Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 528 in 11 pagine

  • Pagina 3 di 11

Problemi della scienza

526482
Federigo Enriques 50 occorrenze

Questo assoluto alla sua volta diviene qualcosa di relativo, se si considera dal punto di vista dell'Astronomia. Gli alberi vengono trasportati dalla

Scienza

Pagina 10

Ma l'uso di questo potente istrumento, che viene in aiuto alla debolezza del nostro intelletto, non è esente da pericoli. Prendendo il volo verso le

Scienza

Pagina 10

Richiamiamo alla mente tutte le riunioni compiute, e associamo le classi così ottenute: con un'astrazione successiva ci solleviamo al concetto

Scienza

Pagina 106

Nel procedere alla verifica di quelle, queste ci porgono anticipatamente delle conoscenze che delimitano il campo delle esperienze, e ne rendono

Scienza

Pagina 130

non può essere matematicamente valutata, se si lasci alla funzione continua f una arbitrarietà illimitata. Occorre invece determinare il problema

Scienza

Pagina 134

Questa deduzione relativa alla rendita differenziale (nel campo dell'agricoltura e più generalmente di una qualsiasi industria) si completa per via

Scienza

Pagina 141

L sufficiente di ritenere che queste trovinsi in qualche modo adattate alla vita, per dare un certo valore approssimato e probabile alle prime

Scienza

Pagina 145

L'interesse è duplice, sia per quanto si riferisce alla questione dello spazio fisico, sia per quel che concerne l'origine e lo sviluppo delle nostre

Scienza

Pagina 162

Esistono varii modi di enunciare ed ordinare le premesse occorrenti alla Geometria euclidea ( 1 Cfr. nostro articolo sui Principii citato a pag. 117

Scienza

Pagina 163

parallele, presa in un senso rigoroso; ma i fatti accennati sfuggirebbero al controllo dell'animale, ove questi fosse molto piccolo rispetto alla

Scienza

Pagina 171

individuo alla specie. E l'empirismo si sposa alla veduta epigenetica di LAMARK nella dottrina di SPENCER (1 Cfr. in particolare i suoi «Principes de

Scienza

Pagina 175

2) I movimenti dell'occhio, effettuantisi normalmente attorno al cosidetto centro di DONDERS, ed obbedienti in modo approssimativo alla leggedi

Scienza

Pagina 180

È, una circostanza degna di nota che, rimpetto alla visione binoculare, una superficie curva si distingua da una piana, poichè a ciò si collega la

Scienza

Pagina 183

Fermiamo la nostra attenzione sopra le esperienze di FECHNER e WEBER, relative alla soglia della sensazione tattile e all'ineguale percezione di

Scienza

Pagina 185

col tatto. Basti accennare alla controversia circa l'esistenza di una sensazione sui generis, accompagnantesi alla corrente nervosa centrifuga che

Scienza

Pagina 185

Alla prima domanda sembra si debba rispondere: se il postulato euclideo nasce da un'associazione tattile-visiva, i ciechi-nati non ne avranno alcuna

Scienza

Pagina 200

infatti che il SACCHERI attribuisce i pochi progressi fatti, avanti di lui, dalla critica non-euclidea, all'acquietamento di molti geometri di fronte alla

Scienza

Pagina 201

La separazione fra la Statica e la Dinamica è conforme alla tradizione storica, solo di recente mutata da alcuni, e s'impone secondo il nostro modo

Scienza

Pagina 204

durate uguali rispetto alla sensazione d'isocronismo;

Scienza

Pagina 211

Più plausibile sembra considerare il «movimento relativo all'etere» come «movimento relativo alla luce o ad altri fenomeni elettro-magnetici

Scienza

Pagina 230

relativa alla terra; ma un confronto più largo dei dati astronomici porta a correggere codesta legge, mostrando che essa ha un valore più preciso ove sia

Scienza

Pagina 231

aritmetica, che si presume avvicinare di più alla misura esatta.

Scienza

Pagina 24

resta infatti determinata a priori una delle costanti arbitrarie dell'integrale, in rapporto al sistema di riferimento. E per restituire alla legge

Scienza

Pagina 243

Ora se vogliamo postulare esplicitamente ciò che occorre aggiungere alla legge del moto incipiente, in luogo della Lex I, enunceremo il seguente

Scienza

Pagina 246

Ma chi già possiede illimitata fiducia nel progresso di questa, trarrà dal successo nuova lena alla ricerca di una conoscenza anche più precisa.

Scienza

Pagina 258

della filosofia meccanica tende alla loro riduzione progressiva.

Scienza

Pagina 269

Gli energisti ritengono assorbite nel concetto della energia tutti gl'invarianti parziali connessi alla materia, ed in ispecie la invarianza della

Scienza

Pagina 286

ritrovava conformemente alla previsione teorica la velocità della luce!

Scienza

Pagina 292

stato condotto alla sua più importante scoperta.

Scienza

Pagina 292

Vogliamo soltanto accennare alla via che, secondo il nostro punto di vista, dovrebbe eliminare a priori le questioni fittizie che derivano dal

Scienza

Pagina 306

Si deduce quindi che se la v è piccola in confronto a V, la massa elettro-magnetica dell'elettrone si riduce sensibilmente alla costante mo.

Scienza

Pagina 309

La circostanza che le ipotesi della Dinamica elettrica conducano alla validità approssimativa della Dinamica newtoniana, non dipende del resto dalla

Scienza

Pagina 314

Il modo di comprendere la «spiegazione meccanica» come «modello», non toglie valore alla tendenza unificatrice delle rappresentazioni parziali dei

Scienza

Pagina 318

Tutto ciò è perfettamente conforme al comun senso degli uomini e, come si è detto, è necessario alla vita pratica, che esige la fiducia nel nostro

Scienza

Pagina 323

Onde il filosofo, pur contrapponendo al fatalismo esterno spinoziano una chiara visione del determinismo psicologico interno, doveva attribuire alla

Scienza

Pagina 324

Ma il concetto di ridurre a codesta analisi la conoscenza psicologica, urta in difficoltà analoghe a quelle che si oppongono alla riduzione della

Scienza

Pagina 38

rispetto alla Scienza.

Scienza

Pagina 43

determinati, e li trattino con procedimenti, fin dove è possibile, rigorosi. Dia chi vuole libero sfogo alla sua fantasia, abbandonandosi ai sogni

Scienza

Pagina 46

Ricercare e scoprire tale aspetto essenziale che ogni questione nasconde è ufficio di vero spirito filosofico, non pago di arrestarsi alla superficie

Scienza

Pagina 5

Siamo ora in grado di rispondere alla domanda «in qual senso sia possibile di trovare qualcosa d'invariante nella realtà storica di un fatto passato».

Scienza

Pagina 52

1) un valore emotivo proprio della «sensazione» di uno stato di coscienza altrui, sia, p. es., quello che si accompagna alla sensazione dell'altrui

Scienza

Pagina 54

Il valore pratico di tale supposizione è la norma che ne deriva alla volontà, in quanto essa si proponga il conseguimento di dati scopi.

Scienza

Pagina 57

Né alcuna superiorità d'ingegno ci avrebbe dato la chiave dell'enigma, se una nuova critica non avesse chiarito gli antichi concetti relativi alla

Scienza

Pagina 6

Il nome «legge» suggerisce alla mente l'idea di un rapporto volontariamente fissato, al quale i fatti, concreti o possibili, debbano soddisfare

Scienza

Pagina 60

Così, ad es., la separazione che si stabilisce fra la Zoologia sistematica e la Fisiologia degli animali, risponde soltanto alla necessità della

Scienza

Pagina 65

di ermafroditismo insufficiente (dicogamia) si è a tratti a considerare, accanto alla dicogamia legata a condizioni anatomiche, quale si presenta nei

Scienza

Pagina 65

Se dunque alla Storia si attribuisca un valore scientifico di previsione, non può trattarsi, almeno di regola, di una previsione del futuro storico

Scienza

Pagina 67

La leggenda narra come la caduta di un pomo richiamasse Newton a riavvicinare il moto dei corpi cadenti alla superficie della terra con quello della

Scienza

Pagina 77

» sovrapponentesi alla varietà dei fenomeni, il problema chimico venne ad assumere il suo vero aspetto scientifico, sollevandosi alla generale indagine

Scienza

Pagina 8

angoli vale due retti, sono triangoli», che lascia credere erroneamente alla esistenza di poligoni aventi più di tre lati, in cui la somma degli

Scienza

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca