Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 174 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
con un postulato di eredità (influenza determinante del  moto  passato) o di solidarietà del campo di moto (§ 33).
del moto passato) o di solidarietà del campo di  moto  (§ 33).
schematicamente questi casi di moto, come casi in cui il  moto  è indipendente dalle condizioni fisico-chimiche del mobile,
testo newtoniano in questo senso: la Lex II si riferisca al  moto  incipiente, la Lex I al moto su cui non agiscono forze; la
la Lex II si riferisca al moto incipiente, la Lex I al  moto  su cui non agiscono forze; la legge generale del moto (f =
I al moto su cui non agiscono forze; la legge generale del  moto  (f = m ω ) risulta dalla somma delle due leggi newtoniane,
i fatti supposti dalla legge del  moto  incipiente, dove si ritenga dunque che la forza sia
accennato che la legge generale del  moto  si ottiene integrando la legge del moto incipiente (Lex II
legge generale del moto si ottiene integrando la legge del  moto  incipiente (Lex II di NEWTON) con quella d'inerzia, e
di LORENTZ lascia prevedere la possibilità di constatare il  moto  della materia rispetto all'etere, cioè un vero moto
il moto della materia rispetto all'etere, cioè un vero  moto  assoluto che non dipende dalle relazioni fra i corpi!
deduce quindi che le leggi del  moto  di un corpo, riguardato come punto materiale, sono le
come punto materiale, sono le stesse che reggono il  moto  di un elettrone; cioè il movimento è rappresentato
6.Il  moto  perpetuo.
di moto, lasciando fermi i principii dell'equilibrio e del  moto  incipiente.
fondamentale del  moto  di un punto materiale
postulati I.... V, che esprimono la legge fondamentale del  moto  incipiente, valgono pel movimento (incipiente) relativo ad
vettoriale del  moto  di un elettrone si può porre sotto una forma analoga
porre sotto una forma analoga all'equazione newtoniana del  moto  di un punto materiale. Scriviamo quest'ultima designando
legge del  moto  incipiente (post. I-V, § 21);
come esprimente da sola l'equazione generale del  moto 
pur semprerelativo. Ciò può esser fatto sia riferendosi al  moto  di un punto materiale, sia al moto di un corpo solido, nel
fatto sia riferendosi al moto di un punto materiale, sia al  moto  di un corpo solido, nel qual caso la Dinamica permette di
da ciò che ogni altro principio determinante il  moto  di sistemi siffatti,
legge del  moto  incipiente afferma che: se si riferiscano a β tanto la
se si riferiscano a β tanto la forza agente su P quanto il  moto  di P stesso, la forza è (in senso vettoriale) proporzionale
attribuire un significato al  moto  assoluto, definito nel modo detto innanzi.
sistemi rispetto a cui l'equazione del  moto  è diversa e più complicata.
il sistema di riferimento rispetto a cui sono definiti il  moto  e la forza
può in tal modo condurre ad attribuire un senso positivo al  moto  assoluto?
può togliere questa difficoltà supponendo un  moto  di contrazione o di dilatazione continuo, invece che
legge fondamentale del  moto  di un punto materiale si compendia, come abbiamo detto,
esterne al  moto  di P, cioè il campo di forze definito da A, B,.C....;
veduto come il problema del  moto  perpetuo faccia capo ad un elemento quantitativamente
come fisso a preferenza di altri, si è voluto dare al  moto  assoluto un significato prescindente dai corpi; concepito
un oggetto invariabile di riferimento, si è ritenuto il  moto  una variazione di posizione dei 'corpirispetto allo spazio.
dinamico newtoniano, il quale in virtù della legge del  moto  si traduce in un «rapporto fra le accelerazioni dei punti
V § 20) che la critica delle circostanze determinanti del  moto  tende a distinguere:
velocità piccole rispetto alla velocità della luce, questo  moto  esterno non modifica sensibilmente la massa
velocità piccole, vale in via approssimativa come legge del  moto  dell'elettrone la legge newtoniana.
ciò avviene perchè la nuova forza opponendosi al  moto  agisce soltanto sul materiale che ci trasporta, non sulla
semplice, ma in sostanza equivalente potremo riconoscere il  moto  rotatorio di P con esperienze sul moto dei corpi solidi,
riconoscere il moto rotatorio di P con esperienze sul  moto  dei corpi solidi, giacchè constateremo p. es. che gli assi
definitiva la previsione del  moto  futuro di P viene dedotta dal sovrapporre la conoscenza di
mutamenti dei corpi (lontani), e quindi la traiettoria del  moto  come una linea «che resterebbe invariata facendo ruotare
stato limite viene preso come sistema di riferimento del  moto  cui si vuol attribuire un senso assoluto.
della conservazione dell'energia, per cui appunto il  moto  perpetuo, come esso è comunemente inteso, riesce
la prima è che noi ci restringiamo al caso del  moto  incipiente, nel quale soltanto può parlarsi propriamente di

Cerca

Modifica ricerca