Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dipende

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che  dipende  la possibilità di un impiego più ampio del metodo
ciò  dipende  soltanto dall'avere accolto una veduta inadeguata della
di piccolezza non può essere fissato a priori, poichè esso  dipende  fra l'altro dal sistema di riferimento del moto.
alla validità approssimativa della Dinamica newtoniana, non  dipende  del resto dalla particolare determinazione di quelle
che costituiscono il corpo (punto materiale) in moto, e  dipende  quindi:
tra forza e moto, e vi compare un coefficiente mche  dipende  dal punto.
di movimento di un punto isolato, e lo stato futuro  dipende  dallo stato attuale e non dagli stati precedenti (cfr. §
rispetto all'etere, cioè un vero moto assoluto che non  dipende  dalle relazioni fra i corpi!
la massa elettromagnetica mg. non è più una costante, bensì  dipende  dalla velocità e dalla direzione del moto rispetto a quella
Il curl designa un'operazione geometrica sui vettori, che  dipende  dalla variazionelocale del vettore nel campo. ) della forza
massa propria mdell'elettrone non è più una costante, ma  dipende  dalla forma geometrica dell'elettrone stesso, dalla sua
come un simbolo. Il valore logico della teoria atomica  dipende  allora dalla corrispondenza che si conviene di stabilire
La verifica che un certo carattere  dipende  (come funzione) dagli oggetti di una classe, si riconduce
si può dare alle «direzioni fisse» un altro senso che non  dipende  più direttamente dall'Astronomia, ma che è pur
la sua validità in generale per tutte le macchine usuali  dipende  da un'analisi delle varie specie di legami che in queste
volontariamente; e ciò con un grado di approssimazione, che  dipende  dai limiti a cui si estendono le osservazioni o in cui si
(teoricamente rigoroso) che, in ogni singolo caso,  dipende  dall'estensione dello sviluppo deduttivo. Di qui
postulato mentre esprime un fatto, da cui  dipende  la possibilità di associare in un solo concetto astratto le
alla compressione del fluido o alla sua inerzia ecc., che  dipende  dalla velocità del dato mobile.
tirato da un filo elastico; in questo caso la forza non  dipende  dalla natura di A, quindi si deve ammettere che anche il
P. es., una molla preme su A, anche qui la forza non  dipende  dalla natura di A, quindi il moto di A deve seguire
sistemi d'ipotesi rappresentative, rispetto alla realtà,  dipende  dai legami che si pongono idealmente fra gli oggetti fisici
notò che l'acquisto di forza viva di un grave cadente  dipende  soltanto dall'altezza verticale della caduta; HUYGHENS ed
che « ad ogni forza corrisponde (a meno di un fattore che  dipende  dall'unità di misura) un segmento orientato, ben definito
la constatazione di un punto, come fatto bruto,  dipende  dalla posizione dell'osservatore, ed al variare di questa i
circostanze determinanti del moto, il suo movimento futuro  dipende  dalla sua massa, dalla sua posizione, dalla sua velocità
nell'etere immobile. Ma la suddetta azione amperiana  dipende  dalla direzione della retta AB, e però diventa virtualmente
delle distanze ecc.; il modo come la seconda energia  dipende  dalle intensità delle correnti elettriche e dai rapporti
a ridursi col crescere del numero dei parametri da cui  dipende  la determinazione di ciascun elemento del sistema, sicchè
scelta è a priori arbitraria. Ma il principio da cui essa  dipende  si giustifica col maggiore accordo ottenuto nel confronto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie