Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementi

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Problemi della scienza

523325
Federigo Enriques 50 occorrenze

Allorchè si ripensano insieme gli elementi e le classi (serie, ecc.) composte con essi, i loro rapporti logici si ripresentano sempre colle medesime

Scienza

Pagina 109

rapporti logici come condizioni di un processo associativo a partire da elementi dati, accade talvolta che il numero di questi debba supporsi infinito.

Scienza

Pagina 111

), possano interpretarsi come condizioni di un processo associativo, col quale, partendo da elementi opportunamente determinati, si generino quegli oggetti».

Scienza

Pagina 111

gli oggetti presi come elementi del processo logico, sono degli invarianti rispetto al movimento del pensiero, ed in ispecie rispetto alle operazioni

Scienza

Pagina 112

elementi supposti.

Scienza

Pagina 113

Ora, se si tratta di oggetti, non effettivamente pensati, ma supposti come elementi di un concetto, la volontà che pone questo come dato, subordina e

Scienza

Pagina 113

numeri, consiste nel ritenere a priori possibili senza contraddizione, le deduzioni ottenute a partire dagli infiniti elementi e rapporti che vengono

Scienza

Pagina 116

, costruiti per astrazione da classi di elementi.

Scienza

Pagina 119

1) Le implicite supposizioni, per le quali si assume che la variazione di certi elementi non importi una sensibile variazione del fenomeno di cui si

Scienza

Pagina 123

l'invarianza logica (rigorosa) degli oggetti del pensiero, e della loro riunione o del loro ordinamento come elementi dei concetti.

Scienza

Pagina 124

troveranno veri soltanto entro i limiti in cui gli elementi trascurati non importano una variazione sensibile.

Scienza

Pagina 125

estendono nei riguardi della verità delle conseguenze dedotte, quanti più elementi reali si facciano entrare nei concetti rappresentativi. L'universalità

Scienza

Pagina 125

In una condizione analoga si trova il pensiero che intende a cogliere fra gli elementi variabili della realtà i1 soggetto invariante di un

Scienza

Pagina 126

Poniamo che in un dato ordine di fatti si sieno scorti gli elementi quasi invariabili, per modo che le condizioni rappresentative espresse dai

Scienza

Pagina 126

gli elementi indecomposti, e poi nella separazione di certi composti o nuclei fissi in un certo ordine di reazioni. Il simbolismo atomico, colle

Scienza

Pagina 129

. In questo campo il processo di derivazione delle funzioni ha risposto appunto all'esigenza anzidetta di isolare qualcosa di più fisso da elementi

Scienza

Pagina 129

insensibili, in modo continuo, o di caratteri (qualitativi) che concepiamo soltanto come elementi di una classe discreta di oggetti possibili; giacchè i

Scienza

Pagina 130

Quando si tratta di esperienze qualitative, il carattere dipendente dagli elementi di una classe continua non potendo variare per continuità, si

Scienza

Pagina 133

agli altri oggetti, compresi fra quelli. In base alla presunzione che la relazione fraa e b dipenda in modo continuo dagli elementi della classe, si

Scienza

Pagina 133

D'altra parte le nostre conoscenze relative agli elementi del sistema nervoso, non vanno al di là di qualche resultato istologico che fu recentemente

Scienza

Pagina 146

Ora quando le proposizioni geometriche sieno prese in un senso fisico,le previsioni concrete che esse contengono risultano legate ad elementi di

Scienza

Pagina 158

sensazioni particolari che si riattaccano all'immagine del punto. Lo spazio viene così pensato come una varietà di elementi qualunque, cui si dà il nome di

Scienza

Pagina 161

Passiamo ora a discutere in particolare gli elementi concettuali delle rappresentazioni di spazio, fornite dai varii sensi. L'ordine della

Scienza

Pagina 180

elementi metrici che appartengono al sistema dato, cioè, la distanza dei centri della visione dalle rispettive retine e l'inclinazione dei piani di queste

Scienza

Pagina 181

geometri sono riusciti a scomporre la Geometria negli elementi costruitivi che corrispondono ai varii gruppi di sensazioni.

Scienza

Pagina 187

della superficie con un sistema di coordinate, ossia a stabilire una corrispondenza biunivoca continua fra i punti della superficie e gli elementi

Scienza

Pagina 193

, che ne ha successivamente decomposto gli elementi costruttivi, è venuta appunto a sciogliere dapprima le associazioni più complesse e recenti

Scienza

Pagina 200

astrazione, eseguite sugli elementi costruttivi dello spazio.

Scienza

Pagina 201

porgere una semplice immagine concreta degli elementi attinenti alla forza.

Scienza

Pagina 223

come elementi che hanno un significato positivo rispetto all'esperienza, e mercè quali si rende possibile una trattazione dei fenomeni visibili senza

Scienza

Pagina 249

applicate agli elementi (punti) del corpo, uguali ai prodotti delle masse di questi per le accelerazioni effettivamente generate dalle U.

Scienza

Pagina 253

elementi arbitrarii del fenomeno dinamico», ed in ispecie che i loro reciproci rapporti implichino una limitazione, la cui conoscenza diventi quindi

Scienza

Pagina 255

distinzione dell'obiettivo, altri elementi che restano nella sfera individuale.

Scienza

Pagina 26

Per far rientrare questi casi nella Meccanica classica, basta infatti ammettere che non si sia tenuto conto di tutti gli elementi notevoli

Scienza

Pagina 276

In ultima analisi una ontologia è una rappresentazione subiettiva della realtà, un modello foggiato dallo spirito umano, i cui elementi, tratti da

Scienza

Pagina 28

un immenso numero di elementi (corpi) svariatissimi. Disgraziatamente questi sistemi si allontanano dal tipo del meccanismo newtoniano, poiché si

Scienza

Pagina 280

come termine correttivo nelle equazioni di Hertz, l'azione amperiana fra gli elementi di corrente che corrispondono al moto di A e B; e pertanto per

Scienza

Pagina 303

La personalità morale di un uomo si identifica appunto con questa volontà continuativa, resultante dei fattori organici e degli elementi assorbiti

Scienza

Pagina 324

decomposti negli ipotetici elementi fisici; ma essi suggeriscono un atteggiamento positivo del pensiero che, rinunziando almeno provvisoriamente ad una

Scienza

Pagina 326

da LAPLACE che riconobbe come lo effetto delle perturbazioni sugli elementi delle orbite tenda a compensarsi periodicamente, all'infuori d'una piccola

Scienza

Pagina 329

la ricerca positiva si volga ai più intimi caratteri anatomici del plasma, in ispecie degli elementi germinali, e tenti di associare queste

Scienza

Pagina 34

resta intero per le parti di questo che sieno già concepite come viventi, onde non si riesce veramente a concepire tali parti come elementi. Dal volere

Scienza

Pagina 36

viventi: sono leggi attinenti in parte ad elementi fonetici, in parte di pensiero. poichè molteplici fenomeni svariatissimi si sommano in un effetto di

Scienza

Pagina 39

forma di questo processo, e come e quanto si possono distinguere in esse gli elementi subiettivi ed obiettivi? Che cosa rimane quindi di arbitrario

Scienza

Pagina 41

, indipendentemente dalla rispondenza colla realtà del resultato raggiunto, deve formare oggetto di un'indagine particolare; la quale di mezzo agli elementi

Scienza

Pagina 42

appariscano nettamente differenziate. In modo analogo lo sviluppo scientifico dei concetti mostra l'importanza degli elementi dell'ordine fisico e

Scienza

Pagina 45

., oppure la facciata di una casa; degli alberi, delle piante, dei viali o un giardino, ecc. Insomma gli elementi associati a comporre più oggetti

Scienza

Pagina 51

nostra volontà, simile a quella che gli analoghi elementi del nostro mondo psichico producono sulla volontà stessa.

Scienza

Pagina 54

Ma la veduta che il reale sia un invariante, deve essere determinata, precisando il corpo degli elementi (volizioni e sensazioni), ed il gruppo o i

Scienza

Pagina 58

effettua aggiungendo al tipo la conoscenza degli elementi riguardati come accidentali, che distinguono e fissano un fatto reale nella serie stessa.

Scienza

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca