Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 920 in 19 pagine

  • Pagina 1 di 19
Dinamica può anchecorreggere l'applicazione  del  principio, tenendo conto, p. es., della resistenza del
del principio, tenendo conto, p. es., della resistenza  del  mezzo entro cui un dato corpo si muove; si tratta allora di
muove; si tratta allora di considerare anche il movimento  del  mezzo, o almeno di trarre da questo l'intervento di una
di una forza nuova, dovuta, p. es., alla compressione  del  fluido o alla sua inerzia ecc., che dipende dalla velocità
fluido o alla sua inerzia ecc., che dipende dalla velocità  del  dato mobile.
p. es., al mercato  del  grano, per cui la legge ricardiana fu appunto inizialmente
esso, in una serie di campi, possa valutarsi, tenendo conto  del  lavoro e del capitale occorrente per la coltivazione, e se
serie di campi, possa valutarsi, tenendo conto del lavoro e  del  capitale occorrente per la coltivazione, e se occorre del
e del capitale occorrente per la coltivazione, e se occorre  del  trasporto in un dato mercato. Siano α, β, γ....i prezzi
dato mercato. Siano α, β, γ....i prezzi unitari) di costo  del  grano nei campi suddetti.
nella pratica  del  ragionare, l'ipotesi viene spesso sottintesa, sicchè
l'ipotesi viene spesso sottintesa, sicchè l'aspetto  del  procedimento messo effettivamente in opera nell'acquisto
E, ad ogni modo, il suddetto schema non rende conto  del  sorgere dell'ipotesi, fatto psicologico che si riguarda
che si riguarda come pertinente alle qualità divinatrici  del  genio.
equazioni  del  moto del corpo si trovano quindi espresse dalle condizioni
equazioni del moto  del  corpo si trovano quindi espresse dalle condizioni di
sistemi di forze U e V, cioè dalle condizioni di equilibrio  del  sistema delle forze perdute U - V.
 del  resto considerare la conoscenza nel più alto grado del suo
del resto considerare la conoscenza nel più alto grado  del  suo sviluppo, piuttosto che la conoscenza volgare.
penetrare nell'analisi  del  processo logico del pensiero, conviene appunto prender le
penetrare nell'analisi del processo logico  del  pensiero, conviene appunto prender le mosse da codesta
risultano determinate da alcune circostanze caratteristiche  del  presente o del passato.
da alcune circostanze caratteristiche del presente o  del  passato.
vettoriale  del  moto di un elettrone si può porre sotto una forma analoga
può porre sotto una forma analoga all'equazione newtoniana  del  moto di un punto materiale. Scriviamo quest'ultima
materiale. Scriviamo quest'ultima designando con mla massa  del  punto, con ag l'accelerazione e con fg la forza, di
senza uscire dalla Elettrostatica, si voglia tener conto  del  modo come varia l'azione elettrica al variare del mezzo.
conto del modo come varia l'azione elettrica al variare  del  mezzo.
da Sartorius attribuita a Gauss, nella prima parte  del  brano citato del suo discorso, non sarebbe accettabile.
attribuita a Gauss, nella prima parte del brano citato  del  suo discorso, non sarebbe accettabile.
a vedere se le spiegazioni biologiche  del  secondo tipo possano accordarsi coll'idea che ci formiamo
secondo tipo possano accordarsi coll'idea che ci formiamo  del  determinismo, indipendentemente dall'ipotesi di un
un potenziale, dipendente soltanto dalla configurazione  del  sistema, e «la variazione della forza viva del sistema in
del sistema, e «la variazione della forza viva  del  sistema in moto si misura in ogni istante da quella del
del sistema in moto si misura in ogni istante da quella  del  potenziale».
scorto  del  resto due indirizzi di spiegazione, dove si assumono come
di spiegazione, dove si assumono come dati elementari  del  supposto fenomeno dinamico i «legami» o all'opposto
certe azioni o forze interne, ed allora la concezione  del  corpo si riduce a quella di un «sistema di punti e di
di punti e di forze»; il problema dell'equilibrio e  del  moto si trova quindi ricondotto ai principii della
si trova quindi ricondotto ai principii della Meccanica  del  punto.
movimento avviene in modo che la variazione  del  valore medio della forza viva del sistema in ogni
in modo che la variazione del valore medio della forza viva  del  sistema in ogni intervallo di tempo risulta minima.
senso: la distinzione astratta di certi dati determinanti  del  moto, interni ed esterni al corpo mobile, viene integrata
con un postulato di eredità (influenza determinante  del  moto passato) o di solidarietà del campo di moto (§ 33).
(influenza determinante del moto passato) o di solidarietà  del  campo di moto (§ 33).
lasegnalazione in B  del  principio e del termine di un fenomeno svolgentesi in A,
lasegnalazione in B del principio e  del  termine di un fenomeno svolgentesi in A, per mezzo della
esso possa ritenersi costante conformemente al postulato  del  precedente paragrafo, purchè non vari la distanza fra A e
abbiamo la sensazione  del  ritmo di certe serie acustiche che denominiamo isocrone, le
serie di suoni che sentiamo come isocrone ci porgono misure  del  tempo confrontabili l'una coll'altra, portano cioè, sebbene
durate uguali, e quindi ad una medesima misura naturale  del  tempo.
studii  del  primo, incominciati tra il 1792 e il 1797 proseguirono o al
o al 1832, e ci sono noti soltanto attraverso lettere  del  grande geometra.
accennato che la legge generale  del  moto si ottiene integrando la legge del moto incipiente
la legge generale del moto si ottiene integrando la legge  del  moto incipiente (Lex II di NEWTON) con quella d'inerzia, e
della legge fondamentale espressa dall'equazione  del  moto del punto materiale, ed in ispecie di una duplice
della legge fondamentale espressa dall'equazione del moto  del  punto materiale, ed in ispecie di una duplice supposizione
è negativa. Non si deve dunque cercare la quadratura  del  cerchio per mezzo di costruzioni euclidee, poiché la
per mezzo di costruzioni euclidee, poiché la risoluzione  del  problema è, in questo senso, impossibile.
affacciata più volte, almeno come implicita, nella analisi  del  “fatto", cioè quella del valore delle conoscenze
come implicita, nella analisi del “fatto", cioè quella  del  valore delle conoscenze scientifiche.
dunque accompagnato dalla vista dell'aumento della quantità  del  fluido. Prendiamo il fenomeno del calore nella sua
della quantità del fluido. Prendiamo il fenomeno  del  calore nella sua integrità complessa: impressione tattile e
le temperature come quantità proporzionali alle densità  del  fluido calorifico.
principio contenga una supposizione di fatto già nel caso  del  punto materiale. Importa ora osservare che il principio
che il principio generale di D'Alembert è una conseguenza  del  postulato di GALILEO relativo alla Dinamica del punto, ove
conseguenza del postulato di GALILEO relativo alla Dinamica  del  punto, ove si accettino talune ipotesi implicite che si
o si parte dalla considerazione di quei caratteri  del  mobile che, in un senso relativo, abbiamo ritenuto come
che non dipendono dalle circostanze esterne determinatrici  del  moto;
dunque allo schema logico di JEVONS uno schema psicologico  del  ragionamento induttivo comprendente i quattro stadi
comprendente i quattro stadi dell'osservazione preliminare,  del  concetto che ipoteticamente la rappresenta, della deduzione
dell'anima dominò fino ai nostri giorni la controversia  del  libero arbitrio, la cui storia si riattacca a quella del
del libero arbitrio, la cui storia si riattacca a quella  del  problema religioso della predestinazione e della grazia.
22. Critica  del  positivismo.
umano, indipendentemente dalla rispondenza colla realtà  del  resultato raggiunto, deve formare oggetto di un'indagine
variabili ritrovi i dati subiettivi nella rappresentazione  del  fatto, illuminando così la funzione psicologica del
del fatto, illuminando così la funzione psicologica  del  conoscere.
in qual modo le ipotesi adottate sul meccanismo  del  processo logico permettano di spiegare il rapporto fra le
logico permettano di spiegare il rapporto fra le leggi  del  pensiero ed i fatti implicati dalla realtà obiettiva della
viaggiatori che marciano nelle lande sterminate  del  deserto sabbioso, sotto un sole cocente, apprendono a loro
sotto un sole cocente, apprendono a loro spese, in un modo  del  tutto analogo, che cosa sono i miraggi.
 del  fluido calorifico ha dunque questo valore, d'indurci a
ma resta la fiducia che fra le varie associazioni possibili  del  fenomeno si possa discernere un gruppo di associazioni
notevoli, nelle quali si scorga una indiretta constatazione  del  suo ipotetico sostrato. Di più la rappresentazione del
del suo ipotetico sostrato. Di più la rappresentazione  del  fluido calorifico c'induce, come vedremo, a fare una scelta
movimento quasi periodici; p. es., ad ammettere la costanza  del  giorno siderale, del mese, dell'anno ecc.
p. es., ad ammettere la costanza del giorno siderale,  del  mese, dell'anno ecc.
che il ragionamento ha come scopo di giudicare  del  vero e del falso, e quindi il valore del ragionamento
che il ragionamento ha come scopo di giudicare del vero e  del  falso, e quindi il valore del ragionamento stesso si deve
scopo di giudicare del vero e del falso, e quindi il valore  del  ragionamento stesso si deve desumere dal resultato
21. Legge fondamentale  del  moto.
38. Posizione  del  problema.
14. Posizione  del  problema.
5. Realtà  del  passato.
ordine  del  califfo di Bagdad, Abou Hassan, addormentato con un
narcotico, viene trasportato nel palazzo e messo al posto  del  suo sovrano, che si diverte a fargli credere di essere il
dei fatti che trovansi impliciti nell'ordinaria misura  del  tempo. E basti notare che codesta misura è anteriore alla
E basti notare che codesta misura è anteriore alla scoperta  del  principio di inerzia!
di sensazioni ad esse coordinate. E questo è vero perfino  del  fatto che vive, per così dire, individualmente, come
vive, per così dire, individualmente, come accidentalità  del  passato.
 del  processo del pensiero ci condurrà più tardi a spiegare
del processo  del  pensiero ci condurrà più tardi a spiegare psicologicamente
Nei movimenti  del  sistema planetario.
determinazione  del  modello risulta dal confronto delle varie radiazioni, in
e i raggi di elettroni positivi (raggi canali, raggi α  del  radio).
5. La quadratura  del  circolo.
anzitutto  del  primo problema.
reversibili, riesce affatto indipendente dall'ipotesi  del  fluido calorifico; essa permane come espressione di un
suddetta si chiarisca inadeguata a spiegare la conversione  del  calore in lavoro meccanico, e la reciproca produzione del
del calore in lavoro meccanico, e la reciproca produzione  del  calore per mezzo dello sfregamento o della percussione dei
anzitutto  del  loro accertamento preventivo.
approfondita di POINCARÈ ha messo in luce che la violazione  del  principio newtoniano è necessariamente legata ad ogni
ad ogni teoria elettro-magnetica che voglia render conto  del  trascinamento parziale delle onde luminose.

Cerca

Modifica ricerca