravano ostacolo nei pregiudizii correnti sulla forza dell'anima, cui si faceva appello in ogni processo della vita.

Scienza

Pagina 334

Cerca

Modifica ricerca

Categorie