Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circostanze

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

527664
Federigo Enriques 41 occorrenze

Tali circostanze sono realizzate nel modo più favorevole per i fenomeni fisici e particolarmente per quelli abbracciati dalle teorie più progredite

Scienza

Pagina 129

sottintende sempre un'astrazione da infinite circostanze comuni, pensate come indifferenti. E l'esempio che da taluno si adduce, dove s'argomenta che

Scienza

Pagina 138

Le stesse ipotesi fisiologiche permettono di render conto delle principali circostanze attinenti all'aspetto rappresentativo della causa.

Scienza

Pagina 149

piccole differenze si manifestino nelle misure fornite dagli orologi, quando si rifletta alle tante cause di variazione delle circostanze ritenute uguali

Scienza

Pagina 211

dell'orologio a pendolo ecc., fatta attenzione alle circostanze correttrici come, p. es., la variazione della gravità;

Scienza

Pagina 212

Ma vi è di più. Nelle circostanze predette, il criterio della segnalazione non varrà neppure a stabilire l'uguaglianza di due durate relative a

Scienza

Pagina 213

principii d'isolamento e di superposizione delle circostanze fenomeniche. Importa però di arrestarsi un momento a dilucidare il concetto del «punto

Scienza

Pagina 219

c'insegna essere variabili da uomo a uomo, ma tenere tuttavia a certe circostanze generali della sensazione. Così, ad es., due punti dell'oggetto, i

Scienza

Pagina 23

Allorchè si vogliono indagare le circostanze determinanti del movimento dei corpi, si presenta naturale di distinguere per quanto è possibile i

Scienza

Pagina 234

, analizzati con sufficiente esattezza, si riscontrano le stesse circostanze caratteristiche che si mostrano ad una ispezione grossolana nel movimento

Scienza

Pagina 234

modo tanto preciso da mettere in luce le circostanze di cui si tratta. Se però si confronta il movimento della luna intorno alla terra alla caduta di

Scienza

Pagina 234

dalle circostanze esterne determinatrici del moto;

Scienza

Pagina 240

Volendo istituire una analisi dei fatti supposti dalla legge del moto, conviene anzitutto richiamare le circostanze dello condotto.

Scienza

Pagina 243

o a certi movimenti dei punti del sistema, e restano quindi invariate allorchè permangono queste circostanze determinanti.

Scienza

Pagina 254

Abbiamo già rilevato (cap. V § 20) che la critica delle circostanze determinanti del moto tende a distinguere:

Scienza

Pagina 285

tratti di esperimenti delicati, il resultato appare tanto più credibile in quanto si riavvicini alle circostanze del movimento delle comete, che avevano

Scienza

Pagina 302

posizione di S; il principio d'inerzia generalizzato permette di sommare semplicemente queste due circostanze determinanti, ossia di sommare quelle che

Scienza

Pagina 312

La rappresentazione di questo mezzo fittizio che contraddice le circostanze sperimentali assunte nell'ipotesi di isolamento (ambiente vuoto) sta a

Scienza

Pagina 313

2)circostanze esterne al moto di P, cioè il campo di forze definito da A, B,.C....;

Scienza

Pagina 313

In definitiva la previsione del moto futuro di P viene dedotta dal sovrapporre la conoscenza di queste circostanze determinanti:

Scienza

Pagina 313

Tali circostanze definiscono lo stato attuale del fenomeno di movimento di un punto isolato, e lo stato futuro dipende dallo stato attuale e non

Scienza

Pagina 313

Se un punto isolato P si muove in un campo S, rispetto ai corpi immobiliA, B, C...., che si ritengono come circostanze determinanti del moto, il suo

Scienza

Pagina 313

circostanze determinanti, il che esige soprattutto di integrare mercè le ipotesi complementari la conoscenza dei rapporti quantitativi con quella dei

Scienza

Pagina 318

suscettibili di previsione, mercè relazioni quantitative che risultano determinate da alcune circostanze caratteristiche del presente o del passato.

Scienza

Pagina 319

L'apparente contraddizione di fenomeni diversi che si producono in circostanze sensibilmente uguali, si risolve con una discriminazione approfondita

Scienza

Pagina 320

e di successione; l'ipotesi meccanica aggiunge una idea limitativa, in quanto suggerisce la possibilità di scegliere come circostanze determinanti

Scienza

Pagina 325

Ecco qui una torpedine, vivente bottiglia di Leyda, la cui carica elettrica si compie in circostanze paradossali. Mentre il funzionamento delle

Scienza

Pagina 326

resultato medio delle circostanze elementari sovrapposte.

Scienza

Pagina 326

Or dunque, in luogo di scegliere esclusivamente come determinanti dei dati fisici, si prenderanno tutte le circostanze notevoli che si presentano

Scienza

Pagina 327

simili circostanze determinanti si ottengono in varii gruppi di fenomeni delleprevisioni significative.

Scienza

Pagina 328

Ebbene le parole stesse con cui si designa l'ipotesi correttiva alludono all'analogia con certi ordini di circostanze determinanti che appariscono

Scienza

Pagina 335

Del resto, non la vista soltanto, ma ciascuno dei sensi può illuderci in determinate circostanze.

Scienza

Pagina 49

un modo preveduto sotto certe ben note circostanze nelle quali ci poniamo. Se ne manca una sola, che appartenga al fatto in modo essenziale, la

Scienza

Pagina 49

pratica; talora occorre aspettare il verificarsi di circostanze che non dipendono da noi o ne dipendono soltanto in parte. In questi casi la credenza

Scienza

Pagina 51

espressioni in particolari circostanze.

Scienza

Pagina 54

Ecco due fatti bruti, i quali ci si presentano l' uno dopo l' altro. La de scrizione precisa delle circostanze in cui essi si compiono e delle

Scienza

Pagina 59

un'indagine approfondita. Una spiegazione storica, in questo senso, può evidentemente urtarsi a circostanze, come la morte di un uomo o sopravvenire di

Scienza

Pagina 69

Dalle circostanze 4) e 5) scaturiscono diversi modi di semplificare le

Scienza

Pagina 79

L'esempio della teoria newtoniana, considerata nei suoi successivi stadii di sviluppo, illustra in particolare le seguenti circostanze:

Scienza

Pagina 79

Osservando le circostanze che precedono o determinano codesto fatto, si constata l'esistenza di attrazioni e repulsioni fra i corpi posti in certe

Scienza

Pagina 80

Così infatti la 1) rappresenta anzitutto la permanenza dello stato elettrico;la 2) certe circostanze fondamentali della elettrizzazione per contatto

Scienza

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca

Categorie