Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semplice

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
un  semplice  esempio:
verificò codesto resultato, fu agli occhi di Galileo una  semplice  conferma, della quale forse per suo conto non credeva avere
forse per suo conto non credeva avere bisogno, poichè il  semplice  ragionamento riferito gliene dava la certezza a priori.
appunto noi possiamo riconoscere dall'analisi di un esempio  semplice  e luminoso.
esempio  semplice  di questa circostanza, vien porto dalla evoluzione
o domandare la  semplice  interpretazione della volontà espressa dal legislatore,
postulato che qui occorre può essere enunciato nel modo più  semplice  riferendosi a corpi omogenei:
il valore probativo dell'esperienza, riferendoci ad un  semplice  esempio.
 semplice  carattere di relazione fra P ed A, B, C...., cioè
comunemente «leggi», soprattutto ove il loro enunciato sia  semplice  e generale.
aggiunga che non soltanto colla  semplice  moltiplicazione dei controlli, il progresso scientifico
e s'impone con più evidenza; in una teoria apparentemente  semplice  esso si affaccia soltanto quando si chiede una precisione
punti che possano ragionevolmente ritenersi come fissi, una  semplice  osservazione ci conduce a determinare delle direzioni fisse
principio delle forze vive, dal quale risulta poi una più  semplice  determinazione del movimento.
anzitutto giova osservare che NEWTON scorse in esso una  semplice  estensione del principio di simmetria statica (§ 15)
torto di riguardare una tale scoperta come l'acquisto di un  semplice  fatto bruto, e il suo interesse relativo soltanto al
fra due punti, cioè della grandezza dell'oggetto». Il fatto  semplice  della visione binoculare dopo l'adattamento, si presenta
più  semplice  gruppo di trasformazioni dei corpi è il gruppo dei
un corpo da lui ritenuto implicitamente un'unica sostanza  semplice  conosciuta, contenga invece qualche altro elemento; così
ove la vista di un grossolano modello, o una qualsiasi  semplice  descrizione, basta a richiamare il processo già compiutosi
è innegabile l'interesse, aventi come scopo di stabilire la  semplice  esistenza di oggetti nuovi.
la stessa designazione di «nominale», fa pensare alla  semplice  introduzione di un nome, e quindi ad una economia di parole
si assegna come avviene un fatto, si enuncia un  semplice  rapporto di successione fra un antecedente ed un
 semplice  esempio vien porto dal considerare i primi postulati della
La riunione di molti uomini, che dovrebbe fungere come una  semplice  somma, si allontana dal previsto giungendo a svolgere
idealizzazione porge già, come abbiam visto, una  semplice  immagine geometrica della forza agente sopra un punto
se si riducesse, come è nello spirito aristotelico, alla  semplice  constatazione empirica del fatto proposto, e non avesse la
altro  semplice  gruppo di operazioni fisiche si ha dal dividere in parti e
le forze in modo facile e determinato, e di porgere una  semplice  immagine concreta degli elementi attinenti alla forza.
forma di un processo infinito, o presentarsi in aspetto di  semplice  negazione; ma in quest'ultimo caso si tratta di una
può più essere sostenuto se non da chi scorga in esso una  semplice  condizione definitrice della quantità di materia; ed in
ultima analisi se la  semplice  ipotesi di una certa costituzione fisico-chimica non rende
così a concepire la volontà e l'azione di una folla come la  semplice  resultante dei motivi agenti sugli individui che la
superficie di questa come gravità. Il passo da fare è un  semplice  allargamento delle ipotesi; anzitutto: l'attrazione si
idealmente possibili, le supposizioni che implicano una  semplice  estensione delle condizioni in cui l'esperimento può
avremmo casi di causazione impropria. Ma il criterio molto  semplice  non ci sembra adeguato alla distinzione che si ha in vista,
o visione immaginativa delle relazioni spaziali, sia la  semplice  ripetizione di sensazioni anteriori e si riduca infine ad
che si tratta di trovare. Ora se si fa la ipotesi più  semplice  che l'anello sia costituito da una materia compatta, e si
enunciando come postulati le relazioni che nella loro forma  semplice  ed esatta sono supposte rappresentare la parte più notevole
generale delle linee e della loro lunghezza. Ma già la più  semplice  proprietà, secondo la quale due rette non possono avere più
tal modo di associazione è il più  semplice  processo costruttivo che valga a formare un concetto
quella dei rapporti qualitativi corrispondenti. (Si ha un  semplice  esempio di questa integrazione nell'ipotesi fondamentale
il  semplice  criterio del senso comune ammette, in questo caso, delle
A e B, legati ad S, non esercitano più fra loro una  semplice  azione elettrostatica, ma generano due correnti la cui

Cerca

Modifica ricerca

Categorie