Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostra

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Problemi della scienza

525750
Federigo Enriques 43 occorrenze

L'idea che ci formiamo della sostanza o di un sostrato invariabile dei fenomeni, esprime la nostra credenza che «vi siano nella realtà certe

Scienza

Pagina 119

elevare i criterii dei nostri giudizii e della nostra condotta, sopratutto nei rapporti tra popoli diversi, in differenti condizioni di vita. Nulla è

Scienza

Pagina 12

Cercando di mezzo al cambiamento dei fenomeni, gli aggruppamenti invariabili di questi, la nostra ricerca mira a. determinare le cose reali che

Scienza

Pagina 128

della nostra civiltà europea, s'inizia con una scuola di filosofi geometri. Discende infatti da DES CARTES, e riceve poi nuovo impulso dal LEIBNIZ

Scienza

Pagina 151

fisiche per le quali lo stesso spazio in cui viviamo apparirebbe dotato di proprietà differenti da quelle della nostra Geometria. E basta a tal uopo

Scienza

Pagina 155

.). Ci sia concesso di riferirci alla disposizione che informa la nostra raccolta di «Questioni riguardanti la Geometria elementare» (2 Bologna

Scienza

Pagina 163

l'art VI di R. BONOLA nella nostra citata raccolta.).

Scienza

Pagina 164

nell'ordine di approssimazioni che occorre considerare sulla nostra terra; e LOBATSCHEWSKY interrogava le parallassi delle stelle lontane, se anche in

Scienza

Pagina 167

reali in un quadro diverso dallo spazio secondo la sua ordinaria intuizione. Ma questo sentimento di necessità, che accompagna la nostra visione

Scienza

Pagina 171

spazio, radicalmente diverse per un osservatore contenuto nei limiti ristretti della nostra esperienza, e per uno che codesti limiti possa notevolmente

Scienza

Pagina 172

accessibile in alcun modo all'esperienza: un segmento (infinitesimo attuale) minore di ogni summultiplo della nostra unità di riferimento, si troverebbe

Scienza

Pagina 173

Ora non intendiamo per parte nostra di esaminare il problema dello spazio sotto questo aspetto (2 A parte le vedute biologiche generali, crediamo

Scienza

Pagina 175

, Io spazio proiettivo della vista non avrà acquistata nella nostra mente tutta l'estensione che gli attribuiamo. Per parlare il linguaggio matematico

Scienza

Pagina 184

, nei concetti astratti della linea e della superficie, le varie rappresentazioni genetiche ed attuali che vi si collegano. La nostra critica ha in

Scienza

Pagina 195

francese (cfr. cap. IV), a cui si contrappone lo spirito della nostra critica. ), e, per quanto vediamo, se pure meno

Scienza

Pagina 207

Ebbene, la contraddizione. è da interpretarsi nel senso che la rappresentazione nostra e quella dei Greci non si riferiscono al medesimo «spazio

Scienza

Pagina 215

nulla di evidente. Qui soprattutto ciò che vi è d'arbitrario nella nostra costruzione scientifica, si spiega collo sviluppo storico; all'opposto una

Scienza

Pagina 216

di tensioni per mezzo di fili o di pressioni per mezzo di corpi solidi. Ma se la nostra mente cerca di rendersi conto del fondamento a cui essi si

Scienza

Pagina 224

la constatazione sensibile di essa come effetto muscolare, si compie in modi diversi per un corpo in moto, a seconda della velocità con cui la nostra

Scienza

Pagina 227

Ma dopo ciò rimangono ancora, nella nostra conoscenza, alcuni elementi dipendenti dalla struttura dell'organo visivo, che la Psicologia fisiologica

Scienza

Pagina 23

A tal fine, tenuta ferma nostra convenzione, supponiamo di trovarci entro una gabbia chiusa P, la quale si muova in un modo qualunque negli spazii

Scienza

Pagina 232

nostra situazione durante la caduta, sarebbe affatto simile a quella di chi si trovasse analogamente in una gabbia posta fuori della sfera

Scienza

Pagina 233

angoli costanti e che occorre una forza per deviarli. Pertanto la conclusione positiva della nostra analisi è che:

Scienza

Pagina 233

vogliano riguardare tutte le forze come reazioni dei legami, la considerazione simultanea di forze e legami impone alla nostra rappresentazione delle

Scienza

Pagina 249

qualche rappresentazione, ed è quindi per recare un piccolo peso alla nostra fiducia nella Dinamica.

Scienza

Pagina 258

L'origine teologica della Metafisica dell'età nostra, spiega abbastanza bene il carattere anzidetto, da essa assunto. Tuttavia sotto un certo aspetto

Scienza

Pagina 28

ad A, V la velocità di propagazione della luce in un mezzo come la nostra atmosfera, si trova allora che la luce proveniente dalla stella si propaga

Scienza

Pagina 299

pochi spiriti superiori che riusciranno in qualunque modo a trarne fuori la sintesi; ma forse il voto che c'ispira la nostra debolezza può trovare

Scienza

Pagina 318

Un sentimento di ripugnanza si connette a questa veduta; sentimento che si attenuerebbe invero se potessimo isolare dal mondo conosciuto la nostra

Scienza

Pagina 321

nostra causa resta legata a quella dei vibrioni e delle amebe. Poichè si progredisce per gradi dalle infime forme della vita alle superiori, poichè anche

Scienza

Pagina 321

alla quale abbiamo subordinato una serie di atti, e quindi in connessione coi caratteri permanenti della nostra personalità. All'opposto invece

Scienza

Pagina 323

emerge quindi la necessità di una spiegazione sintetica dei fenomeni propriamente fisiologici. La nostra critica fa vedere che un tal modo di

Scienza

Pagina 327

affermare, intorno ad un soggetto qualsiasi, la nostra futura ignoranza, che credersi in possesso di una conoscenza non ancora raggiunta.

Scienza

Pagina 4

delusione dell'attesa ci apprende che la nostra credenza al fatto era erronea.

Scienza

Pagina 49

percepito come reale, permane nella nostra mente come quella che ci dà un invariante, sia che si tratti di un oggetto materiale o di una relazione fra

Scienza

Pagina 51

errore, ove l'attesa sia delusa. Ma se ciò non è attualmente possibile, la nostra credenza conserva un valore, sia per riguardo a possibilità future

Scienza

Pagina 52

meno dipendenti dalla nostra volontà.

Scienza

Pagina 52

nostra vita psichica e rievocare quindi, in una rappresentazione sintetica, le emozioni che vi sono connesse.

Scienza

Pagina 53

nostra volontà, simile a quella che gli analoghi elementi del nostro mondo psichico producono sulla volontà stessa.

Scienza

Pagina 54

L'esistenza di allucinati turba la nostra fede, non ostante il piccolo numero di questi, soprattutto perchè una inferenza analogica ci mostra

Scienza

Pagina 55

Basti aver accennato alle difficoltà che da questo lato possono sollevarsi contro le conclusioni della nostra critica, riguardo alla definizione

Scienza

Pagina 56

Ma il sentimento della necessità di un fatto non ha soltanto questo significato, limitativo della nostra volontà. Esso interessa soprattutto la

Scienza

Pagina 61

Ma un'altra circostanza attira la nostra attenzione. Nel progresso suddetto, ci si allontana ognora di più dalla realtà che cade sotto il giudizio

Scienza

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca

Categorie