Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riduce

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
confronto a V, la massa elettro-magnetica dell'elettrone si  riduce  sensibilmente alla costante mo.
per le ragioni tante volte ripetute; a che cosa si  riduce  dunque una condizione definitrice, cui non corrisponde
spiegazione  riduce  dunque il rapporto causale dato ad una serie di cause
di critica per accorgersi che il giudizio espresso non si  riduce  ad una tautologia.
assoluto della dottrina, così concepito come forma pura, si  riduce  ad un non senso!
modo come una definizione della proprietà, sia perchè ne  riduce  il concetto a quello generale di «diritto», sia perchè,
perchè è posto male. E la pretesa conclusione agnostica si  riduce  al riconoscimento che i rapporti formanti oggetto delle
in quanto si appoggi ad un ragionamento; altrimenti ci si  riduce  ad attendere che la natura sia così gentile da istruirci,
il solfato di zinco e il solfato di rame, dove ci si  riduce  in ultima analisi all'attrazione elettrica elementare fra
un movimento della invisibile; la legge del movimento si  riduce  ad una generalizzazione del postulato d'inerzia di
o forze interne, ed allora la concezione del corpo si  riduce  a quella di un «sistema di punti e di forze»; il problema
di distinzioni quantitative; la spiegazione dei fenomeni si  riduce  alla conoscenza dei rapporti di quantità ad essa inerenti.
dei sensi e indipendente dal mondo esterno; l'empirismo  riduce  invece tutta l'attività psichica ad una ricettività
la retta è allora un raggio visuale, e la sua immagine si  riduce  ad un punto solo; il piano è veduto come una retta. Queste
certo di assegnare un ultimo perchè delle cose; essa  riduce  la domanda posta ad un'altra, che rimane senza risposta:
o un altro fenomeno qualsiasi, la cui definizione reale si  riduce  sempre, in ultima analisi, ad un gruppo di sensazioni
(per certe analogie colla teoria delle superficie); essa si  riduce  = O nell'ipotesi euclidea, che si ottiene come limite dalle
contraddizioni; inoltre la possibilità logica dell'una si  riduce  a quella dell'altra mediante l'introduzione delle
proseguibile, di rappresentazioni diverse; l'altra si  riduce  ad un principio o ad un assioma, d'ordine logico, da
euclidea, dove la superficie limite impropria si  riduce  ad un piano.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie