Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispetto

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Problemi della scienza

527216
Federigo Enriques 50 occorrenze

Ma il sole sembra dotato anch'esso di un movimento proprio di traslazione, rispetto alle stelle lontane, di cui le reciproche variazioni ci appaiono

Scienza

Pagina 10

Data una classe di rette parallele, riguardando queste come uguali, cioè sostituibili (rispetto alla direzione), resta definito il concetto astratto

Scienza

Pagina 108

«sostituibilità di un elemento ad un altro di una classe, rispetto al concetto astratto di questa».

Scienza

Pagina 109

Nondimeno osservazioni secolari hanno rilevato come anche queste stelle, impropriamente chiamate «fisse», si muovano le une rispetto alle altre

Scienza

Pagina 11

invarianti rispetto alle operazioni logiche, è implicato dalle leggi di queste, espresse negli assiomi. I rapporti logici costruiti significano, in

Scienza

Pagina 113

I principii logici esprimono, non solamente i requisiti primitivi d'invarianza degli oggetti pensati, il rispetto alle operazioni associative, ma

Scienza

Pagina 113

terzo aspetto c'è l'espressione di una volontà, che anticipa l'esperienza con una supposizione sempre più determinata e significativa rispetto a

Scienza

Pagina 122

Sembra piuttosto il caso di dire che la successione delle notti ai giorni, costante sulla terra, non è pensata come invariabile, rispetto alla

Scienza

Pagina 124

generalizzazione. Così è p. es., quando si tratta di determinare i caratteri anatomici di una specie di animali, questi essendo ritenuti uguali rispetto a quelli.

Scienza

Pagina 130

al loro soddisfacimento. Si ottengono così tante rappresentazioni possibili dei fenomeni economici, rispetto a cui la teoria classica esprime una prima

Scienza

Pagina 143

Ma l'eterogeneità del mezzo, che si può constatare con appropriate esperienze fisiche, è ancora rispetto al fenomeno qualcosa di accidentale; le

Scienza

Pagina 156

Il fondamento di codesta rappresentazione è che certe condizioni di omogeneità del mezzo portino una simmetria dei fenomeni rispetto a certe linee

Scienza

Pagina 157

euclidea, a meno degli errori d'osservazione. Ne risulta che k supera un certo limite rispetto alle dimensioni terrestri.

Scienza

Pagina 168

viene pur creata rispetto ai movimenti dell'osservatore, nei riguardi della verticale, stante l'azione della gravità; ed è questa ancora

Scienza

Pagina 179

relazioni, e la distinzione di esse rispetto ad altre relazioni.

Scienza

Pagina 198

Prescindiamo dai dubbii che la critica getta sulla validità rigorosa dei postulati geometrici, rispetto a possibili esperienze future. La Geometria

Scienza

Pagina 202

d'approssimazione indicato dalla velocità della luce; in quest'ordine d'approssimazione, molto elevato rispetto alla pratica ordinaria, si possono agevolmente

Scienza

Pagina 206

rappresentazione numerica del tempo stabilita per un luogo A in ogni altro luogo B che trovisi in quiete relativa rispetto ad A.

Scienza

Pagina 213

nozione di «figure uguali» mercè il moto dei corpi solidi, il quale soddisfa a certe condizioni d'invarianza rispetto all'organo tattile di un

Scienza

Pagina 223

dalla simmetria rispetto al piano perpendicolare in O alle due forze, nel secondo dalla simmetria dello spazio rispetto al segmento AB e al suo punto

Scienza

Pagina 224

Quale fra queste si dovrà ritenere come fissa, dal momento che esse mutano di posizione le une rispetto alle altre, come si desume dal confronto

Scienza

Pagina 229

analoghi, le esperienze non mettono in luce nulla di più che il movimento dei corpi, gli uni rispetto agli altri.

Scienza

Pagina 230

) tendono col crescere delle distanze a direzioni che restano invariabili le une rispetto alle altre.

Scienza

Pagina 231

della Dinamica, il movimento del sistema rispetto ad α soltanto a meno di una traslazione qualunque.

Scienza

Pagina 233

additivo rispetto ad un certo gruppo di trasformazioni fisiche dei corpi (movimenti, compressioni e dilatazioni).

Scienza

Pagina 235

rispetto a questi godranno di una uguaglianza relativa più generale, o avranno, se si preferisce, certi caratteri uguali.

Scienza

Pagina 235

2) goda della proprietà addittiva o distributiva rispetto alla somma di due corpi, per modo che «riunendo insieme due corpi si abbia un nuovo corpo

Scienza

Pagina 236

termini, per esprimerci col linguaggio matematico, esse costituiscono un gruppo intransitivo rispetto al sistema dei corpi.

Scienza

Pagina 237

Il suo significato risulta senz'altro determinato essendosi definiti i sistemi di riferimento rispetto a cui essa è valida (§ 18) e la massa m (§ 20

Scienza

Pagina 243

vengano riferiti insieme forze e moto, anche se si tratta di assi le cui direzioni variano rispetto a quelle astronomicamente fisse.

Scienza

Pagina 245

dell'accelerazione valutata rispetto ad α.

Scienza

Pagina 245

La conservazione della velocità è un principio paradossale rispetto alle esperienze familiari e rappresenta una induzione astratta, guadagnata come

Scienza

Pagina 247

possibilità di stabilire fra tali oggetti un rapporto (misura dell'uno rispetto all'altro).

Scienza

Pagina 262

corpo B, se l'equilibrio si mantiene diciamo che «i pesi di A e B sonouguali, rispetto alla data bilancia».

Scienza

Pagina 263

La prima tendenza ha dunque un prevalente valore economico rispetto alla scienza compiuta ed un valore psicologico di stimolo alla ricerca; la

Scienza

Pagina 270

del moto visibile sono piccolissime rispetto alle velocità molecolari.

Scienza

Pagina 279

anche rispetto alla nuova concezione si ripresenta nella teoria della luce la reciprocità di spiegazioni, cui abbiamo accennato.

Scienza

Pagina 289

1) La variazione della forza magnetica rispetto al tempo è proporzionale al curl (2 Il curl designa un'operazione geometrica sui vettori, che dipende

Scienza

Pagina 293

In secondo luogo, se i fenomeni si propagano entro mezzi diversi che si muovano l'uno rispetto all'altro, si può supporre una indipendenza relativa

Scienza

Pagina 298

in guisa da dare origine ad onde piane; così B può rappresentare la nostra atmosfera ed A una stella. Per ipotesi B si muove rispetto ad A.

Scienza

Pagina 298

l'altro di questi corpi, da cui vengono emesse onde elettro-magnetiche, sia fisso rispetto all'etere.

Scienza

Pagina 300

une rispetto alle altre, e a questo etere preso come immobile si confronta il moto dei corpi.

Scienza

Pagina 300

ad un sistema mobile, non si può determinare il moto traslatorio di questo rispetto all'etere.

Scienza

Pagina 304

accorciamento nel senso della traslazione; quindi le distanze AB, AC che nell'esperimento appariscono uguali, in realtà (cioè rispetto all'etere

Scienza

Pagina 304

S'immagini il tempo vero t definito rispetto ad un osservatore fisso, legato all'etere; un osservatore trasportato nel moto della materia, il quale

Scienza

Pagina 305

, dalla sua carica elettrica, dalla grandezza e dalla direzione della velocità rispetto a g; essa ha ricevuto il nome di massa elettromagnetica.

Scienza

Pagina 308

rendono più chiaro il movimento della Scienza, che rispetto a taluni ordini di fenomeni fisici riesce visibile soltanto nei secoli. Giungiamo in tal modo a

Scienza

Pagina 335

Le due ricerche si legano e convergono ad un fine comune per rispetto alla Scienza: una separazione progressiva del subiettivo e dell'obiettivo nei

Scienza

Pagina 42

condizioni (elettrizzati), dove si tratta in ogni caso di forze di ordine superiore rispetto a quelle della gravitazione.

Scienza

Pagina 80

, rispetto al vero; ma per una discussione intorno a ciò, rimandiamo alla seconda parte di questo capitolo.

Scienza

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca