Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 561 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Problemi della scienza

525590
Federigo Enriques 50 occorrenze

Ma il sole sembra dotato anch'esso di un movimento proprio di traslazione, rispetto alle stelle lontane, di cui le reciproche variazioni ci appaiono

Scienza

Pagina 10

Ma vi è un altro punto di vista,da cui la supposizione della compatibilità dell'Aritmetica appare come il postulato più ristretto, fra quelli che

Scienza

Pagina 115

Risalire fino al termine una serie indefinita di gradi? La proposizione stessa è evidentemente contradditoria. Ma il palese assurdo non cede innanzi

Scienza

Pagina 12

Ma appunto codesta supposizione trascendentale si rivela priva di significato, per le ragioni tante volte ripetute; a che cosa si riduce dunque una

Scienza

Pagina 121

A distanze meno grandi, ma sempre enormi, l'attrazione dei corpi celesti fa sentire entro al sistema planetario, in un modo che alcuna ragione

Scienza

Pagina 137

Ma per contro altre osservazioni si trovano con queste verifiche in diretta contraddizione, e si può aggiungere che i casi in cui la regola non è

Scienza

Pagina 142

Ma, rimandando tale esame ai capitoli seguenti, vogliamo svolgere prima alcune brevi considerazioni sui problemi fisiologici che si connettono alla

Scienza

Pagina 145

Ma le dimostrazioni proposte, o esplicitamente o nascostamente, ricorrono a qualche altra proposizione, equivalente al postulato V di Euclide, e non

Scienza

Pagina 164

triangolo celeste la cui somma si suppone differire di α da due retti, ma soltanto due di questi angoli. Così ad es. guardando una stella da due punti

Scienza

Pagina 168

Ma non si può penetrare più profondamente il senso della spiegazione accennata, se non si spinga innanzi la critica del problema, che si propone di

Scienza

Pagina 177

postulati della Geometria; ma sembra che questo insegnamento sia stato dimenticato

Scienza

Pagina 177

Ma da tale constatazione sorge il problema di spiegare come dal dato bruto delle sensazioni di spazio ci s'innalzi alla rappresentazione geometrica

Scienza

Pagina 179

La soglia della sensazione non appartiene solo al tatto, ma anche alla vista; essa ha un significato rilevantissimo in quanto ci mostra che lo spazio

Scienza

Pagina 185

Tale organo per l'uomo è normalmente la mano, ma questa può essere surrogata, e lo è effettivamente in certi uffici, da un piede o da qualche altra

Scienza

Pagina 186

le precedenti osservazioni ci mostrano una serie di oggetti, ugualmente accessibili alla ricerca; ma, come questa serie ci appare indefinita, vediamo

Scienza

Pagina 19

Ma soltanto chi guardi le cose sotto un punto di vista particolare può interpretare la filosofia di KANT come conducente ad un resultato scettico

Scienza

Pagina 19

Ben inteso l'accordo sperimentale dei diversi giudizii che così possono ottenersi costituisce un fatto; ma la supposizione di questo è da ritenersi

Scienza

Pagina 213

due parti: l'una ipoteticamente semplice, l'altra illimitatamente complicata, ma i cui elementi esercitano sulla previsione effettiva una più piccola

Scienza

Pagina 218

No certo; ma essi sembrano non accorgersi che questa sarebbe la conseguenza immancabile del nominalismo, a cui conduce una visione incompiuta della

Scienza

Pagina 219

Ma infine lo studio più profondo dei movimenti interni del sistema solare ha imposto a tutti la scelta di un riferimento più comodo, il sole, che in

Scienza

Pagina 229

Ma dopo ciò rimangono ancora, nella nostra conoscenza, alcuni elementi dipendenti dalla struttura dell'organo visivo, che la Psicologia fisiologica

Scienza

Pagina 23

La prima via non conduce ad una definizione puramente determinata, ma mette in luce un fatto importante cioè un rapporto fra le trasformazioni fisico

Scienza

Pagina 240

La Scienza riguardata nel suo aspetto genetico non sale soltanto ad una obiettività sempre maggiore, ma per contrasto spinge a vette più eccelse la

Scienza

Pagina 26

, ma le temperature.

