Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 201 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Problemi della scienza

524142
Federigo Enriques 50 occorrenze

§ 1. Problemi particolari e idee generali della scienza.

Scienza

1) due punti appartengono ad una retta e ad una sola,

Scienza

Pagina 101

1) o domandare la semplice interpretazione della volontà espressa dal legislatore,

Scienza

Pagina 103

1) degli oggetti,

Scienza

Pagina 104

1) definizioni (nominali) costruttrici di nuovi oggetti,

Scienza

Pagina 104

1) il principio d'identità,

Scienza

Pagina 112

1, 2, 3,....

Scienza

Pagina 116

1) ogni oggetto abbia un successivo determinato;

Scienza

Pagina 116

così psicologicamente definita, soddisfa alle condizioni 1), 2), 3).

Scienza

Pagina 117

1) si osservi la riproduzione delle cause;

Scienza

Pagina 124

1) sta a fondamento della ordinaria spiegazione genetica dei riflessi:

Scienza

Pagina 147

§ 1. Introduzione.

Scienza

Pagina 151

τ minore di 1".

Scienza

Pagina 159

1) I postulati relativi alla determinazione di rette e piani e alla loro mutua appartenenza;

Scienza

Pagina 163

1) La formazione dell'immagine sopra la retina, equivalente ad una proiezione centrale piana dell'oggetto.

Scienza

Pagina 180

1) Tra due punti di una linea vi è sempre qualche punto intermedio.

Scienza

Pagina 189

1) una direzione e un punto di applicazione cioè un raggio;

Scienza

Pagina 222

1) di riprodursi (salvo particolari complicazioni) invariate quando il corpo ritorna alla forma e posizione primitiva;

Scienza

Pagina 223

1) Forze uguali ed opposte agenti sopra un punto O si fanno equilibrio, e viceversa.

Scienza

Pagina 224

1) fissare il sistema di riferimento rispetto a cui sono definiti il moto e la forza

Scienza

Pagina 228

1) sistemi rispetto a cui vale la legge suddetta;

Scienza

Pagina 232

1) Le relazioni della consueta legge d'inerzia (Lex I) col principio d'inerzia generalizzato;

Scienza

Pagina 246

a)i postulati 1) 2) riposanti direttamente sull'intuizione e controllati

Scienza

Pagina 247

1) postulati dello spazio (cap. IV) e del tempo (§§ 3-8);

Scienza

Pagina 247

1) esistenza di una resultante unica;

Scienza

Pagina 250

1) sarà una conseguenza logica del teorema di D'Alembert-Lagrange;

Scienza

Pagina 254

1) la tendenza riduttrice dei dati primitivi della Meccanica, ed il suo significato psicologico;

Scienza

Pagina 269

a) 1) i punti materiali costituenti un solido sono fissi nello stato d'equilibrio;

Scienza

Pagina 274

1) l'energia interna, rappresentante la quantità di calore Q;

Scienza

Pagina 279

I principali tentativi per costruire un meccanismo atto a simulare questi corpi, sono dovuti a BOLTZMANN (1866), CLAUSIUS (1871), H. HELMHOLTZ (1

Scienza

Pagina 280

1) La somma delle due energie in ogni sistema isolato è costante (conservazione dell'energia).

Scienza

Pagina 284

sviluppi nel campo della Fisica-chimica (1 Cfr.DUHEM, 1. c.).

Scienza

Pagina 285

1) La rappresentazione della luce come vibrazione di un mezzo elastico (teoria delle ondulazioni di FRESNEL);

Scienza

Pagina 287

Invece POINCARÈ tenendo conto delle altre piccole correzioni, in rapporto alle ipotesi della Dinamica elettrica sopra accennate, annunzia (1 Comptes

Scienza

Pagina 311

1) caratteri interni di P, cioè la sua massa;

Scienza

Pagina 313

1) o nel tempo, con una ipotesi d'eredità;

Scienza

Pagina 314

1) fra gli stessi dati di A,

Scienza

Pagina 317

1) Sgombrare il terreno da alcune vacue obiezioni preliminari.

Scienza

Pagina 319

1) La spiegazione psicologica ove si considera un certo fine come motivo dell'azione volontaria di un vivente.

Scienza

Pagina 328

1) Ogni meccanismo ripassa periodicamente per le stesse fasi a meno

Scienza

Pagina 331

1) Le prove dirette fornite dalla Paleontologia.

Scienza

Pagina 332

corrente di pensiero che per insufficienza di cognizioni non potè svolgersi convenientemente nel passato (1 Cfr. IVES DELAGE: «La structure du

Scienza

Pagina 34

§ 1. Sogno e realtà.

Scienza

Pagina 47

1) attendere (o prevedere) date sensazioni in certe condizioni future;

Scienza

Pagina 70

1) i pianeti descrivono orbite ellittiche, di cui il sole occupa uno dei fuochi;

Scienza

Pagina 75

1) vengono subordinati altri fatti, oltre quelli astronomici contemplati primitivamente;

Scienza

Pagina 77

1) La formazione dei concetti, ed il conseguente sviluppo delle ipotesi, dall'associazione di osservazioni diverse.

Scienza

Pagina 79

1) La proporzionalità della massa al prodotto del volume e della pressione (legge di BOYLE).

Scienza

Pagina 83

§ 1. Logica reale e logica formale.

Scienza

Pagina 88

1) riconoscere a posteriori la possibilità di una Logica formale;

Scienza

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca