Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: e

Numero di risultati: 1851 in 38 pagine

  • Pagina 3 di 38

Problemi della scienza

527396
Federigo Enriques 50 occorrenze

dove il soggetto a denota un individuo determinato, si può esprimere che b è il concetto astratto di una classe ottenuta riunendo a con altri

Scienza

Pagina 110

A rendere più precise le affermazioni precedenti, e ad approfondire la questione, conviene cominciare da una critica delle rappresentazioni di

Scienza

Pagina 119

Nel nostro caso p. es., è da ammettere che la funzione f (x) sia crescente, e ciò esclude già certe oscillazioni della curva.

Scienza

Pagina 135

Ora è importante notare come il principio di continuità risponda all'aspetto psicologico delle rappresentazioni di sostanza e di causa.

Scienza

Pagina 136

Emerge dalle osservazioni precedenti che, comunque le ipotesi implicite di una teoria siano state preventivamente accertate con criterio prudente, e

Scienza

Pagina 139

2) e nessun venditore è disposto a rilasciare il suo grano ad un prezzo inferiore di quello offerto dal miglior compratore;

Scienza

Pagina 141

Si manifesta così che l'invarianza attribuita all'homo oeconomicus non è sufficientemente rigorosa rispetto a certe deduzioni e alle previsioni che

Scienza

Pagina 142

L'interesse è duplice, sia per quanto si riferisce alla questione dello spazio fisico, sia per quel che concerne l'origine e lo sviluppo delle nostre

Scienza

Pagina 162

b) vale una delle due ipotesi non euclidee, ma la curvatura (negativa o positiva) dello spazio è molto piccola, e quindi il parametro k di

Scienza

Pagina 168

A noi basta di fare emergere dalle considerazioni precedenti che l'assoluto, preso come oggetto di costruzione razionale, non è più assoluto, e,per

Scienza

Pagina 17

Di questa ipotesi possiamo dire che essa è, per ora, confermata da tutte le nostre esperienze, e nulla di più. Un apprezzamento quantitativo del

Scienza

Pagina 172

La distinzione comunemente accolta fra il senso di pressione e di temperatura, non esaurisce forse intieramente le varie qualità del senso tattile; e

Scienza

Pagina 185

Fermiamo la nostra attenzione sopra le esperienze di FECHNER e WEBER, relative alla soglia della sensazione tattile e all'ineguale percezione di

Scienza

Pagina 185

Noi possiamo ora riconoscere che questi due rami si riattaccano ai due gruppi di sensazioni tattili-muscolari e visive. E possiamo anche aggiungere

Scienza

Pagina 189

L'analisi della continuità è un acquisto della scienza moderna, ed il postulato di Dedekind l'esprime nella sua forma più piena e precisa.

Scienza

Pagina 191

Di due sensazioni o di due gruppi di sensazioni (fenomeni) noi avvertiamo che l'uno è prima e l'altro poi, oppure che essi sono contemporanei

Scienza

Pagina 204

Tutti sanno che i musicisti ricorrono ad un processo di questo genere allorchè si tratta di battere il tempo. E l'isocronismo dei movimenti

Scienza

Pagina 210

È mai possibile che un progresso logico nella critica delle definizioni e dei postulati valga a rimuovere o a diminuire siffatti errori?

Scienza

Pagina 218

La scoperta del principio di composizione delle forze si è raggiunta storicamente, in modo induttivo, attraverso casi particolari; STEVIN ci è

Scienza

Pagina 225

Per associazione e astrazione delle diverse rappresentazioni fisiologiche del moto, si è indotti alla rappresentazione fisica in cui si assume la

Scienza

Pagina 229

certi assi e piani invariabili, cioè assi e piani che formano angoli costanti con quelli determinati analogamente per un altro corpo mobile.

Scienza

Pagina 232

Il postulato della massa afferma in sostanza «l'indipendenza del moto dalla qualità della materia che si muove». Ma codesta indipendenza è

Scienza

Pagina 239

È appunto in questo senso, reso indipendente dal concetto di forza, che il MACH assume il principio dinamico d'azione e reazione.