Scienza

Pagina 264

Questa conseguenza è lungi dall'essere verificata in generale, ma essa si verifica nel caso limite di trasformazioni reversibili (adiabatiche), per

Scienza

Pagina 267

atomiche, ma a dir vero tali considerazioni appaiono un po'artificiose.

Scienza

Pagina 275

Ma questa seconda energia si potrà ritenere trascurabile di fronte alla prima, se ci si limiti a considerare trasformazioni lente, ove le velocità

Scienza

Pagina 279

Ma i progressi nello studio sperimentale di quest'ultimo fenomeno, ed in ispecie la misura della velocità della luce nei mezzi diversamente

Scienza

Pagina 288

immaginare l'etere luminoso non più come un mezzo elastico propriamente detto, ma come un mezzo dove avvengono certi movimenti stazionarii che simulano

Scienza

Pagina 295

Ma l'emancipazione non è completa, poichè resta una necessità dell'intelletto umano di formarsi dei modelli meccanici concreti, e si avrebbe torto di

Scienza

Pagina 30

È facile rendersi conto che questa conseguenza risulta non tanto dalle vedute particolari di Lorentz, ma dall'ufficio che, secondo le idee

Scienza

Pagina 302

Ma ad esprimere la solidarietà del mondo sensibile, e a correggere le distinzioni astrattamente conseguite rispetto ad esso, ben difficilmente si

Scienza

Pagina 307

Ma per raggi catodici con grandi differenze di potenziale tra gli elettrodi, dotati di velocità che salgono fino ai 9/10 di quella della luce

Scienza

Pagina 308

Ma, una volta introdotto nella scienza, il linguaggio atomico suggerisce di estendere il significato dei simboli, e di cercare nella realtà fatti che

Scienza

Pagina 31

che è,nella forma, analoga all'equazione newtoniana, ma dove la massa elettromagnetica mg. non è più una costante, bensì dipende dalla velocità e

Scienza

Pagina 310

virtualmente determinate con esplorazioni del campo; tali forze dipendono alla lor volta non soltanto da A, B, C...., ma anche dal precedente moto di P

Scienza

Pagina 313

Il correlativo di «spiegare», cioè «comprendere», significa per gli uni per gli altri essere abilitati a certe previsioni, ma queste non si aggirano

Scienza

Pagina 316

previsione riesce impossibile. Ma l'argomento poggia sopra un equivoco.

Scienza

Pagina 323

Ma in tutto ciò non si trova nulla di contrario alla tesi deterministica della prevedibilità dei fatti volontarii. Contraddizioni apparenti si

Scienza

Pagina 323

3) I meccanismi della serie presentano una quasi periodicità; il tipo medio si ripete pure quasi periodicamente, ma alla variazione rapida periodica

Scienza

Pagina 332

Ma questo metodo non può essere realmente fecondo se non si prosegue lo studio delle idee, guardando allo sviluppo delle loro conseguenze determinate

Scienza

Pagina 43

sensazioni date dalla realtà fisica (§3) ma di genere diverso.

Scienza

Pagina 54

Ma la credenza di cui si tratta, implica qualcosa di più che questo rapporto puramente esterno; vi si aggiungono taluni elementi che distinguono il

Scienza

Pagina 54

supposizioni (rappresentative), dove le condizioni e sensazioni associate sono non soltanto estese al di là dei limiti pratici attuali, ma anche snaturate

Scienza

Pagina 70

Ma la discussione di tali questioni implica di considerare la Scienza, non più come formata, bensì nel suo progressivo sviluppo, dove in luogo

Scienza

Pagina 72

non come una forza emanante dai loro baricentri, ma pertinenti alle loro particelle.

Scienza

Pagina 78

Queste ipotesi si presentano in parte come relazioni dei fluidi fittizii fra loro, in parte come relazioni di questi coi corpi; ma è facile il

Scienza

Pagina 81

Sotto l'aspetto attuale la teoria si presenta come un insieme di fatti e quindi di previsioni; ma le stesse previsioni possono riuscire più o meno

Scienza

Pagina 86

Ma veramente le beffe sono, contro i filosofi, armi spuntate. E chi si contenti di ridere merita forse che gli si ricordi il proverbio «risus abundat

Scienza

Pagina 9

Ma vi è di più. Seguendo PLUECKER si è introdotta nella Geometria una veduta estremamente feconda, che porge un principio di trasformazione delle

Scienza

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca