Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 153 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Problemi della scienza

526908
Federigo Enriques 50 occorrenze

della loro direzione. Così si può dire: direzione è il concetto astratto della retta in quanto si pensi come sostituitile da una sua parallela.

Scienza

Pagina 108

sua infinità. Ma quale senso avrebbe mai l'affermare che l'energia dell'universo è costante, se essa è, come appare presumibile, infinita?

Scienza

Pagina 122

Se una forza f agente sopra un punto mobile, nelle sue varie posizioni successive, è inversamente proporzionale al quadrato della sua distanza r un

Scienza

Pagina 131

Ecco dunque che l'interpretazione dell'esperienza, e la sua generalizzazione, appare subordinata a talune conoscenze supposte; soltanto dopo che

Scienza

Pagina 132

Questo enunciato esprime la legge della rendita differenziale nella sua forma più precisa, integrata colla legge che commisura il valore della merce

Scienza

Pagina 142

La seconda ipotesi (che enunciamo qui nella sua forma più restrittiva) è che, nei processi corrispondenti allo sviluppo logico, le correnti possano

Scienza

Pagina 147

la volontà stessa ha fatto della sua fermezza, e si rivela nella conseguente coscienza che essa ha di non mutare.

Scienza

Pagina 16

J. H. LAMBERT, nella sua «Theorie der Parallellinien», pubblicata nel 1786 e scritta, pare, venti anni prima, discute nuovamente le tre ipotesi del

Scienza

Pagina 165

angolia, b sia retto. Quanto più lontana è la stella osservata, tanto più piccola diventa la sua parallasse, pur mantenendosi sempre positiva.

Scienza

Pagina 168

reali in un quadro diverso dallo spazio secondo la sua ordinaria intuizione. Ma questo sentimento di necessità, che accompagna la nostra visione

Scienza

Pagina 171

grado di rigore ad essa spettante non sembra facile a darsi, sebbene non erriamo certo affermando che la sua esattezza relativa è enormemente grande.

Scienza

Pagina 172

All'opposto invece il nativismo trova la sua espressione biologica nelle teorie preformistiche e neopreformistiche, che ricercano sistematicamente la

Scienza

Pagina 175

raggio visuale, e la sua immagine si riduce ad un punto solo; il piano è veduto come una retta. Queste particolari rappresentazioni si associano alle

Scienza

Pagina 183

La forma di una superficie, e in ispecie la sua planarità o il suo incurvamento, possono essere dati della rappresentazione attuale, riferita a parti

Scienza

Pagina 186

il che basta, in sostanza ammettere due diverse generazioni della superficie stessa col movimento di una sua linea mobile.

Scienza

Pagina 193

differenza fra la proprietà ottica fondamentale della retta di essere determinata da due punti, e la sua proprietà meccanica di essere linea di minima

Scienza

Pagina 199

Questo concetto, comunque si possa discutere intorno al suo esatto valore reale, resta sempre nella sua formazione subiettiva euclideo. Ma la critica

Scienza

Pagina 200

Nella sua classica opera «Die Mechanik in ihrer Entwickelung» (1 Op. cit. a pag. 255. ); E. MACH studia profondamente lo sviluppo storico dei

Scienza

Pagina 214

Per l'una e per l'altra via il resultato fu acquisito nella sua forma concreta (parallelogramma delle forze), e, soltanto dopo la scoperta, si pensò

Scienza

Pagina 225

trascendentale rigoroso. La distinzione per essere relativa non perde certo della sua importanza: l'esistenza di un dato della struttura sensoriale riesce

Scienza

Pagina 24

compressione del fluido o alla sua inerzia ecc., che dipende dalla velocità del dato mobile.

Scienza

Pagina 246

Questa ipotesi delle forze posizionali si presentava a Newton molto naturalmente, perchè la sua Dinamica (comunque rivestita di un aspetto universale

Scienza

Pagina 246

Ma nulla osta ad uno sviluppo induttivo del principio che importi la sua applicazione a casi irriducibili ai tipi esaminati; con ciò si estende

Scienza

Pagina 252

Villars,1893 (p. 225). ),mette bene in evidenza che la sua validità in generale per tutte le macchine usuali dipende da un'analisi delle varie specie di

Scienza

Pagina 252

dinamico viene spiegato nella sua complessità come la sovrapposizione di un certo numero di fenomeni elementari.

Scienza

Pagina 256

2) Si deve per ciò modificare la legge dell'attrazione, tenendo ferma la Dinamica newtoniana nella sua interezza, ed assumendo quindi una forza

Scienza

Pagina 258

Mentre EMANUELE KANT denunziava colla sua critica la fallacia di codesta pretesa obiettività metafisica (pur aprendo l'adito ad una certa, non

Scienza

Pagina 26

consideriamo nel suo aspetto più generale il processo genetico dei concetti, che riesce alla costruzione della Meccanica, ed alla sua estensione

Scienza

Pagina 261

; d'altra parte l'estensione non deve incontrare alcun limite, l'intiero universo fisico deve trovare la sua adeguata spiegazione nella Meccanica!

Scienza

Pagina 261

assurda la pretesa di conferire alla Meccanica un valore assolutamente rigoroso ed universale, sebbene non possa fissare un limite alla sua estensione

Scienza

Pagina 262

fluido. Prendiamo il fenomeno del calore nella sua integrità complessa: impressione tattile e osservazione visiva; facendo astrazione dal primo ordine di

Scienza

Pagina 265

associazione, e in ogni sua espressione concreta la dirige in un senso non arbitrario.

Scienza

Pagina 266

Il secondo principio della Termodinamica non trae affatto la sua origine da rappresentazioni meccaniche del calore, ma è suggerito dall'analogia

Scienza

Pagina 278

spiegare ogni nuovo dato possibile della realtà, ma anche la realtà stessa presa nella sua infinità attuale, e quindi l'assoluto contrapposto al relativo.

Scienza

Pagina 28

, dalla sua carica elettrica, dalla grandezza e dalla direzione della velocità rispetto a g; essa ha ricevuto il nome di massa elettromagnetica.

Scienza

Pagina 308

direzione del movimento (massa longitudinale). Designando con V la velocità della luce, con v la velocità dell'elettrone, con e la sua carica, con r il

Scienza

Pagina 309

Spogliando l'atomo degli attributi concreti, inerenti alla sua immagine, si viene a considerarlo come un simbolo. Il valore logico della teoria

Scienza

Pagina 31

In secondo luogo è facile constatare che l'ipotesi meccanica nella sua generalità non determinata è incapace di risolvere in un senso piuttosto che

Scienza

Pagina 331

Quindi la veduta della filosofia meccanica viene modificata dai progressi della Biologia, la quale reagendo a sua volta sulla Fisica, ci prepara a

Scienza

Pagina 335

trasformandosi; ma codesto aggettivo non suona così, nella bocca dei biologi, secondo la sua rigorosa accezione, conformemente allo spirito comtiano che

Scienza

Pagina 35

critica delle fonti. Ne consegue che il fatto storico venga concepito nella sua obbiettività come indipendente dalla rappresentazione tradizionale, spoglio

Scienza

Pagina 40

E poichè il verificarsi delle. condizioni accennate forma oggetto alla sua volta di altre sensazioni, la credenza nel reale suppone in ultima analisi

Scienza

Pagina 49

Quando si tratta di un fenomeno, che riguardiamo compiuto nel tempo, noi ci poniamo la questione, indipendente dalla sua riproducibilità, se esso fu

Scienza

Pagina 51

individuo si distingue nella sua specie. E neppure accorderà troppa importanza alla distinzione di varietà o sotto-varietà, moltiplicabili a piacere.

Scienza

Pagina 64

lontani. Ritorniamo ora al tipo stesso, riguardato pure, se si vuole, nella sua espressione più perfetta, allo scopo di svolgere alcune riflessioni di

Scienza

Pagina 69

enunciato si ravvisa una veduta della più alta importanza, che può già riattaccarsi ad ARISTOTELE, e che KANT ha posto a fondamento della sua «Logica

Scienza

Pagina 71

la questione, nella sua classica «Introduction à la Médécine expérimentale».

Scienza

Pagina 72

Il procedimento innanzi descritto, mentre si compie sotto l'aspetto obiettivo nella conoscenza del fatto scientifico, si presenta nella sua

Scienza

Pagina 75

, che spetta al giudizio sulla sua coerenza formale.

Scienza

Pagina 90

senso essa dice che il concetto della retta si riconduce a due altri più generali, cioè al concetto di una linea e a quello della sua lunghezza. Se

Scienza

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca