Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecc

Numero di risultati: 153 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Problemi della scienza

524306
Federigo Enriques 50 occorrenze

ottenuti, p. es., dalla riunione di certi elementi (non definiti), ecc.

Scienza

Pagina 100

movimento, sia, per es., quello di un certo gruppo di corrispondenze fra punti, ecc. (1 Cfr. i collectanea di F. ENRIQUES: «Questioni riguardanti la

Scienza

Pagina 101

definiscono, mediante postulati, il punto, la retta, ecc., si ha quel che occorre per decidere se certi rapporti logici di quei concetti sussistano oppur no

Scienza

Pagina 101

Allorchè si ripensano insieme gli elementi e le classi (serie, ecc.) composte con essi, i loro rapporti logici si ripresentano sempre colle medesime

Scienza

Pagina 109

Ma la legge così espressa non si verifica ove intervengano fenomeni di altra natura: elettrici, magnetici, fotici, ecc. Siamo quindi indotti a

Scienza

Pagina 121

(SIGWART, KRIES, ecc.), tendono a metterne in luce varii aspetti. Noi non intendiamo di procedere più innanzi in siffatte questioni; basti avere accennato

Scienza

Pagina 123

«pressione» di cui deve tenersi conto nella liquefazione dei cosidetti gas permanenti, ecc.

Scienza

Pagina 138

cuiastraendo dalle particolarità sensibili che riattacchiamo al rame o al ferro, all'aria o all'acqua ecc., acquistiamo la nozione di un «modo speciale di

Scienza

Pagina 152

», «superficie», «retta», «piano», «distanza» ecc.

Scienza

Pagina 153

la luce non si propaghi in linea retta, subendo l'effetto di un mezzo rifrangente distribuitoopportunamente in un campo spaziale ecc. (op. c., pag

Scienza

Pagina 155

questi corpi stessi (al calore, alle forze che vi agiscono ecc.), ed è riguardato come estraneo alla Geometria teorica.

Scienza

Pagina 159

anatomofisio-psicologica dell'uomo. Dalla tesi che «i rapporti spaziali faccian parte del dato dei sensi (vista, tatto ecc.)» la filosofia empirica

Scienza

Pagina 174

dalla coscienza soltanto per mezzo di certe sensazioni (muscolari, tattili, visive ecc.), ed i dati bruti di queste non permettono di dirimere

Scienza

Pagina 176

sensibile di quello inerente al riconoscimento della convergenza ecc.

Scienza

Pagina 182

, congruenza ecc., danno luogo già ad un ramo della Geometria, detto teoria dell'estensione o del continuo o Analysis situs, che tuttavia non è stato

Scienza

Pagina 188

fondamentali (di retta, piano, congruenza ecc.) sono considerati l'uno accanto all'altro, e si cerca soltanto di rendere semplici le proporzioni (postulati

Scienza

Pagina 188

della retina, porge già le rappresentazioni geometriche attinenti alla teoria del continuo, cioè le nozioni di linea, di superficie ecc.; è invece

Scienza

Pagina 189

diminuirla ecc.

Scienza

Pagina 190

una proiezione di due linee rette ecc. Ora dunque, perchè due linee l, l' possano venir associate in tal guisa, occorre pensare che fra i due punti A

Scienza

Pagina 191

resultati in vario senso di CANTOR, PEANO, JORDAN, e talune osservazioni sulle linee analitiche ecc. per cui rimandiamo al nostro citato Articolo sui

Scienza

Pagina 194

fondo della scatola può essere coperto disponendo i cubi in un dato modo e in un dato ordine ecc.

Scienza

Pagina 21

Se B varii rispetto ad A, cresca cioè o diminuisca la distanza AB, il criterio della segnalazione (ottica, elettrica ecc.), non permette più di

Scienza

Pagina 213

da ARCHIMEDE, e si svolge nei tempi moderni, per opera di STEVIN, VARIGNON, GALILEO ecc. fino a NEWTON. La seconda è scienza intieramente moderna, la

Scienza

Pagina 214

«Più forze agenti nella medesima direzione sopra un punto materiale possono sostituirsi a tutti gli effetti (di tensione, pressione ecc.) con una

Scienza

Pagina 223

similmente lunghezze uguali vengono apprezzate diversamente a seconda della loro colorazione uniforme o varia, ecc.

Scienza

Pagina 23

le forze agenti sopra un punto materiale che si muova in esso ecc.

Scienza

Pagina 232

Chimico-fisica, p. es. i caratteri volumetrici in rapporto al cosidetto O° assoluto, certi caratteri ottici, calorimetrici ecc.

Scienza

Pagina 238

una superficie, punti legati, superficie che ruzzolano l'una sull'altra ecc. E tale constatazione si compie mercè un confronto diretto delle

Scienza

Pagina 252

che la misura della massa è proporzionale all'attrazione che essa esercita ecc. Tuttavia è da rilevare che il grado di esattezza delle accennate

Scienza

Pagina 257

l'attrito cui si collegano fenomeni di riscaldamento, elettrizzazione ecc. Si è quindi costretti a riconoscere che la Dinamica rappresenta in tali casi una

Scienza

Pagina 259

dei corpi ecc.

Scienza

Pagina 267

intervengono bensì altri corpi (istrumenti ecc.), ma che restano indipendenti dal movimento di cui è proposta la determinazione, cioè che possono

Scienza

Pagina 285

si vuoi prendere come dato esterno, dalla massa su cui essa agisce; ed i fenomeni elettrici ecc. c'indicano di più una dipendenza delle forze stesse

Scienza

Pagina 285

costante ecc., dove l'isolamento è un'ipotesi fittizia che rende un'astrazione in forma semplificata.

Scienza

Pagina 286

ecc.; il modo come la seconda energia dipende dalle intensità delle correnti elettriche e dai rapporti geometrici dei circuiti viene criticamente

Scienza

Pagina 291

SAVART; poi le leggi dell'induzione che l'esperienza ci fa conoscere per circuiti chiusi ecc.

Scienza

Pagina 294

, le misure del tempo di propagazione della luce ecc., definiscono ugualmente entro S una medesima congruenza apparente delle figure, affetta dal moto

Scienza

Pagina 306

coherer, ora a radiazioni luminose o calorifiche ecc. a seconda della grandezza di quell'elemento che ci rappresentiamo come una «lunghezza d onda»).

Scienza

Pagina 318

si traggono dalla Geografia botanica e zoologica. 3) L'evoluzione spiega una serie di fatti anatomici e zoologici, p. es. gli organi rudimentali ecc. 4

Scienza

Pagina 332

, DARWIN, WEISMANN, ROUX ecc. Basta dare un rapido sguardo ai problemi positivi che da esse vengono suggeriti. Come sono varii ed interessanti questi

Scienza

Pagina 36

positivo, dal LOCKE in poi; scienza comparativa, che seguendo il metodo di CLIFFORD denominato eiettivo, si estende con DARWIN, SPENCER, ROMANES ecc

Scienza

Pagina 39

positivismo inglese di STUART MILL, di BAIN, di LEWES, ecc., quantunque questi filosofi non abbiano posseduto forse una visione altrettanto larga e

Scienza

Pagina 46

secondo ci piaccia, ecc. E bisogna che, secondo un aggruppamento fisso, tutte le sensazioni attese, della vista, dell'udito o del tatto, si producano in

Scienza

Pagina 49

ad un qualsiasi gruppo di trasformazioni, nelle ricerche geometriche ed analitiche di F. KLEIN, S. LIE, H. POINCARÉ, ecc. Da qualche tempo

Scienza

Pagina 58

Economia politica, ecc., o se si voglia convertirla addirittura in una scienza sociologica, che dallo-studio del passato tragga l'oroscopo della società

Scienza

Pagina 67

divisi, senza che ne sia snaturato il carattere proprio; certi istrumenti, come il telescopio o il microscopio, ecc., conferiscono un significato

Scienza

Pagina 70

, di CARLINI, che ha valutato l'influenza esercitata sulla gravità da prossime montagne, ecc. Nel campo astronomico l'ipotesi così estesa conduce

Scienza

Pagina 78

d'elettricità all'interno dei conduttori, nel potere dispersivo delle punte, ecc.

Scienza

Pagina 82

Da un altro lato tenuto fermo, come oggetto della Logica, il ragionamento nella sua forma rigorosa, si è inteso (da KANT, HERBART, ecc.), a mettere

Scienza

Pagina 90

Si consideri una teoria geometrica come un sistema di rapporti logici, intercedenti fra certi concetti designati dalle parole «punto» «linea», ecc

Scienza

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca