Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forze

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Problemi della scienza

527632
Federigo Enriques 50 occorrenze

Le conquiste del passato pesano sul presente e sull' avvenire. E se è lecito sperare che un più felice impiego delle forze intellettuali, ponga fine

Scienza

posizione dei corpi riguardati geometricamente come possibili, tenendo conto di tempo, forze, masse ecc.

Scienza

Pagina 202

di considerare le forze.

Scienza

Pagina 204

agli spazi, percorsi da un mobile su cui non agiscano forze. Si prende così ilprincipio d'inerzia non più come esprimente un rapporto tra forza, moto

Scienza

Pagina 208

Per ciò occorre anzitutto acquistare la nozione di forze uguali applicate a punti diversi e diversamente dirette».

Scienza

Pagina 222

di forze.

Scienza

Pagina 222

«Più forze agenti nella medesima direzione sopra un punto materiale possono sostituirsi a tutti gli effetti (di tensione, pressione ecc.) con una

Scienza

Pagina 223

Si tratta di certe simmetrie delle forze in equilibrio, che fino nella trattazione dei primi problemi di Statica si trovano adoperate in modo

Scienza

Pagina 224

2) Sistemi di forze staticamente equivalenti, applicate ad un punto, sono anche equivalenti riguardo ai loro effetti dinamici (movimento).

Scienza

Pagina 225

1) Nei fenomeni d'equilibrio più forze applicate ad un punto possono essere sostituite da una forza resultante unica e ben determinata, equivalente

Scienza

Pagina 225

forze concorrenti equivale staticamente ad una forza unica ben determinata(resultante)». Per valutare questa forza occorre sapere che:

Scienza

Pagina 226

1) la resultante può essere determinata sostituendo ad alcune delle forze componenti un sistema equivalente (proprietà associativa e commutativa

Scienza

Pagina 226

L'equazione del moto di un punto materiale, contenuta nelle due prime leggi di Newton, esprime che «le forze sono proporzionali alle masse e alle

Scienza

Pagina 226

che sussiste la proporzione di Des Cartes se si considerano forze costanti (f) agenti durante un certo tempo (t), e quella di Leibniz.se ci si

Scienza

Pagina 227

Questa conclusione è erronea perchè tutte le possibili esperienze che mettono in luce delle forze entro P hanno un significato relativo in parte al

Scienza

Pagina 232

ricondurre più tardi il riconoscimento di codesta indipendenza alla esplorazione del campo di forze in cui avviene il moto.

Scienza

Pagina 239

considerazione delle forze; ma si può anche analizzare sotto un aspetto diverso, a prescindere dalle forze; cercando di eliminare ciò che vi è di

Scienza

Pagina 240

che «le forze, resultanti dalle azioni dei corpi gli uni sugli altri, agiscano

Scienza

Pagina 240

Definizione. - Le masse di due punti materiali eterogenei si diconouguali, se forze uguali agendo su di essi, imprimono loro accelerazioni uguali.

Scienza

Pagina 244

La prima è conforme all'intuizione geometrica del moto, se si pensano le forze come «azioni dei corpi», poichè un punto su cui non agiscano forze ci

Scienza

Pagina 247

sensibili che designansi col nome di natura del corpo, nonchè alle forze che agiscono su questo.

Scienza

Pagina 248

Ma le forze di cui si tratta sono veramente una supposizione che il più spesso può essere determinata da una verifica.

Scienza

Pagina 249

la composizione delle forze applicate ad un punto.

Scienza

Pagina 249

5) il principio della composizione delle forze concorrenti, che invero viene qui interpretato in un senso più generale, dappoichè si tratta di

Scienza

Pagina 250

Una trattazione di FONCENEX, corretta poi da D'ALEMBERT e LAPLACE, permette infatti di dedurre una legge di composizione delle forze parallele

Scienza

Pagina 250

2) la resultante dinamica delle forze che agiscono su ciascun punto equivalga in ogni momento alla resultante statica (postulato di Galileo);

Scienza

Pagina 253

e contrarie alle resultanti dei legami (e delle forze date) non si alterino le reazioni di questi.

Scienza

Pagina 254

Poichè questo teorema conduce alle equazioni del movimento, il movimento stesso risulta determinato date le forze, i legami, e le posizioni e

Scienza

Pagina 254

Questo è appunto il principio delle forze vive, che (come vedremo nel cap. VI) prelude a quello della conservazione della energia.

Scienza

Pagina 255

empirici: movimento di un corpo, forze agenti sui punti di esso,(cioè campo di forze entro a cui il corpo si muove), distribuzione di massa (densità

Scienza

Pagina 256

Ora la verificazione della Dinamica esige una serie di casi concreti in cui i supposti dati (moto, forze, ecc.) possano venire valutati

Scienza

Pagina 256

si valutano le forze. Quale valore sia pertanto da attribuirle esamineremo nel capitolo VI.

Scienza

Pagina 259

I dati della Meccanica sono qualitativamente varii: dati geometrici e cinematici estensivi; e dati dinamici intensivi (le forze) Lo sviluppo interno

Scienza

Pagina 269

hanno condotto per una parte ad unificare le forze, per l'altra ad estendere

Scienza

Pagina 270

analitica di LAGRANGE, tentando di ridurre sistematicamente la nozione dei legami a quella delle forze.

Scienza

Pagina 274

, indipendentemente dall'ipotesi delle forze centrali.

Scienza

Pagina 278

esperienze di movimento, ove entrano, almeno implicite, le forze. D'altra parte i campi di forze newtoniani ci mostrano già una dipendenza della forza, che

Scienza

Pagina 285

Ove si tratti di proseguire queste applicazioni, di perfezionare e di estendere il modello elettrico dei fenomeni ottici, le forze elettriche possono

Scienza

Pagina 297

Fra due corpi elettrizzati A e B in quiete relativa, si esercitano delle forze elettrostatiche, conformi al principio newtoniano; ma se A e B si

Scienza

Pagina 302

3) Le misure che si fanno entro un sistema in movimento sono relative alle dimensioni degli istrumenti, alle forze prese come termine di confronto

Scienza

Pagina 305

Tale è il resultato a cui fa capo il tentativo più progredito di unificare le forze, nell'ordine delle idee newtoniane: ne esce fuori una Dinamica

Scienza

Pagina 310

Più corpi A, B, C.... immobili rispetto alle direzioni delle stelle, definiscano un campo di forze entro una certa regione spaziale S.

Scienza

Pagina 312

2)circostanze esterne al moto di P, cioè il campo di forze definito da A, B,.C....;

Scienza

Pagina 313

movimento futuro dipende dalla sua massa, dalla sua posizione, dalla sua velocità attuale, e dalle forze che nell'istante attuale potrebbero essere

Scienza

Pagina 313

le «forze», e si tende a ridurre gli uni agli altri. Questi due indirizzi che si riattaccano ai nomi di DESCARTES e di NEWTON, s'intrecciano e si

Scienza

Pagina 316

una perturbazione qualsiasi genera forze riconducenti il sistema alla posizione iniziale. In simili casi la stabilità essendo data come una condizione

Scienza

Pagina 329

indeterminato, di mistico, quasi un segreto timore che opprimendo il viandante nella strada oscura e selvaggia, ne sminuisca le già deboli forze.

Scienza

Pagina 33

di una variazione accidentale, che si compensa statisticamente per i varii meccanismi della serie; ma forze esterne imprimono ad ogni meccanismo una

Scienza

Pagina 332

Niuna avidità di ricchezza ha spinto i filosofi a proseguire con tutte le loro forze il problema che concerne la realtà e la conoscibilità delle cose.

Scienza

Pagina 8

Ma l'equilibrio del nostro sistema, su cui agiscono forze esterne ed interne, esige che queste e quelle separatamente si equilibrino.

Scienza

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca