Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scelta

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
da due scelte convenzionali arbitrarie: cioè dalla  scelta  dell'unità di misura, e dalla scelta dell'istante iniziale.
arbitrarie: cioè dalla scelta dell'unità di misura, e dalla  scelta  dell'istante iniziale.
 scelta  di un corpo, di forma invariabile, che voglia riguardarsi
invariabile, che voglia riguardarsi come fisso, è dunque la  scelta  di un sistema di riferimento del moto, che, sotto l'aspetto
di un oggetto qualunque corrisponde dapprima a una  scelta  personale di questo sistema di riferimento: i cambiamenti
l'aspetto logico astratto, si può ravvisare in codesta  scelta  una libera convenzione (conformemente alla veduta
 scelta  analoga si riscontra già, come notammo (§ 5), nella
volontaria del fatto scientifico, in quanto implica una  scelta  di dati e quindi una disposizione di esperienze.
questa definizione è strettamente relativa alla  scelta  della sostanza termometrica, giacchè «aumenti di
alcun dato di sensazione che valga a discriminare la  scelta  di un certo gruppo di termometri.
di proporzionalità determinabile ad arbitrio mediante la  scelta  delle unità di paragone. Ora una qualsiasi espressione del
il significato di codesta  scelta  di uno zero assoluto è il riconoscimento di un massimo di
essi possono bene dimenticare i dubbii intorno alla  scelta  di una. strada, che li hanno divisi alla partenza, per
desiderio di salire più in alto, non imponga loro una nuova  scelta  del cammino da tenere.
 scelta  della media aritmetica a rappresentare una serie di
a rappresentare una serie di osservazioni, corrisponde alla  scelta  di quel numero per cui la somma dei quadrati delle
delle osservazioni parziali, riesce minima. Questa  scelta  è a priori arbitraria. Ma il principio da cui essa dipende
dalla Meccanica, la quale giunge a determinare una  scelta  fra i varii rapporti di posizione dei corpi riguardati
movimenti interni del sistema solare ha imposto a tutti la  scelta  di un riferimento più comodo, il sole, che in luogo della
vere o false, senza fornirci un criterio di  scelta  possibile.
deduzioni sussiste per ogni scienza, subordinatamente alla  scelta  di dati più invarianti, cioè alla verifica delle (ipotesi
p. es. nel sistema planetario si presenta non arbitraria la  scelta  del baricentro, come punto fisso di riferimento.
del vivente, lasciando al principio darwiniano della  scelta  naturale l'ufficio di dirimere il contrasto coll'ambiente
e la newtoniana si riconosce non soltanto un criterio di  scelta  delle immagini primitive, ottiche o tattili-muscolari,
ha un ufficio secondario e piuttosto negativo; la  scelta  naturale agisce d'ordinario come un modo di conservazione
un termometro, e un metro convenzionali, rispondenti ad una  scelta  arbitraria della funzione f (t).
risolversi convenientemente l'arbitrarietà che rimane nella  scelta  dei moti nascosti, e qual partito possa trarsi da codesta
un diverso valore determinativo; e mentre spesso impone la  scelta  entro un certo sistema di concetti o d'immagini, più di
lo sviluppo del meccanismo singolo, ma perchè operano una  scelta  tendendo a distruggere il regime permanente di quei
a codesto principio. E diventa allora indifferente la  scelta  delle osservazioni o esperienze definitrici del «rapporto
della ricerca storica, in quanto vale a determinare una  scelta  dei fatti da studiare in ordine a certi interessi, ed una
possibilità fisiche discernibili coll'esperienza. Una  scelta  arbitraria, in armonia colle esigenze economiche della
sia riuscita ancora a discriminare; ma, nel primo caso, la  scelta  è puramente convenzionale e libera, nel secondo essa
resta definita a meno di un fattore dipendente dalla  scelta  dell'unità di misura, mentre dalla prima rappresentazione
modo di previsione del prima e del poi entro la serie  scelta  come scala di riferimento.
permettono di dirimere l'arbitrarietà che appartiene alla  scelta  dei postulati, ed in ispecie di conferire loro il carattere
dei fatti accennati, in esse ugualmente contenuti. Così la  scelta  viene determinata da altri criterii, cioè dalla
valore dell'indice n che qui interviene può variare colla  scelta  della immagine (a n) di a , e ritenersi, dipendentemente da
del fluido calorifico c'induce, come vedremo, a fare una  scelta  concreta.
figura nella misura del tempo, s'invoca una  scelta  convenzionale della scala di riferimento, misurando
il rapporto di successione, è chiaro che vi è in ciò una  scelta  relativa alla frequenza o all'interesse che certe
vita come cause e come effetti, bisogna risolversi ad una  scelta  unica: o ammettere in tutta la sua estensione il
o di Lobatschewsky, come uno spazio riemanniano. E la  scelta  della rappresentazione euclidea, a cui pure si attengono i

Cerca

Modifica ricerca

Categorie