Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclusione

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

522667
Federigo Enriques 45 occorrenze

In conclusione, il movimento che viene concepito come assoluto in un certo ordine di atti, appare relativo in un campo più esteso; è un assoluto

Scienza

Pagina 11

) riferisce invece l'ultima conclusione dei suoi studii, che il principio di LAVOISIER è bene verificato nell'ordine degli errori di osservazione non

Scienza

Pagina 120

La stessa conclusione emerge chiaramente dall'esame del principio della conservazione dell'energia.

Scienza

Pagina 121

In conclusione il postulato della causa può essere presso a poco determinato come segue:

Scienza

Pagina 124

Sembra a prima vista che di qui si tragga senz'altro una conclusione analoga alla precedente, cioè che, prendendo come prova una probabilità non più

Scienza

Pagina 134

per un altro lato verrà a diminuire il prezzo del grano riversandosi sul mercato una maggiore quantità di esso. Pertanto si giunge alla conclusione

Scienza

Pagina 142

Non è il caso per noi di trarre dalle precedenti considerazioni una conclusione che pretenda a dirimere il conflitto delle scuole economiche. Ci

Scienza

Pagina 143

negli ultimi lavori di W. PARETO (1 Manuale di Economia politica - Milano, 1906. ). La conclusione fondamentale che sembra scaturire da tali studii può

Scienza

Pagina 143

Appare tosto emergere dalle cose dette una conclusione paradossale, che può essere designata col nome di circolo vizioso della Scienza.

Scienza

Pagina 144

Questa conclusione dobbiamo accettare come un fatto positivo, e vogliamo mostrare che questo, rettamente interpretato al lume della critica, non

Scienza

Pagina 144

; sfugge alla conclusione che il ragionamento sperimentale estende la Scienza, ma non la crea.

Scienza

Pagina 144

trascendente e conduca perciò ad una conclusione nominalistica. Anche i rapporti spaziali possono venire intesi trascendentalmente, sia attribuendo un senso

Scienza

Pagina 153

Ora da tali osservazioni risulta soltanto confermata la conclusione già enunciata innanzi, e del resto evidente: i rapporti geometrici puri sono una

Scienza

Pagina 154

Questa conclusione non ci sembra accettabile. Infatti, la circostanza che le proposizioni geometriche vengono teoricamente espresse mediante rapporti

Scienza

Pagina 155

Quest'ultima conclusione è stata ritrovata, un secolo più tardi da LEGENDRE, al termine dei suoi lunghi studii sulla teoria delle parallele.

Scienza

Pagina 164

Questa è la conclusione di Lobatschewsky: la quale si può enunciare dicendo: Nello stato attuale delle nostre conoscenze, lo spazio fisico è da

Scienza

Pagina 169

Dalle cose dette innanzi vogliamo appunto ritenere la conclusione «che lo sviluppo della coordinazione dei movimenti alle sensazioni, cioè

Scienza

Pagina 175

§ 28. Conclusione. Da un punto di vista sintetico le precedenti considerazioni sull'acquisto dei concetti geometrici, mettono in luce la varietà

Scienza

Pagina 201

di recare a codeste esperienze una correzione sistematica, modificando qualcuna delle già accettate cognizioni geometriche La qual conclusione si

Scienza

Pagina 203

A questa conclusione sembra fermarsi la maggior parte dei critici geometri; così ad es. P. WOLKMANN (2 «Einführung in des Studium der theoretischen

Scienza

Pagina 207

Questa conclusione è erronea perchè tutte le possibili esperienze che mettono in luce delle forze entro P hanno un significato relativo in parte al

Scienza

Pagina 232

angoli costanti e che occorre una forza per deviarli. Pertanto la conclusione positiva della nostra analisi è che:

Scienza

Pagina 233

Dalla discussione precedente possiamo raccogliere la seguente conclusione:

Scienza

Pagina 267

Sebbene un così vario e vasto movimento di pensiero non faccia capo ad una conclusione unica, si può dire sinteticamente che gli accennati sviluppi

Scienza

Pagina 270

È naturale che si sia cercato di sfuggire ad una tale conclusione; Poisson ebbe già a tentarlo ricorrendo ad ipotesi sulla forma delle particelle

Scienza

Pagina 275

Sarebbe arrischiato di voler trarre da questo resultato una conclusione qualsiasi. Evidentemente i sistemi immaginati da GIBBS non costituiscono la

Scienza

Pagina 280

La conclusione precedente si può esprimere dicendo che la spiegazione meccanica dei fenomeni fisici, contiene delle ipotesi indifferenti rispetto

Scienza

Pagina 284

E giacchè questa conclusione proviene, non tanto dalle ipotesi particolari di Lorentz, ma dalle esperienze di FIZEAU, la caduta del principio stesso

Scienza

Pagina 303

Questa conclusione è molto interessante. Essa rappresenta una inversione nel problema classico della filosofia meccanica. In luogo di spiegare i

Scienza

Pagina 310

Emerge quindi la conclusione che:

Scienza

Pagina 312

Come conclusione riteniamo che i due modi di spiegare i fenomeni fisici, per mezzo di equazioni o di modelli, rispondano a due forme diverse di

Scienza

Pagina 317

Non ne trarremo la conclusione che l'ipotesi atomica debba corrispondere alle sensazioni estremamente sottili di un essere simile ad un uomo

Scienza

Pagina 32

propria persona, che sparirebbe infine del tutto se fosse possibile di escludere dalla conclusione l'uomo o gli animali superiori, per limitarla

Scienza

Pagina 321

Ma questa conclusione è puramente negativa, e si tratta ora di apprezzare il valore positivo dell'ipotesi stessa.

Scienza

Pagina 331

E interessante raffrontare la conclusione precedente a quella cui DU BOIS REYMOND venne condotto, trattando il problema meccanico della vita.

Scienza

Pagina 334

§ 44. Conclusione.La nostra conclusione è che, nello stato attuale delle conoscenze, l'ipotesi meccanica appare non contraddittoria ai fenomeni della

Scienza

Pagina 334

Il problema è insolubile perchè è posto male. E la pretesa conclusione agnostica si riduce al riconoscimento che i rapporti formanti oggetto delle

Scienza

Pagina 334

L'esame della controversia filosofica potrà portare soltanto a questa conclusione generale: che, comunque le differenze di qualità si facciano

Scienza

Pagina 44

La nostra conclusione non può essere in alcun modo di dare l'ostracismo ad un metodo, per accordare ad un altro una preferenza esclusiva.

Scienza

Pagina 46

spiegazione corticale del fatto autorizzerebbero questa conclusione), il criterio del reale, sopra definito, si troverà inapplicabile in questo caso, ma non si

Scienza

Pagina 56

estendere la conclusione al caso generale: un punto che si muova attorno ad un centro, in un'orbita chiusa, per modo da soddisfare alla seconda legge

Scienza

Pagina 76

Arriviamo pertanto alla seguente conclusione:

Scienza

Pagina 85

la conclusione opposta, giacchè il difetto dello schema può essere cagionato da un insufficiente adattamento del linguaggio, che non risponde sempre

Scienza

Pagina 91

In conclusione, la regola formale di conversione a cui ci siamo riferiti come ad esempio, sussiste rigorosamente se si fissa, con una convenzione

Scienza

Pagina 92

In qualunque modo si cerchi di girare la difficoltà non si sfugge alla conclusione fondamentale, che discende dalle osservazioni precedenti:

Scienza

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie