Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 196 in 4 pagine

  • Pagina 4 di 4

Problemi della scienza

527537
Federigo Enriques 46 occorrenze

rapporti contenuti nell'Aritmetica hanno su quelle geometriche il vantaggio di essere qualitative, cioè di riferirsi a rapporti che possono variare

Scienza

Pagina 115

soltanto relativa, la previsione logica delle proprietà appartenenti ai loro insiemi riesce confermata soltanto fino ad un certo punto, cioè nelle prime

Scienza

Pagina 128

consiste nel riferire gli oggetti pensati a parti istologicamente determinate dei tessuti cerebrali, come esse si mostrano all'esame microscopico, cioè a

Scienza

Pagina 148

di causa si presenta come un processo cerebrale nettamente definito nella sua continuità, cioè come una corrente o una serie di correnti, che

Scienza

Pagina 149

dell'incurvamento che dipende, in un certo senso, dalla sola considerazione della superficie in se stessa, cioè dalle sue proprietà interne; nel secondo

Scienza

Pagina 183

della retina, porge già le rappresentazioni geometriche attinenti alla teoria del continuo, cioè le nozioni di linea, di superficie ecc.; è invece

Scienza

Pagina 189

dimensioni,. cioè al medesimo spazio.

Scienza

Pagina 198

di subordinazione necessaria. Non è vietato di alterare quest'ordine, di costruire cioè una Meccanica indipendente da qualche ipotesi geometrica, la

Scienza

Pagina 203

delle lunghezze, e riconosciamo che la possibilità di questo modo di misura suppone un fatto generale, cioè la proprietà d'invarianza dei corpi solidi

Scienza

Pagina 209

Un esempio convincente, nel senso anzidetto, sembra esser porto dalprincipio d'inerzia, di cui consideriamo qui soltanto la parte geometrica cioè «il

Scienza

Pagina 215

misura delrigore pratico in diretto contrasto coi criteri strettamente paurosi del rigore teorico; cioè di prendere le quantità che comparivano nei

Scienza

Pagina 219

È questo un nuovo stadio scientifico della distinzione fra subiettivo e obiettivo, dove si palesa una circostanza nuova, cioè che «il modo di

Scienza

Pagina 22

definizione nominale, riguardandola cioè come il prodotto di una massa per una accelerazione. Ma in questo senso procede piuttosto la costruzione della

Scienza

Pagina 222

appoggiano, sorge l'idea che, secondo il principio di ragion sufficiente, si deducano dalla simmetria delle figure rappresentative; cioè nel primo caso

Scienza

Pagina 224

arrivato appunto in base alla composizione delle forze perpendicolari, indirettamente conosciuta. Più tardi, cioè in seguito alle costruzioni dinamiche di

Scienza

Pagina 225

; una correzione progressiva si può introdurre, ove occorra, mediante un confronto delle variazioni angolari, cioè scartando le stelle più vicine che

Scienza

Pagina 231

tanto più grande quanto più piccole sono le velocità considerate, cioè nei casi relativamente prossimi al moto incipiente E questo è il caso del

Scienza

Pagina 248

trovano confermate entro limiti di grandissima precisione; cioè con uno scarto angolare di 15'', ossia di 1'' di tempo, pel moto della luna in due e

Scienza

Pagina 257

potenziale (la cui variazione locale misura la forza), vi è luogo a considerare la energia totale del sistema, cioè la somma della suddetta energia

Scienza

Pagina 277

, che esprime l'impossibilità del così detto moto perpetuo di seconda specie,cioè «non è possibile trasformare calore in lavoro, togliendo calore da una

Scienza

Pagina 278

intervengono bensì altri corpi (istrumenti ecc.), ma che restano indipendenti dal movimento di cui è proposta la determinazione, cioè che possono

Scienza

Pagina 285

dallo stato fisico del corpo mobile, cioè da caratteri di esso che, in una prima intuizione almeno, si presentano come interni.

Scienza

Pagina 285

di HAMILTON le relazioni che passano fra due forme d'energia date nel campo dell'esperienza, cioè fra l'energia elettrica che (indipendentemente dalle

Scienza

Pagina 291

uncampo elettro-magnetico, cioè per ogni punto sono definiti, in funzione del tempo, due vettori: la forza elettrica e la forza magnetica. La forza

Scienza

Pagina 293

esso, cioè rispetto a circuiti materializzati deformantisi col mezzo.

Scienza

Pagina 298

principio di relatività (almeno nel caso della traslazione uniforme) si è ricorso ad altre ipotesi, cioè che le forze molecolari da cui in definitiva

Scienza

Pagina 304

cioè la produzione delle forze d'inerzia, che-occorrono per accelerare il moto di un elettrone o sono generate dal ritardarlo, si spiega come un

Scienza

Pagina 309

la disposizione o l'aggruppamento degli atomi nella molecola, dei rapporti di formazione di secondo grado, cioè rapporti inerenti a certe

Scienza

Pagina 31

2) svolgere deduttivamente l'interpretazione di queste equazioni, cioè riconoscere come esse porgano i varii dati fenomenici in funzione di alcune

Scienza

Pagina 318

relativo, cioè dove si tratti dei mezzi, o dove si tratti di fini che vengano riconosciuti in contrasto con altri fini superiori, più-fortemente voluti.

Scienza

Pagina 320

facilmente lo sdoppiamento che facciamo dell'io, prendendolo una volta come oggetto, cioè confondendoci, noi soggetto di azione, colla rappresentazione

Scienza

Pagina 324

fenomenico contrapposto ad autonomia noumenica; cioè volontà libera in sè, per quanto si guardi alla causa intelligibile del volere (? !) ma

Scienza

Pagina 324

per una necessità di divisione del lavoro, ma sovrapposti nella previsione concreta, cioè uniti nella realtà.

Scienza

Pagina 334

Il procedimento della conoscenza, sebbene sorga da uno sviluppo continuo, ha un significato qualitativo discontinuo. Cioè, ad un certo punto

Scienza

Pagina 45

Ma importa soprattutto che la Gnoseologia venga concepita essa stessa come una vera scienza positiva; che cioè i suoi cultori si propongano problemi

Scienza

Pagina 46

sono soltanto simili), e che perciò codesti dati entrano a costituire il reale soltanto come elementi astratti, cioè rappresentanti di certi elementi

Scienza

Pagina 53

In tale concetto è implicita la possibilità di confrontare codesti dati elementari del presente e del passato, di riconoscere cioè una sensazione

Scienza

Pagina 53

ciò non le aggiungerebbe nulla, perchè nessun uomo può seriamente metterla in dubbio, cioè regolare le sue azioni come se non partecipasse alla

Scienza

Pagina 57

siffatta necessità di ordine psicologico, resta sempre un sentimento, il cui valore è puramente subiettivo, cioè che non può essere invocato come prova di

Scienza

Pagina 61

Lombrici, nelle Sanguisughe o nelle Aplisie, quella legata a condizioni di tempo, cioè dipendente dall'epoca diversa in cui maturano le uova e gli

Scienza

Pagina 65

rappresentazione proposta senza urtare in contraddizioni, sia come una condizione particolare per l'interesse della rappresentazione stessa, cioè come

Scienza

Pagina 67

possa essere il resultato di indagini che concernono lo stesso passato, in quanto cioè essa è capace di dirigere l'ulteriore ricerca storica.

Scienza

Pagina 68

codeste due parti; infine soltanto ciò che si riferisce alla prima ha un senso reale, cioè costituisce una conoscenza effettiva; mentre, ciò che vi è

Scienza

Pagina 80

ugualmente contenuti. Così la scelta viene determinata da altri criterii, cioè dalla adattabilità di esse ad un ordine più esteso di rapporti. Invero

Scienza

Pagina 82

Anzi può dirsi, in un certo senso, che il suddetto teorema di distribuzione equivale alla teoria di Poisson, cioè ne enuncia insomma tutto il

Scienza

Pagina 82

In primo luogo i problemi che si riferiscono allo sviluppo deduttivo della Scienza, cioè ai processi logici di trasformazione dei concetti e delle

Scienza

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca