Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 1392 in 28 pagine

  • Pagina 2 di 28

Problemi della scienza

526394
Federigo Enriques 50 occorrenze

Avvertiamo che l'essere incompleta sotto l'aspetto reale, non costituisce un difetto della definizione logica implicita, dato l'ufficio scientifico

Scienza

Pagina 102

Entra, almeno per una parte, in codesto genere di critica, l'analisi volta a determinare il contenuto di un concetto giuridico, in un sistema di

Scienza

Pagina 103

Esempii: il contorno di un poligono è «l'insieme dei suoi lati»; una folla è «l'insieme degli uomini, che si trovano riuniti in un certo luogo», ecc

Scienza

Pagina 107

Togliamo ad esempio dal FIORENTINO la definizione dell'eredità, che CICERONE dà nella Topica: l'eredità è un patrimonio ottenuto per la morte di

Scienza

Pagina 107

Notisi che la prima di queste costruzioni convenzionali conduce ad un sistema diadico di numerazione, dove tuttavia la scrittura ordinata delle cifre

Scienza

Pagina 117

modificarla, ricercando in questi fenomeni un qualche elemento che, nelle trasformazioni termiche o dinamiche, abbia un rappresentante quantitativo

Scienza

Pagina 121

La Psicologia fisiologica permette infatti di misurare il tempo che viene richiesto da un atto del pensiero. E poiché in ogni caso vi è un minimo di

Scienza

Pagina 13

2) La verifica che un certo carattere dipende (come funzione) dagli oggetti di una classe, si riconduce di solito ad un tipo di domanda di forma più

Scienza

Pagina 131

qualitativi, e la risposta dell'esperienza è esatta. Un altro esempio analogo si ha nella determinazione del tipo cui appartengono i cristalli di un

Scienza

Pagina 131

queste vengano precisate in un coefficiente, diventa possibile di misurare la probabilità del resultato, cioè di determinare un numero che esprima in

Scienza

Pagina 132

Un siffatto modo di argomentare potrebbe porgere facile argomento di riso; quale mancanza di rispetto verso l'esperienza per parte di chi non lascia

Scienza

Pagina 138

Perciò in un modello che abbracci generalmente tutta la serie dei processi cerebrali, rappresentati come un sistema di correnti, le vie associative

Scienza

Pagina 148

Consideriamo un corpo qualunque; sia p. es. un pezzo di rame, o di ferro ecc., il quale si trovi immerso nell'aria, o nell'acqua, o in un altro

Scienza

Pagina 152

un certo limite al modello di una delle suddette figure geometriche; si trova anzitutto un limite relativo ai nostri sensi, che tuttavia può venire

Scienza

Pagina 154

posto che all'assoluto spetta nelle credenze legate ai più intimi sentimenti dell'animo umano? In qual modo un errore nella posizione di un problema

Scienza

Pagina 16

Così, per riferirci ad un esempio già considerato innanzi, la imperfezione dei modelli e l'imprecisione delle nostre misure può bene lasciarci

Scienza

Pagina 160

L'estensione dell'esperienza c'induce dunque ad intravedere come possibile l'intercalazione di un punto fra due altri A, B, sopra un linea data

Scienza

Pagina 190

Un tal modo di associazione è il più semplice processo costruttivo che valga a formare un concetto astratto della linea; ma non è l'unico possibile

Scienza

Pagina 192

Ci smarriamo forse in un sogno della fantasia poetica fingendo innanzi agli occhi il quadro di un organamento ideale della produzione scientifica?

Scienza

Pagina 2

temperature o delle lunghezze lineari; e si possono costruire un orologio, un termometro, e un metro convenzionali, rispondenti ad una scelta arbitraria della

Scienza

Pagina 208

si rappresenta il «quattro», associando idealmente i cubi alle dita della mano col pollice piegato, un altro alle quattro palline di un pallottoliere

Scienza

Pagina 21

Un simile procedimento ammette, in qualche caso, giustificazioni, in vista di scopi particolari. Quando, p. es., si tratti di riconoscere i

Scienza

Pagina 218

Se ora lasciamo cadere ogni restrizione nell'uso di un senso piuttosto che di un altro, senza uscire dal campo della misura, troviamo materia a più

Scienza

Pagina 23

Mercè le leggi dinamiche si può dare alle «direzioni fisse» un altro senso che non dipende più direttamente dall'Astronomia, ma che è pur

Scienza

Pagina 231

Come abbiamo detto l'equazione del moto di un punto materiale fu considerata dapprima implicitamente da GALILEO, nel caso della gravità, e come

Scienza

Pagina 231

Un sistema di forze U agenti sopra un corpo costituito di punti vincolati, può essere sostituito agli effetti del moto, da un sistema di forze V

Scienza

Pagina 253

1) Si abbia un campo di forze note; sia p. es. un campo di forze costanti come quello della gravità sulla terra ecc.

Scienza

Pagina 256

Ed il significato di codesta scelta di uno zero assoluto è il riconoscimento di un massimo di quantità di calore (o di lavoro) che può fornire un gas.

Scienza

Pagina 267

Discendendo all'esame dei particolari vedremo ancor meglio come la costruzione di un modello stia sempre a rappresentare un parallelismo stabilito

Scienza

Pagina 268

originata dalla pressione di un gas; ma essi segnano un progresso estensivo della teoria nello studio delle proprietà dei gas, quantunque gli stessi

Scienza

Pagina 273

Il postulato fondamentale di Clausius è che «il calore non può passare da un corpo più freddo ad uno più caldo, senza impiego di lavoro e senza che

Scienza

Pagina 278

In ultima analisi una ontologia è una rappresentazione subiettiva della realtà, un modello foggiato dallo spirito umano, i cui elementi, tratti da

Scienza

Pagina 28

modello di un gas; una trasformazione del sistema corrisponde al passaggio da uno stato ad un altro, ogni stato essendo definito dalle velocità degli

Scienza

Pagina 282

b) Una spiegazione energetica di un ordine di fenomeni, si può anche far corrispondere ad un ipotetico meccanismo per cui non valgano i fondamentali

Scienza

Pagina 284

esterni di un corpo, presa in un senso generale.

Scienza

Pagina 285

Più recentemente il VOLTERRA ha proposto un modo di localizzare l'energia newtoniana ed elastica, e ne ha descritto il moto. Un vero modello ottico

Scienza

Pagina 287

Se non vogliamo scostarci dalle condizioni abituali di un modello meccanico, dobbiamo o assimilarlo ad un solido, dotandolo di incompressibilità,o

Scienza

Pagina 289

ottico-elettro-magnetici, e per l'altra riescono ad un collegamento fra varii dati fenomenici, espresso dalle equazioni di un campo elettro-magnetico.

Scienza

Pagina 293

Antitesi. Un modello meccanico relativo ad un gruppo di fenomeni A, prolunga le sensazioni in una visione immaginativa di essi, e suggerisce quindi

Scienza

Pagina 317

risponde ad un atteggiamento contemplativo dello spirito. in cui si vuol prevedere, e si astrae dai sentimenti pei quali le previsioni richieste

Scienza

Pagina 320

Non è vero che l'utile o il danno di un vivente sieno espressioni vuote di senso, poichè esse racchiudono un fatto che può essere sperimentalmente

Scienza

Pagina 328

Nell'ipotesi meccanica, questo appare come un effetto di media in un sistema disorganizzato. Ora nel nostro caso l'applicazione del postulato della

Scienza

Pagina 330

che la specie sia come un individuo di lunga vita). In questa ipotesi l'ambiente ha un ufficio secondario e piuttosto negativo; la scelta naturale

Scienza

Pagina 333

Poco più di trent'anni or sono, un illustre fisiologo (DU BOIS REYMOND) bandiva il concetto di tale agnosticismo, riassumendolo in un eterno

Scienza

Pagina 4

La nostra conclusione non può essere in alcun modo di dare l'ostracismo ad un metodo, per accordare ad un altro una preferenza esclusiva.

Scienza

Pagina 46

, per picchiare, un martello o un altro istrumento qualsiasi, si viene a concepire il fatto in un significato più esteso, enunciando che «i corpi si

Scienza

Pagina 59

2) porre fra i gruppi di sensazioni attuali o disponibili, un aggruppa‑mento intermediario, che valga ad associarli in un dato ordine di previsione.

Scienza

Pagina 70

Ora questo è un esempio particolare in cui trovansi soddisfatte le prime due leggi di KEPLERO. Una deduzione ben nota conduce (con Huighens) ad

Scienza

Pagina 76

3) In ogni conduttore non elettrizzato vi sono quantità o masse uguali dei due fluidi (che si neutralizzano). In un conduttore elettrizzato vi è un

Scienza

Pagina 81

Se sono dati due vasi comunicanti contenenti un medesimo liquido, in uno dei quali si trovi una soluzione, e se i due vasi sono separati da un setto

Scienza

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca