Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punto

Numero di risultati: 219 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Problemi della scienza

526219
Federigo Enriques 50 occorrenze

compiutosi nella mente di ciascuno, e a risvegliare quindi la chiara idea dell'ente (punto, linea, superficie....) che si vuol definire.

Scienza

Pagina 100

una indeterminazione della teoria deduttiva che li concerne; e tanto più cresce il danno quanto più la teoria venga proseguita, lontano dal punto di

Scienza

Pagina 100

definiscono, mediante postulati, il punto, la retta, ecc., si ha quel che occorre per decidere se certi rapporti logici di quei concetti sussistano oppur no

Scienza

Pagina 101

suscettibile di gradi, rispondente al bisogno di cercare alla nostra scienza un punto d'appoggio più fisso.

Scienza

Pagina 11

da un punto tanto lontano, come è la nostra terra.

Scienza

Pagina 11

sotto il punto di vista secondo cui essi vengono concepiti. Ragionare su di una cosa qualunque è supporre che essa rimanga invariabile.

Scienza

Pagina 125

, a riconoscere fino a che punto il processo logico deduttivo possa essere applicabile nelle varie scienze.

Scienza

Pagina 128

Se una forza f agente sopra un punto mobile, nelle sue varie posizioni successive, è inversamente proporzionale al quadrato della sua distanza r un

Scienza

Pagina 131

concetti matematici di «punto», «linea» ecc., viene interpretata da H. POINCARÉ (1 Cfr. «Science et hypothèse», Paris, Flammarion, senza data. ) come

Scienza

Pagina 154

della retta. Questa non compare in Euclide, dove trovasi surrogata in qualche punto da proposizioni particolari che ne dipendono. Si confronti l'art

Scienza

Pagina 163

esaltano in un punto solo, mentre ogni estraneo impulso ed ogni critica resta inibita dalla coscienza: credo quia absurdum est.

Scienza

Pagina 17

Ora le premesse del nativismo e dell'empirismo appariscono entrambe, fino ad un certo punto, vere, ma le conseguenze che se ne traggono unilaterali

Scienza

Pagina 174

Oggetto di queste sono punti, linee e superficie. Le linee si possono generare col movimento di un punto e le superficie col movimento di una linea

Scienza

Pagina 178

sempre un punto limite.

Scienza

Pagina 192

pel centro suddetto, che veduta da un occhio dà come immagine un punto.

Scienza

Pagina 195

possono ripetere le precedenti considerazioni per riguardo ad un altro punto D: CA = CD.

Scienza

Pagina 196

Gli sviluppi matematici cui sopra abbiamo accennato, pertinenti in ispecie alla seconda metà del secolo appena compiuto, indicano fino a che punto

Scienza

Pagina 198

chiarire questo punto. Ma per verità giudichiamo insufficiente l'esperimento fatto nell'istituto di Bologna, presso un cieco-nato fornito di una certa

Scienza

Pagina 200

S'insiste oggi da più parti, e con ragione, su questo punto, che "l'evidenza dei principii non costituisce in nessun caso una prova a priori contro

Scienza

Pagina 214

principii d'isolamento e di superposizione delle circostanze fenomeniche. Importa però di arrestarsi un momento a dilucidare il concetto del «punto

Scienza

Pagina 219

venire riguardata come un punto nei fenomeni ottici.

Scienza

Pagina 220

forza agente sopra un certo punto materiale che venga trasportato nelle varie posizioni del campo.

Scienza

Pagina 222

Una progressiva idealizzazione porge già, come abbiam visto, una semplice immagine geometrica della forza agente sopra un punto materiale. Ora a

Scienza

Pagina 224

Il MACH osserva che non si tratta qui di una dimostrazione geometrica. D'accordo con lui su questo punto, non sappiamo invece dividere l'opinione che

Scienza

Pagina 225

loro insieme. Così p. es. nel sistema planetario si presenta non arbitraria la scelta del baricentro, come punto fisso di riferimento.

Scienza

Pagina 230

Rivista di Scienza «Scientia», N. X, (1909). )) non esiste un baricentro del sistema di tutti corpi celesti, cioè un punto limite dei baricentri dei

Scienza

Pagina 230

semprerelativo. Ciò può esser fatto sia riferendosi al moto di un punto materiale, sia al moto di un corpo solido, nel qual caso la Dinamica permette di

Scienza

Pagina 231

corpo per essere ritenuto come un punto materiale (§ 12), e si deve notare che esse trovansi difficilmente realizzate nell'urto, dove la forma e

Scienza

Pagina 242

uguale alla somma f+ f2,agendo sopra il punto M1+ M2 ottenuto dalla riunione dei due dati, gl'imprimerà ancora la medesima accelerazione ω.

Scienza

Pagina 244

Invero sia α un sistema di assi aventi direzioni astronomicamente fisse, β un sistema comunque variabile rispetto ad α, P un punto in equilibrio

Scienza

Pagina 245

punto.

Scienza

Pagina 248

Il suo valore, riguardato secondo il nostro punto di vista, diventa tanto maggiore se si tien conto degli sviluppi relativi alla composizione delle

Scienza

Pagina 250

sostituire colla resultante (agli effetti dell'equilibrio) non più delle forze agenti su un punto materiale libero, ma forze agenti su un punto materiale

Scienza

Pagina 250

Lasciamo a questo punto la verificazione astronomica della Dinamica; il grado di approssimazione raggiunto, a dir vero già meraviglioso, sembra

Scienza

Pagina 259

trascendentalmente, diviene il punto di partenza di un metodo di correzione progressiva nello estendersi della Scienza. Se tale veduta non può

Scienza

Pagina 26

Inoltre se conformemente al punto di vista della teoria cinetica dei gas, si considera l'equilibrio termico come un equilibrio statistico, deve

Scienza

Pagina 279

oggetti reali, vengono combinati per modo da render conto di un certo ordine di conoscenze, secondo un certo punto di vista, che si prende

Scienza

Pagina 28

legge suddetta? Il BOLTZMANN (op. c.) conviene in questo punto che la teoria si fonda sopra un'ipotesi; crediamo che una più precisa determinazione di

Scienza

Pagina 282

allora si può calcolare in ciascun punto del campo- la forza elettrica che risulta dalle due componenti di origine elettro-statica e di origine

Scienza

Pagina 295

, elettrizzati o magnetizzati o percorsi da correnti) troviamo che in ogni punto la forza elettrica e magnetica sono legate dalle equazioni

Scienza

Pagina 297

, secondo Lorentz, il campo elettro-magnetico più generale. Occorre perciò tener conto per ciascun punto della media degli effetti prodotti dal

Scienza

Pagina 301

Dal punto di vista della Dinamica classica, la teoria di Lorentz ha un grave difetto: non soddisfa al principio newtoniano d'azione e reazione

Scienza

Pagina 302

L'idea direttrice di proseguire lo studio della Fisica come estensione della Dinamica, si trova fino ad un certo punto giustificata a posteriori dal

Scienza

Pagina 311

Infatti se riprendiamo in generale l'ipotesi di solidarietà del campo di movimento di un punto P, vediamo che questa c'induce a ritenere una

Scienza

Pagina 314

Ora per chi abbia penetrato lo spirito di un tal modo di comprendere, riesce evidente che il punto centrale è una veduta sintetica dei rapporti

Scienza

Pagina 318

2) la possibilità ch'egli ha pure di agire, fino ad un certo punto, sul corso dei suoi pensieri e dei suoi sentimenti, e quindi di determinare o

Scienza

Pagina 322

Si noti però! ciò non significa punto che la credenza suddetta, come è voluta, possa essere disvoluta; poiché si tratta di una condizione primitiva

Scienza

Pagina 57

evidentemente suggerita da una grandiosa associazione, per cui il pensiero ricorre ai casi studiati da HUIGHENS, dove il moto di un punto, che gira in un'orbita

Scienza

Pagina 76

Perdendo di vista tale relatività per seguire il miraggio di un assoluto fantastico, l'idealismo metafisico ci ha ricondotti al punto stesso donde

Scienza

Pagina 9

Secondo il nostro punto di vista (rigorosamente formale), importa anzitutto correggere l'opinione che le norme logiche abbiano un valore a priori

Scienza

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca