Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corpo

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di quiete. Sono presi invece come dati esterni al  corpo  mobile quelle condizioni di cui si può constatare l'azione
si può constatare l'azione portando entro il campo un altro  corpo  qualsiasi (a parità di massa); ed è per astrazione che
che questi dati, indipendenti in una certa misura dal  corpo  mobile, si considerano come esterni ad esso.
sui punti di esso,(cioè campo di forze entro a cui il  corpo  si muove), distribuzione di massa (densità) del corpo
il corpo si muove), distribuzione di massa (densità) del  corpo  stesso, e legami fra i suoi punti.
definire la «somma». Somma dei due pesi A, B è il peso del  corpo  che si ottiene riunendo A e B, o di qualunque altro corpo
corpo che si ottiene riunendo A e B, o di qualunque altro  corpo  di ugual peso sostituibile a codesta riunione.
o una stadera, con un certo carico, e poniamo che il  corpo  A messo sul piatto faccia equilibrio al carico; sostituiamo
sul piatto faccia equilibrio al carico; sostituiamo ad A il  corpo  B, se l'equilibrio si mantiene diciamo che «i pesi di A e B
un  corpo  qualunque; sia p. es. un pezzo di rame, o di ferro ecc., il
o in un altro ambiente qualsivoglia. La nozione di codesto  corpo  ci permette di distinguere certe sensazioni che si
quali condizioni è lecito trattare un  corpo  come un punto materiale?
ecc.) che si svolgono ugualmente ove si sostituisca al  corpo  mobile, ritenuto come un punto materiale, un altro corpo
al corpo mobile, ritenuto come un punto materiale, un altro  corpo  (punto) chimicamente riducibile di massa uguale; laddove la
interne; se dopo un ciclo di trasformazioni si giunge ad un  corpo  omogeneo contenente una parte uguale ad una parte di A,
contenente una parte uguale ad una parte di A, questo  corpo  riprende lo stesso volume di A.
sistema di forze U agenti sopra un  corpo  costituito di punti vincolati, può essere sostituito agli
può pensare il  corpo  come costituito da punti materiali fra cui si esercitino
certe azioni o forze interne, ed allora la concezione del  corpo  si riduce a quella di un «sistema di punti e di forze»; il
se dopo un ciclo qualsiasi di operazioni si giunge ad un  corpo  omogeneo contenente una parte uguale ad una parte di A,
contenente una parte uguale ad una parte di A, questo  corpo  ha lo stesso volume di A.
Si possa valutare la massa del  corpo  in moto, e la sua distribuzione (densità).
(salvo particolari complicazioni) invariate quando il  corpo  ritorna alla forma e posizione primitiva;
le relazioni esterne, cioè il campo di forze entro cui il  corpo  si muove.
risultano da azioni elementari fra le particelle del  corpo  e sono centrali.
i caratteriinterni dal  corpo  mobile, a cui si riferiscono le rappresentazioni conducenti
quantità di calore cedute o acquistate da un  corpo  in una variazione di temperatura, si lasciano
dalla massa dei dati empirici bruti, fino a costituire un  corpo  di dottrina relativamente autonomo.
fissare le idee si consideri un  corpo  A ritenuto come fisso rispetto all'etere, ed un corpo B che
un corpo A ritenuto come fisso rispetto all'etere, ed un  corpo  B che si muova rispetto ad A (e all'etere stesso); si
costanti con quelli determinati analogamente per un altro  corpo  mobile.
). Si faccia astrazione, nel considerare un  corpo  qualsiasi, da tutti i rapporti che sono a noi percettibili,
Riunendo due corpi ugualmente caldi non si ottiene un  corpo  più caldo; la temperatura non varia.
vettori corrispondenti agli elettroni che costituiscono il  corpo  (punto materiale) in moto, e dipende quindi:
di materia» conduce a cercare di definire per ogni  corpo  un numero positivo che
poichè non si potrebbe limitare le radiazioni di un  corpo  ad una regione dello spazio accessibile all'esperienza.
di Clausius è che «il calore non può passare da un  corpo  più freddo ad uno più caldo, senza impiego di lavoro e
senza che contemporaneamente altro calore passi da un terzo  corpo  ad un quarto a temperatura più bassa». Da questo postulato
E queste invarianze si esprimono dicendo che per un  corpo  isolato la massa è costante ecc., dove l'isolamento è
come sforzo ecc. (la forza) e quello che riattacchiamo al  corpo  mobile, cioè il suo peso o la sua massa.
quale significato abbia per la Chimica l'aggiunta di un  corpo  nuovo al catalogo dei suoi elementi.
per modo che «riunendo insieme due corpi si abbia un nuovo  corpo  la cui massa sia la somma di quella dei componenti».
delle molecole. Nelle trasformazioni termodinamiche di un  corpo  vedremo allora un sistema meccanico pel quale si
vien fatta corrispondere astrattamente ad un oggetto, il  corpo  materiale, soprattutto perchè
uguali con trasformazioni del gruppo G. Si può scegliere un  corpo  omogeneo di riferimento A, e prendere per ogni sua parte la
proporzionale al volume, quindi definire la densità di un  corpo  elementare B (ritenuto omogeneo) come il rapporto inverso
equivalente al postulato V di Euclide, e non contenuta nel  corpo  di proprietà geometriche basato sulle ipotesi 1).... 5).
equazioni del moto del  corpo  si trovano quindi espresse dalle condizioni di equivalenza
p. es., del fatto che le mutue distanze dei punti di un  corpo  solido rimangono, dentro certi limiti approssimativamente
e reazione, perchè il momento in cui la luce investe un  corpo  non coincide con quello in cui essa emana dalla sorgente.
un impulso, che si misura direttamente dalla velocità del  corpo  lanciato.
per quanto è possibile i caratteri per dir così interni del  corpo  mobile, e le relazioni esterne di esso con altri corpi ecc.
è il criterio che avverte talvolta il chimico come un  corpo  da lui ritenuto implicitamente un'unica sostanza semplice
 corpo  per essere ritenuto come un punto materiale (§ 12), e si
sopra A agisce una forza dipendente dallo stato del  corpo  medesimo; in questo caso la sostituzione di B ad A, altera

Cerca

Modifica ricerca

Categorie