Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ab

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

523400
Federigo Enriques 18 occorrenze

la classe (ab) appartiene a D,

Scienza

Pagina 109

(a) (ab) (abc) ....

Scienza

Pagina 116

GIROLAMO SACCHERI, nel suo «Euclides ab omni naevo vindicatus....» (1773), parte dalla costruzione di un quadrilatero con tre angoli retti, e

Scienza

Pagina 164

Se tre punti A, B, C di un piano sono tali che il segmento BC non sega la retta a ed il segmento AB la sega, il segmento AC segherà la a;cioè se B, C

Scienza

Pagina 194

) della retta medesima. Il punto T è in questo caso l'immagine tanto di B come di C. Quindi la retta AB viene otticamente definita come il luogo dei

Scienza

Pagina 195

AB = AC.

Scienza

Pagina 196

In definitiva ne scaturisce l'identità delle rette determinate dalle coppie di punti AB e CD.

Scienza

Pagina 196

delle due coppie AB, CD non sono identiche, ma possono associarsi per

Scienza

Pagina 197

coppie di punti fisici equidistanti, AB, CD; e poniamo, p. es., che la distanza dei suddetti punti di una coppia sia di tre dita.

Scienza

Pagina 197

quello che hanno di comune in un'unica rappresentazione concettuale di distanza. Ora quando enunciamo la equidistanza AB = CD

Scienza

Pagina 198

uguali perpendicolari ad un'asta rigida AB nei suoi estremi, darebbero una resultante perpendicolare ad AB nel suo punto medio O, precisamente come nel

Scienza

Pagina 203

Se B varii rispetto ad A, cresca cioè o diminuisca la distanza AB, il criterio della segnalazione (ottica, elettrica ecc.), non permette più di

Scienza

Pagina 213

dalla simmetria rispetto al piano perpendicolare in O alle due forze, nel secondo dalla simmetria dello spazio rispetto al segmento AB e al suo punto

Scienza

Pagina 224

2) Se un punto materiale A esercita una forza sopra un altro punto materiale B, questa ha come linea d'azione la retta AB, ed il punto B esercita su

Scienza

Pagina 224

accorciamento nel senso della traslazione; quindi le distanze AB, AC che nell'esperimento appariscono uguali, in realtà (cioè rispetto all'etere

Scienza

Pagina 304

In S sono dati tre punti A, B, C vertici di un triangolo isoscele, rettangolo in A; AB è la direzione del moto traslatorio di S, AC è perpendicolare

Scienza

Pagina 304

retta AB, e però diventa virtualmente constatabile con esperienze interne ad S.

Scienza

Pagina 304

in S come se il tempo impiegato dalla luce per andare da un punto A ad un punto B sia indipendente dal verso del segmento AB, ciò che non vale più per

Scienza

Pagina 305

Cerca

Modifica ricerca

Categorie