Scienza

Pagina 241

c) il postulato 6) (vincolato fino ad un certo punto all'ipotesi 5) ), e così ugualmente il principio newtoniano d'azione e reazione che ne deriva

Scienza

Pagina 248

b) a questa base, statica e cinematica, si appoggeranno i postulati 3) e 4), non ugualmente evidenti all'intuizione, ma dimostrati con esperienze

Scienza

Pagina 248

Risulta dai precedenti paragrafi che uno sviluppo psicologico dei dati empirici è riuscito a proseguire le associazioni ed astrazioni rappresentate

Scienza

Pagina 256

«Spiegare e rappresentare come movimento, tutto ciò in cui si continua il fatto del movimento, e tutto ciò che lo precede», tale è il problema posto

Scienza

Pagina 261

Non è però evidente a priori che «somme di pesi uguali sieno uguali». Se infatti A ed A', equilibrano ugualmente la bilancia con un dato carico, e

Scienza

Pagina 263

E l'importante è questo, che la definizione positiva della temperaturaassoluta, a cui si è condotti in rapporto alle trasformazioni reversibili

Scienza

Pagina 267

Ispiratosi alla concezione astronomica di NEWTON, e a talune vedute emesse da questo stesso autore intorno ai fenomeni di capillarità, BOSCOVICH

Scienza

Pagina 273

equivalenza fra calore e lavoro, e quindi deve essere ritenuta preparatrice della scoperta che si riattacca ai nomi di MAYER (1842) JOULE e COLDING (1843).

Scienza

Pagina 277

1) l'analogia di certi fenomeni ottici e acustici, tra loro, e con taluni elementari fenomeni meccanici (propagazione rettilinea, leggi della

Scienza

Pagina 288

e l'azione si propaga con velocità finita, la forza che agisce su ogni punto di A non è più diretta verso i punti di B da cui emana. Sopravviene però

Scienza

Pagina 303

Per rendere plausibile questo accorciamento (che per la terra è dell'ordine del quadrato dell'aberrazione) e per ottenere la spiegazione completa del

Scienza

Pagina 304

Ora mg è la somma dei vettori corrispondenti agli elettroni che costituiscono il corpo (punto materiale) in moto, e dipende quindi:

Scienza

Pagina 310

Le deduzioni e le esperienze proseguite durante due secoli, sembrano all'opposto invalidare una di quelle ipotesi, e lasciano pensare che alla

Scienza

Pagina 315

Anche i problemi fisici possono assumere in tal senso un aspetto teleologico. E basti trarre all'uopo qualche esempio dalla Meccanica e

Scienza

Pagina 329

Se l'ipotesi dell'evoluzione ha assunto questo ufficio direttore, per riguardo agli studi anatomici e fisiologici, si deve appunto alle costruzioni

Scienza

Pagina 33

È appena necessario rilevare che, indipendentemente dall'apprezzamento dei suoi fattori,l'ipotesi dell'evoluzione è accettata generalmente in base ai

Scienza

Pagina 332

Il problema è insolubile perchè è posto male. E la pretesa conclusione agnostica si riduce al riconoscimento che i rapporti formanti oggetto delle

Scienza

Pagina 334

deduce, è che le sensazioni e volizioni considerate come uguali, possono distinguersi in un ordine più esteso di considerazioni (dica chi vuole, che

Scienza

Pagina 53

In qual modo avvenga codesta modificazione, è un problema che noi ci proponiamo qui di risolvere e però ci asteniamo dal ricercare come il rapporto

Scienza

Pagina 54

Vi è luogo però ad osservare una distinzione importante fra la scoperta di una stella e quella di un pianeta.

Scienza

Pagina 62

Attraverso agli inevitabili ostacoli della diversa tecnica di osservazione e di esperimento, un solo e medesimo ordine di fatti si offre allo sguardo

Scienza

Pagina 66

teorie entro un certo campo di previsione; e nel secondo caso la semplificazione è suscettibile di un apprezzamento quantitativo preciso.

Scienza

Pagina 80

trae da nuove associazioni ipotesi nuove, e dalla verifica di queste s'innalza ad associazioni e ad ipotesi più estese e più precise.

Scienza

Pagina 87

Trattandosi di uomini elevati, certo è più saggio cercare di comprenderli, e trarre partito dai loro stessi errori. Poiché una conseguenza assurda

Scienza

Pagina 9

Si tratta sempre ed unicamente di questo: apprendere e toccare la realtà di mezzo alle mille cause d'errore per cui la nostra osservazione è viziata.

Scienza

Pagina 9

E noto quanto i logici si siano occupati di cotali fallacie del ragionamento, e come essi abbiano approfondito lo studio di codesta parte

Scienza

Pagina 92

Pertanto la più precisa e tipica definizione reale è la definizione concreta che si dà del nome di un oggetto, mostrando l'oggetto stesso e

Scienza

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca