Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spazio

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
lo  spazio  metrico derivato dalle rappresentazioni tattili, e lo
metrico derivato dalle rappresentazioni tattili, e lo  spazio  proiettivo costruito dalla vista, si fondono nel concetto
per cui si trae la rappresentazione geometrica dello  spazio  dalle possibili rappresentazioni fisiologiche, conduca ad
possibili rappresentazioni fisiologiche, conduca ad uno  spazio  continuo.
3.  Spazio  e spaziale.
ultime conclusioni si lasciano esprimere dicendo che lo  spazio  tattile-muscolare, ed in ispecie quello dato dal suo organo
ed in ispecie quello dato dal suo organo speciale, è lo  spazio  metrico, le cui proprietà risultano dalle proprietà
lo  spazio  immediato della vita, come risulta per astrazione dai
spazii visivi, esclude le associazioni metriche, sarà uno  spazio  proiettivo E poichè ogni retta può pensarsi otticamente
ogni retta può pensarsi otticamente prolungata, il suddetto  spazio  proiettivo si rappresenterà come illimitato. Nel fatto
lontani in direzioni opposte. Da ciò consegue che nello  spazio  proiettivo della vista, non appaiono necessariamente
riconosciuta immediatamente, e fin tanto che non lo sia, Io  spazio  proiettivo della vista non avrà acquistata nella nostra
gli attribuiamo. Per parlare il linguaggio matematico, lo  spazio  proiettivo nelle sue rappresentazioni ottiche più
tattili costringano ad allargare ulteriormente codesto  spazio  proiettivo fino alla rappresentazione euclidea, dove la
concetto suppone più determinazioni possibili, laddove lo  spazio  risponde ad un particolare determinato. Coloro che
sembrano ignorare il significato logico, astratto, che lo  spazio  ha acquisito presso i geometri contemporanei.
8. Lo  spazio  come concetto: la Geometria astratta.
la divisione in parti dello  spazio  rispetto ad un piano;
postulati dello  spazio  (cap. IV) e del tempo (§§ 3-8);
risulta per altro necessariamente la infinità dello  spazio  stesso; le lunghezze consecutivamente poste per diritto una
che ciò non si riscontra nel campo a noi accessibile. Lo  spazio  metrico di cui ci forniscono la rappresentazione le
potrebbe dunque essere altrettanto bene uno  spazio  euclideo o di Lobatschewsky, come uno spazio riemanniano. E
bene uno spazio euclideo o di Lobatschewsky, come uno  spazio  riemanniano. E la scelta della rappresentazione euclidea, a
19. Spazii fisiologici e  spazio  geometrico.Dappoichè la constatazione di un punto, come
che l'insieme dei punti, così intesi, costituisce uno  spazio  fisiologico relativo all'osservatore stesso, e differente
relativo all'osservatore stesso, e differente dallo  spazio  geometrico. Questa distinzione fondamentale ricorre nei
sia soddisfatta, viene stabilito un riscontro fra lo  spazio  ordinario di punti, e codesto spazio convenzionale di
un riscontro fra lo spazio ordinario di punti, e codesto  spazio  convenzionale di cerchi; ad ogni figura di punti si
un significato prescindente dai corpi; concepito lo  spazio  come un oggetto invariabile di riferimento, si è ritenuto
autori hanno fermato la loro attenzione su questo, che lo  spazio  fisiologico, visivo o tattile o muscolare, non possiede i
caratteri di omogeneità e di isotropia, che concediamo allo  spazio  geometrico;H. POINCARÉ, ad es., nel suo libro già citato.
rappresentarci i fenomeni reali in un quadro diverso dallo  spazio  secondo la sua ordinaria intuizione. Ma questo sentimento
geometriche, sembra naturale di porre a riscontro collo  spazio  fisico
limitare le radiazioni di un corpo ad una regione dello  spazio  accessibile all'esperienza.
sviluppo della Meccanica pone in luce, oltre ai concetti di  spazio  e di tempo, i concetti fondamentali di: punto materiale,
è duplice, sia per quanto si riferisce alla questione dello  spazio  fisico, sia per quel che concerne l'origine e lo sviluppo
a più dimensioni, o ancora altre varietà più lontane dallo  spazio  fisico.
lo  spazio  fisico si può considerare come euclideo, in un ordine di
che «il concetto geometrico dello  spazio  è l'astratto dei varii spazii fisiologici possibili, per
innanzi, finchè non si metta in luce, da una parte come lo  spazio  fisiologico stesso si avvicini, mercè associazioni ed
particolari che si riattaccano all'immagine del punto. Lo  spazio  viene così pensato come una varietà di elementi qualunque,
di rappresentare un medesimo sistema di ipotesi sullo  spazio  reale, mediante sistemi diversi di concetti e di postulati.
opera una scelta, costruendo la rappresentazione di uno  spazio  psicologicamente definito. Pertanto nasce il problema,
di spiegare come dal dato bruto delle sensazioni di  spazio  ci s'innalzi alla rappresentazione geometrica. Occorre qui
ha un significato rilevantissimo in quanto ci mostra che lo  spazio  fisiologico (tattile o visivo) non è continuo.
una medesima intuizione geometrica, raffigurandosi il loro  spazio  come un piano.
empiricamente data; anzi è stato già rilevato che nello  spazio  fisiologico questa proprietà della linea è contraddetta
nel loro complesso ad una rappresentazione euclidea dello  spazio  E così avviene di fatto; noi stessi abbiamo potuto
questo  spazio  sia illimitato, e illimitata in esso la linea retta,

Cerca

Modifica ricerca

Categorie