Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: materiali

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
successivamente le coppie isolate costituite dai punti  materiali 
tale ipotesi, completandola per riguardo al caso di mezzi  materiali  deformabili.
III. - Forze uguali imprimono a punti  materiali  (chimicamente) omogenei di massa uguale, uguali
1) i punti  materiali  costituenti un solido sono fissi nello stato d'equilibrio;
Due punti  materiali  costituenti una coppia isolata, hanno accelerazioni dirette
in verso opposto secondo la loro congiungente. Se due punti  materiali  A, B, successivamente e separatamente confrontati ad un
- Le masse di due punti  materiali  eterogenei si diconouguali, se forze uguali agendo su di
consiste nell'estendere l'ipotesi d'attrazione a corpi  materiali  qualsiansi; l' attrazione dei corpi celesti viene allora
porre la Definizione: il rapporto delle masse di due punti  materiali  è il rapporto inverso delle accelerazioni che essi
Pisa (1890), confronta le accelerazioni prese da due punti  materiali  rigidamente connessi costituenti una coppia isolata, nel
ciò che tiene ad un sistema più ampio, dove i punti  materiali  si muovono sotto l'azione di forze posizionali.
preso come rapporto generale fra le accelerazioni dei punti  materiali  in moto, è una conseguenza del principio di simmetria
postulato II: se due forze uguali ad f,imprimono ai punti  materiali  M1, M2, una medesima accelerazioneω, forze uguale a 2f
generale, ne consegue che: le rette congiungenti i punti  materiali  lontani (stelle) tendono col crescere delle distanze a
e reazione, come un rapporto fra le accelerazioni dei punti  materiali  in moto, ove entrano certi coefficienti(masse).
- Se due forze f1, f2, agendo separatamente sopra due punti  materiali  M1, M2, gl'imprimono una uguale accelerazione ω , una forza
può pensare il corpo come costituito da punti  materiali  fra cui si esercitino certe azioni o forze interne, ed
che i punti  materiali  di un solido in equilibrio siano effettivamente in moto,
si traduce in un «rapporto fra le accelerazioni dei punti  materiali  in moto».
artistica, nella realtà ancor viva delle sue tracce  materiali  che sono i documenti svariati e molteplici.
p. es. come un insieme di particelle che emanano dai corpi  materiali  o si concentrano in essi; particelle i cui movimenti sono
masse a quello delle accelerazioni assunte da diversi punti  materiali  soggetti a forze uguali. Ci si riattacca così alla legge
punti singolari di codesto fluido etereo; sia che i punti  materiali  sieno pensati come vortici o come punti di torsione ecc.
punti  materiali  elettrizzati A e B, legati ad S, non esercitano più fra

Cerca

Modifica ricerca

Categorie