Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: se

Numero di risultati: 427 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Problemi della scienza

526056
Federigo Enriques 50 occorrenze

La maggior parte degli investigatori, se non sono convenientemente diretti, si chiudono in un cerchio ristretto, e cadono in un empirismo cieco

Scienza

Si trova nel linguaggio la parola «assoluto» in contrapposto a «relativo». La parola ha un significato, facile a desumersi dall'uso che se ne fa

Scienza

Pagina 10

Se siamo trasportati in una vettura, vediamo gli alberi sfilare dinanzi ai nostri occhi, e diciamo che essi si muovono relativamente a noi; ed è la

Scienza

Pagina 10

Se ci arrestiamo un momento a meditare intorno al problema sovraccennato, sia pur preso nel suo senso più ristretto, subito appare la difficoltà

Scienza

Pagina 103

Se, p. es., si ponga il problema di spiegare, in questo senso, il concetto della proprietà, secondo il nostro diritto vigente, si potrà assegnare

Scienza

Pagina 103

Se si considerano degli oggetti del pensiero, p. es., a, b, c, d,e su questi si opera (riunendoli, ecc.), il processo operativo trova la sua

Scienza

Pagina 110

Il «sor Panèra», che poco sa maneggiare la spada, tira dritto dei colpi all'avversario, ma questi li scarta con semplici parate. «Se non sta fermo è

Scienza

Pagina 126

1) Che una certa proprietà, di cui si domanda se sia un carattere di classe, non appartiene ugualmente agli oggetti sperimentati; la risposta

Scienza

Pagina 132

Se un rapporto fenomenico preso implicitamente come invariante non può più considerarsi tale in un certo ordine di considerazioni, la sua non

Scienza

Pagina 139

Tuttavia non si giunge a comprendere bene il dubbio che qui si solleva, se non facendo vedere come si riesca ad immaginare un'ipotesi opposta

Scienza

Pagina 160

Geometria, se voglia rivestire la forma logica di una scienza deduttiva.

Scienza

Pagina 161

Se invece la parallasse di qualche stella resultasse negativa, quando si tenga ferma l'ipotesi che la luce si propaga in linea retta, risulterebbe

Scienza

Pagina 169

Eppure, se nella suddetta società di animaletti si trovassero dei filosofi, chi sa che taluno dalla intuizione formatasi del proprio ambiente come di

Scienza

Pagina 171

Ma non si può penetrare più profondamente il senso della spiegazione accennata, se non si spinga innanzi la critica del problema, che si propone di

Scienza

Pagina 177

Un tale non senso rimarrebbe veramente inesplicabile, se non si riattaccasse ad una rappresentazione antropomorfica del mondo. Ci si immagina che

Scienza

Pagina 18

Se domandiamo al matematico che cosa possa trarsi da una tale rappresentazione, egli non avrà che a ricorrere agli studii sulla Fotogrammetria, cui

Scienza

Pagina 181

ristretto) non presenta caratteri di uniformità e di esattezza, se non quando le distanze paragonate si trovino ugualmente lontane, ed inoltre

Scienza

Pagina 182

Se nella frase sopra scritta si pone la parola «eguale» in luogo di «congruente», ci vuole un grande sforzo di critica per accorgersi che il giudizio

Scienza

Pagina 199

Si abbiano tre fenomeni A, B, C, e tre osservatori, uno dei quali osservi A e B, il secondo B e C, il terzo A e C. Se il primo osservatore trova che.

Scienza

Pagina 205

3) se l'eventuale disaccordo che si riscontri nella verifica della supposizione 2) non possa rendersi sempre più piccolo, eliminando progressivamente

Scienza

Pagina 211

Questo resultato, che ha un interesse filosofico e matematico, deve essere segnalato, se pure sembri a noi, sotto varii aspetti, opportuno di

Scienza

Pagina 220

DES CARTES e di LEIBNIZ, «se la velocità (v) o il suo quadrato debba prendersi come misura di una forza agente sopra un punto mobile». Sappiamo oggi

Scienza

Pagina 227

Tuttavia se l'universo astronomico non ci porge dei punti che possano ragionevolmente ritenersi come fissi, una semplice osservazione ci conduce a

Scienza

Pagina 230

Ora se s'immagina di avere direttamente definito la classe dei movimenti anzidetti, si possono definire come « uguali » le masse di corpi

Scienza

Pagina 239

punto in movimento possa valutarsi come se il punto fosse istantaneamente fermato.

Scienza

Pagina 245

Se anche le associazioni promosse non abbiano un significato reale particolarmente notevole, il fatto che esse conducano a misurare è già un

Scienza

Pagina 266

Invero se si assume codesta ipotesi rappresentativa, la quantità di calore Q contenuta da un corpo, sarà una quantità di fluido, proporzionale al

Scienza

Pagina 266

Se si prende come scopo superiore l'associazione più unificata ed estesa dei varii dati sensibili, si riconoscerà infatti che lo alternarsi dei due

Scienza

Pagina 270

Le conseguenze di queste premesse sono molto notevoli (1 Cfr. L. BOLTZMANN «Vorlesungen über Gastheorie», Leipzig, 1896-98. ). Se si prescinde dalle

Scienza

Pagina 272

(1 Se la temperatura non è uniforme occorre separare il sistema in tante parti elementari e considerare la somma degli integrali di Clausius. Cfr

Scienza

Pagina 279

Ma questa seconda energia si potrà ritenere trascurabile di fronte alla prima, se ci si limiti a considerare trasformazioni lente, ove le velocità

Scienza

Pagina 279

La Meccanica energetica come la classica si urta nella difficoltà di spiegare i fenomeni irreversibili, e se vuole eliminare le considerazioni di

Scienza

Pagina 284

Se il campo è un conduttore questa seconda legge va modificata nel senso che alla variazione della forza si aggiunge quella dovuta alla corrente, la

Scienza

Pagina 294

Si può ammettere che per un osservatore interno a B, e trascinato col mezzo, i fenomeni si presentino come se il mezzo B si estendesse fino a

Scienza

Pagina 299

3) Altri fenomeni sfuggono alla previsione della teoria meccanica, e non possono accomodarvisi se non a patto di accettare delle ipotesi un po

Scienza

Pagina 312

Se un punto isolato P si muove in un campo S, rispetto ai corpi immobiliA, B, C...., che si ritengono come circostanze determinanti del moto, il suo

Scienza

Pagina 313

Emerge dalla critica precedente che se si lascia cadere il principio d'inerzia generalizzato, vi è luogo a costruire una generale Dinamica non

Scienza

Pagina 314

costituire nel loro insieme una prova induttiva del determinismo psicologico, o se si preferisce a giustificare anche in questo campo la fiducia in una

Scienza

Pagina 322

Da questo infinito scaturisce per taluno un concetto trascendente della volontà che determina stessa, onde l'arbitrium indifferentiae per cui la

Scienza

Pagina 323

togliere senza rimpianto, se pure null'altro venga sostituito al suo posto.

Scienza

Pagina 328

fisiologici deve risolvere il problema se il postulato di Clausius sussista ancora nei fenomeni della vita.

Scienza

Pagina 331

Essa non avrebbe mai raggiunto lo stato attuale, se non fossero venuti mutando di continuo la forma e l'enunciato dei problemi, adattandosi alle

Scienza

Pagina 5

Se la lunghezza della circonferenza deve essere costruibile nel modo accennato, il numero che esprime il rapporto di questa al diametro, deve godere

Scienza

Pagina 6

della storia umana. Se, p. es., si tratti di ridurre la Storia ad un puro ufficio di preparazione rispetto a certe scienze, come la Glottologia, o la

Scienza

Pagina 67

Certo, se si arresta Io sviluppo della teoria newtoniana alla trasforma‑zione logica delle ipotesi kepleriane, l'equivalenza deve essere perfetta

Scienza

Pagina 76

Se fossero riusciti nei loro sforzi, un solo resultato era loro promesso: riconquistare cioè, attraverso il dubbio filosofico, quella sicura ed

Scienza

Pagina 8

Ma se alla veduta della Scienza attuale si contrappone la veduta genetica, l'arbitrarietà delle ipotesi rappresentative va connessa anche alla

Scienza

Pagina 87

Tuttavia il senso comune non ha pensato ad una eccezione di questo genere o non se ne ricorda.... e tira diritto a gabellare per illogico chi

Scienza

Pagina 89

, essendo dati certi concetti, permette di stabilirne dei nuovi. Per l'altra partesi pretende, se pure non lo si affermi esplicitamente, che essa possa

Scienza

Pagina 96

Se possiamo esser sicuri che la costruzione del concetto si è compiuta nello stesso modo nello spirito altrui come nel nostro, il significato

Scienza

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca