Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spazio

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Problemi della scienza

525150
Federigo Enriques 49 occorrenze

dell'ordinario spazio di Euclide.

Scienza

Pagina 115

struttura dello spazio; dalle ricerche di GAUSS, LOBATSCHEWSKY, BOLYAI, RIEMANN, HELMHOLTZ, fino alle più recenti, che abbiamo esposte nel nostro

Scienza

Pagina 151

Da un tale esame risulterà dunque chiarito come il resultato negativo, a cui conducono certe posizioni del problema dello spazio, non tolga la

Scienza

Pagina 152

scuola kantiana la tesi pregiudiziale: non potersi parlare della Geometria come di una scienza fisica, perchè lo spazio non risponde ad alcun oggetto

Scienza

Pagina 152

Così alla tesi di KANT che nega l'esistenza di un oggetto reale rispondente alla parola «spazio», si oppone con HERBART il riconoscimento della

Scienza

Pagina 152

L'accezione della parola «spazio» che designa un corpo infinitamente grande, non è la sola che riposi sopra un procedimento di definizione

Scienza

Pagina 153

riferentisi ugualmente a materie diverse, non una relazione fisica assolutamente generale, propria dello spazio in sè, la quale conservi un senso

Scienza

Pagina 153

nostre conoscenze, implichino un reale cambiamento dello spazio, cioè dei rapporti significati con questo nome.

Scienza

Pagina 155

fisiche per le quali lo stesso spazio in cui viviamo apparirebbe dotato di proprietà differenti da quelle della nostra Geometria. E basta a tal uopo

Scienza

Pagina 155

di spazio, che presiede ai processi associativi delle nostre sensazioni attuali (della vista e del tatto), è riguardata come a priori rispetto a

Scienza

Pagina 157

colla parola «punto», per studiare, sotto il nome di spazio, forme geometriche molto diverse.

Scienza

Pagina 161

Lo spazio, riguardato nella mente del geometra, non è soltanto una intuizione, secondo la quale si ordinano le immagini sensoriali, bensì è anche un

Scienza

Pagina 161

proprietà geometriche relative allo spazio ordinario (postulati), si traducano in proposizioni valide per la Geometria dei cerchi.

Scienza

Pagina 161

Dall'epoca d'EUCLIDE, fino ai principii del secolo scorso, era universalmente ammesso che noi possediamo nel concetto dello spazio, quale esso

Scienza

Pagina 162

valore di una certa costante, impropriamente detta curvatura, viene a cadere sotto il concetto di uno spazio, più generale dell'ordinario.

Scienza

Pagina 162

b) vale una delle due ipotesi non euclidee, ma la curvatura (negativa o positiva) dello spazio è molto piccola, e quindi il parametro k di

Scienza

Pagina 168

La costante prende il nome di curvatura dello spazio (per certe analogie colla teoria delle superficie); essa si riduce = O nell'ipotesi euclidea

Scienza

Pagina 168

Questa è la conclusione di Lobatschewsky: la quale si può enunciare dicendo: Nello stato attuale delle nostre conoscenze, lo spazio fisico è da

Scienza

Pagina 169

dimensioni (superficie)costituente il loro spazio.

Scienza

Pagina 171

spazio, radicalmente diverse per un osservatore contenuto nei limiti ristretti della nostra esperienza, e per uno che codesti limiti possa notevolmente

Scienza

Pagina 172

Ora non intendiamo per parte nostra di esaminare il problema dello spazio sotto questo aspetto (2 A parte le vedute biologiche generali, crediamo

Scienza

Pagina 175

. 27) vuoi fare derivare laplanaritàdello spazio intuitivo dalla disposizione delle ossa atta a favorire il movimento rettilineo, benchè sia all'opposto

Scienza

Pagina 176

tal natura, che alcun fisiologo, lavorante alla questione psicologica dello spazio, può dispensarsi dall'apprenderli.

Scienza

Pagina 178

soluzione abbastanza soddisfacente del problema, che intende a spiegare fisiologica mente «come si riesca a determinare una posizione nello spazio».

Scienza

Pagina 179

Passiamo ora a discutere in particolare gli elementi concettuali delle rappresentazioni di spazio, fornite dai varii sensi. L'ordine della

Scienza

Pagina 180

meccaniche; ma, tutto confrontato, sembra che gli elementi costruitivi primordiali, che entrano più spiccatamente a formare lo spazio tattile

Scienza

Pagina 187

di cui già abbiamo discorso. In questo ultimo stadio l'interesse fisico della questione dello spazio prevale sui criterii logici di ordinamento

Scienza

Pagina 188

una proiettiva, riferentisi alla medesima varietà di punti (lo spazio).

Scienza

Pagina 198

dimensioni,. cioè al medesimo spazio.

Scienza

Pagina 198

spazio metrico-proiettivo, viene anzitutto a determinarsi la rappresentazione di questo, come quella di unospazio infinito; la illimitatezza della

Scienza

Pagina 200

astrazione, eseguite sugli elementi costruttivi dello spazio.

Scienza

Pagina 201

delle esperienze elementari ed inconsciamente ripetute che vengono rievocate nella visione immaginativa o intuizione dello spazio; ma più ancora esse ci

Scienza

Pagina 201

A rendere possibile l'associazione suaccennata interviene quindi una ipotesi, cioè che le fasi parziali di un fenomeno, successive nello spazio

Scienza

Pagina 205

A prescindere dunque dal criterio della misura, la successione temporale viene così resa indipendente dallo spazio soltanto nell'ordine

Scienza

Pagina 206

1) il trasporto di un dato fenomeno nello spazio conformemente al postulato della misura del tempo; p. es., il trasporto della clessidra o

Scienza

Pagina 212

postulato anzidetto, congiunto alla supposizione geometrica fondamentale delle simmetrie fenomeniche (omogeneità dello spazio), ma soltanto sotto la

Scienza

Pagina 212

Ebbene, la contraddizione. è da interpretarsi nel senso che la rappresentazione nostra e quella dei Greci non si riferiscono al medesimo «spazio

Scienza

Pagina 215

presupposto fondamentale di una rappresentazione astratta dei dati meccanici, dove questi vengono associati subordinatamente ai concetti di spazio e di

Scienza

Pagina 216

rappresentazione acquistata dello spazio fisico; tuttavia il contenuto di questa rappresentazione è estendibile, e le considerazioni precedenti mostrano che

Scienza

Pagina 224

dalla simmetria rispetto al piano perpendicolare in O alle due forze, nel secondo dalla simmetria dello spazio rispetto al segmento AB e al suo punto

Scienza

Pagina 224

uno spazio m quiete assoluta, come massa un numero appartenente al corpo preso isolatamente da tutti gli altri (prodotto della massa per la densità

Scienza

Pagina 228

È evidente che la parola «etere» surrogata semplicemente allo «spazio vuoto» non dice nulla di più. Ma diverso è il caso se si ammette p. es

Scienza

Pagina 230

dai concetti di spazio e di tempo, colla costruzione di una Statica e quindi di una Dinamica che comprende la Statica stessa come caso particolare.

Scienza

Pagina 256

; importa cioè la diretta associazione, nello spazio o nel tempo, dei gruppi di sensazioni che corrispondono alle parti sommate.

Scienza

Pagina 263

all'analogia fra suono e luce, tende a rappresentare il fenomeno luminoso come vibrazione di un mezzo elastico, l'etere, riempiente l'intero spazio.

Scienza

Pagina 288

elettro-magnetico futuro, dato lo stato attuale; esse ci dicono infatti come ogni perturbazione elettro-magnetica locale si propaghi nello spazio e nel

Scienza

Pagina 294

volontà, trascendentalmente intesa come al di fuori dei suoi atti, fuori dello spazio e del tempo, viene a prendere il posto della sostanza, o della

Scienza

Pagina 324

comune, presentando un'elaborazione completa dei dati dei sensi diversi, da cui la rappresentazione dello spazio trae la sua origine. Ma non è qui il

Scienza

Pagina 46

insegnarci qualcosa di determinato nei riguardi di un'epoca o di un ambiente, poichè certe connessioni, estremamente generali nello spazio e nel tempo, sono

Scienza

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca

Categorie