Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medesima

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
forze uguali ad f,imprimono ai punti materiali M1, M2, una  medesima  accelerazioneω, forze uguale a 2f imprimeranno loro una
accelerazioneω, forze uguale a 2f imprimeranno loro una  medesima  accelerazione 2ωecc.
 medesima  tendenza sembra dunque sollecitare i fenomeni della natura
al di là dei limiti della sensazione primitiva, seguiamo la  medesima  via che si suole percorrere in questioni analoghe.
(composta) gli oggetti (classi) che si trovano in una  medesima  colonna del quadro precedente, definiamo, per astrazione,
immagine tattile di questa, venendo così a riconoscere una  medesima  simmetria fisica dei fenomeni ottici e meccanici.
la verità e l'errore entrano nel nostro intelletto per la  medesima  porta, che i sensi aprono al sapere, noi siamo bentosto
incurvata, potrebbero essere guidati ugualmente da una  medesima  intuizione geometrica, raffigurandosi il loro spazio come
è stato condotto alla sua dottrina dell'a priori. E per la  medesima  ragione questa dottrina rinasce trasformata nella filosofia
la somma degli angoli coniugati formati con questa da una  medesima  parte sia minore di due angoli retti, le due rette
pur possedendo principii generali, è lungi dal porgere la  medesima  fissità ed esattezza di criterii che apparteneva
di cadere, e si trova quindi come non soggetta alla  medesima  forza.
p. es., dell'acqua; questa si disporrà in essi alla  medesima  altezza, secondo la legge dell'equilibrio idrostatico. Il
dalla riunione dei due dati, gl'imprimerà ancora la  medesima  accelerazione ω.
e B sieno in quiete relativa. Tanto basta a trasportare la  medesima  rappresentazione numerica del tempo stabilita per un luogo
dal confronto di essa con altre conoscenze di una  medesima  persona o di persone diverse, in rapporto ad una sola cosa
medesimo apprezzamento delle durate uguali, e quindi ad una  medesima  misura naturale del tempo.
metrica, e colla vista una proiettiva, riferentisi alla  medesima  varietà di punti (lo spazio).
della realtà a cui si riferisce, non può pretendere alla  medesima  esattezza, che spetta al giudizio sulla sua coerenza
sega, il segmento AC segherà la a;cioè se B, C sono dalla  medesima  parte di a, ed A, B da parte opposta, anche A, C saranno da
nel medesimo modo allorchè con un movimento riprenda la  medesima  posizione.
conoscenze di persone diverse in rapporto ad una  medesima  cosa; e parimenti confrontando i modi di conoscenza
astrazione; distribuiamo i corpi in classi, ponendo in una  medesima  classe quelli che sono sostituibili l'uno all'altro
speculativo, perde ogni efficacia, ove accomuni nella  medesima  condanna taluno che sotto oscuro linguaggio dissimula
forze agenti nella  medesima  direzione sopra un punto materiale possono sostituirsi a
all'incontro colla parete del recipiente, tutte con una  medesima  velocità uniforme, dalla quale scaturiva naturalmente una
e di diamanti; presso al letto gli appare un abito della  medesima  stoffa pure scintillante di gemme, e sopra un cuscino,
della luce ecc., definiscono ugualmente entro S una  medesima  congruenza apparente delle figure, affetta dal moto di S
proprietà astratte, possono cadere ugualmente sotto la  medesima  trattazione geometrica.
parallele condotte per un punto ai due raggi opposti di una  medesima  retta; la coincidenza non potrà almeno essere riconosciuta
possibili, dalle quali non è escluso che l'ipotesi  medesima  venga contraddetta.
corpo (invece di A) venga soggetto alla pressione della  medesima  molla.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie