Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: errore

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
MACH rileva nella dimostrazione di Archimede> un  errore  necessario;
corpo può essere riguardato come un «punto» commettendo un  errore  che supera i limiti del rigore fisico attuale; e per quanto
ordine di fenomeni, potranno riguardarsi come «punti» senza  errore  sensibile. In questi casi l'esigenza di eliminare l'errore
sperimentatore tende a differire dalla misura reale per un  errore  regolare, che prende il nome di costante personale.
come «rette equidistanti»; questo è per il Saccheri, un  errore  di definizione complessa. E appunto dalla denunzia di
definizione complessa. E appunto dalla denunzia di questo  errore  logico, l'ingegnoso ricercatore prende le mosse alla sua
a prendere v = ∞, e questa posizione può assumersi senza  errore  apprezzabile, tutte le volte che la velocità di P sia
 errore  col quale termina l'opera del Saccheri, non toglie il
i postulati in semplici definizioni Ecco eliminato ogni  errore  ma anche ogni conoscenza effettiva; il rigore assoluto
l'ipotesi geometrica significa ammettere una causa di  errore  sistematica che, sovrapponendosi alle varie condizioni
preciso. Ecco dunque eliminato dalla teoria un elemento di  errore  perchè è eliminato il fatto a cui l'errore stesso si
sta nella confessione modesta, che non sappiamo se un  errore  di tal genere possa esser constatato in un remoto futuro. È
pure urti in difficoltà d'interpretazione che inducono in  errore  spiriti poco critici, garantisce la possibilità dei
dalla Geometria, non vi è nelle ipotesi stesse alcun  errore  che si riveli sensibile all'esame delle loro conseguenze,
ai più intimi sentimenti dell'animo umano? In qual modo un  errore  nella posizione di un problema, potrebbe dar valore ad un
riguardiamo perciò l'esperienza come affetta da un certo  errore  ε. Allora il calcolo precedente deve essere modificato in
 errore  può essere corretto soltanto da uno studio della Geometria
così posto non è rigoroso, ed anzi contiene un  errore  apprezzabile; infatti è noto che ROEMER in base a
del LOTZE); ma nell'assegnare tale luogo si commette un  errore  variabile considerevolmente da posizione a posizione,
scopi, con chi, sia pur soggiacendo a qualche inevitabile  errore  di metodo, mira a cogliere l'unità del molteplice e a
delle nostre misure può bene lasciarci scorgere un  errore  nella verifica del teorema che « gli angoli alla base di un
in un dato caso ad una previsione verificata, c'induce in  errore  per riguardo ad altre previsioni possibili». Ciò si esprime

Cerca

Modifica ricerca

Categorie