Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modificare

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ha indicato una soluzione più soddisfacente, proponendo di  modificare  l'ipotesi a) 2) o la a) 1), e soprattutto quest'ultima.
Occorre  modificare  propriamente le supposizioni contenute nella Dinamica
generale che le deformazioni elastiche subite non debbono  modificare  la sua elasticità.
forniscono le quantità fondamentali, riescono talvolta a  modificare  indirettamente le equazioni, modificando l'interpretazione
vale dire che bastava  modificare  semplicemente l'ipotesi della propagazione rettilinea della
paragonabile a quella che proviene dall'impotenza di  modificare  le sensazioni date dalla realtà fisica (§3) ma di genere
che nuove esperienze su questo fenomeno hanno portato a  modificare  in parte le previsioni e a complicare le primitive vedute
il corso delle associazioni inconscie, che tenderebbero a  modificare  la rappresentazione.
di questa teoria al cimento dell'esperienza, viene a  modificare  le equazioni suddette e quindi a correggere
processi reagirebbero gli uni sugli altri, in modo da  modificare  le vie percorse dalle correnti, il che potrebbe essere
sentimenti che accompagnano certe associazioni e tendono a  modificare  il prodotto.
che non si voglia significare l' impotenza della volontà a  modificare  le sensazioni che riferiamo al reale, senza mutare le
la volontà. umana. Un nuovo fine superiore non può venire a  modificare  i fini già accettati da essa, senza che sminuisca la sua
una evoluzione determinata, non perchè sieno capaci di  modificare  profondamente lo sviluppo del meccanismo singolo, ma perchè
Si deve per ciò  modificare  la legge dell'attrazione, tenendo ferma la Dinamica
pensieri e dei suoi sentimenti, e quindi di determinare o  modificare  le deliberazioni ulteriori, inibendo o esaltando l'azione
non vuol per nulla cambiare la realtà, ma soltanto  modificare  le immagini che ce ne formiamo, o meglio le immagini che
che corrisponde al trascinamento anzidetto); ciò porta a  modificare  la direzione della forza complessiva agente su B, cioè ad
alla lor volta indipendenti dal sapere; la Scienza non può  modificare  le emozioni che accompagnano gli oggetti conosciuti; essa
peso». Newton, passando nel campo dell'Astronomia, dovette  modificare  tali concetti, e cercò di conferir loro una base
bene a compensare gli effetti; le cause stesse che possono  modificare  la gravità in un dato luogo della terra; le condizioni del
dal principio d'inerzia generalizzato. Si potrebbe  modificare  questa ipotesi assumendo al suo posto qualche legge più

Cerca

Modifica ricerca

Categorie