Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condizione

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
oppure implicherà una qualche  condizione  restrittiva dei dati (forze e legami).
 condizione  si può analogicamente riportare ad una soluzione.
la  condizione  d'equilibrio s'esprima rendendo massimo o minimo il
 condizione  invero, per la società umana, a cui un progresso senza fine
può trattare la Fisica biologica facendo astrazione dalla  condizione  essenziale della vita.
la  condizione  d'invarianza espressa dai principii logici, gl'insiemi di
quello delle forze esterne, deve essere verificata la  condizione  espressa
postulato 2) della continuità esprime dunque una  condizione  per l'associabilità di due diversi modi di rappresentarsi
verificarsi dei fatti suaccennati costituisce la  condizione  essenziale per la possibilità del processo che ci conduce a
una dimostrazione del principio dei momenti statici come  condizione  d'equilibrio.
evidenza tiene soltanto a ciò che il postulato esprime la  condizione  necessaria purchè la durata possa essere associata ad altri
nel concetto di un fenomeno; ma il verificarsi di codesta  condizione  costituisce propriamente il fatto, sperimentalmente
lavori o delle velocità virtuali, si enuncia come segue: La  condizione  necessaria e sufficiente per l'equilibrio di un sistema
di contemporaneità in luoghi diversi, sempre sotto la  condizione  di quiete relativa.
dei suddetti fenomeni fisico-chimici, dia luogo ad una  condizione  nella quale resti determinato un fenomeno analogo a quello
occorre aggiungere soltanto le equazioni di  condizione  che esprimono la conservazione dell'elettricità e
tante volte ripetute; a che cosa si riduce dunque una  condizione  definitrice, cui non corrisponde alcun oggetto fisicamente
elementari; la quale, mentre appare in una certa misura  condizione  del progresso scientifico, si vede ottenere con questo un
trasformazioni reversibili (adiabatiche), per le quali la  condizione  della indistruttibilità del calore, supposta dalla ipotesi,
può dire dunque che manca, in simili casi, la  condizione  preliminare pel controllo della realtà. Non è possibile
deduce quindi che questo postulato esprime la  condizione  perchè possano associarsi, in un unico concetto astratto,
ai problemi della Scienza, deve soddisfare a questa  condizione  logica, cui ogni ramo dello scibile è ugualmente
un continuo progresso, saliente per gradi ad una più alta  condizione  e generalità, e riassumente quindi un maggior numero di
trascendente di definizione e di ragionamento": ecco la  condizione  essenziale per intendere il calcolo infinitesimale, che il
modo che la successione delle sue posizioni risponda ad una  condizione  di minimo, che può essere espressa dal principio dí minimo
tutto ciò che non interessa i mezzi di porci nella  condizione  di produrre le sensazioni attese.
in un sogno vuoto di senso, non si deve dimenticare la  condizione  suprema di positività, per cui il giudizio conoscitivo deve
circolo vizioso, poichè la compatibilità è generalmente una  condizione  premessa alla verifica; tuttavia resta sempre che il
verifica; tuttavia resta sempre che il mancare a codesta  condizione  impedirà il successo delle verifiche sufficientemente
ritenere come una spiegazione energetica,soltanto sotto la  condizione  che le forze ammettano un potenziale, cioè che valga il
per interferenza) la cui possibilità è subordinata alla  condizione  che le classi interferite abbiano degli elementi comuni.
senso l'assoluto, pittostochè un'idea direttiva, è una  condizione  liberatrice dello spirito, per cui tutte le facoltà si
è voluta, possa essere disvoluta; poiché si tratta di una  condizione  primitiva per ogni esercizio del volere, la cui negativa
dunque qui non solo I associazione fra due immagini ma la  condizione  fisiologica del loro associarsi E ciò spiega il sentimento
questi sviluppi si acquista la veduta che la  condizione  d'equilibrio della leva, espressa dal principio dei momenti
ad esempio la  condizione  d'equilibrio d'un grave sul piano inclinato, dedotta da
a quello generale di «diritto», sia perchè, mirando ad una  condizione  di proprietà perfetta (non modificata), riesce
una  condizione  analoga si trova il pensiero che intende a cogliere fra gli
della verità dei fatti storici; questa appare, sia come una  condizione  per la possibilità di estendere la rappresentazione
proposta senza urtare in contraddizioni, sia come una  condizione  particolare per l'interesse della rappresentazione stessa,
tale  condizione  sia soddisfatta, viene stabilito un riscontro fra lo spazio
terzo, che per la prima volta Peano ha considerato come una  condizione  definitrice del sistema dei numeri, consiste nel ritenere a
alla suddetta  condizione  se ne aggiunge un'altra, cioè che nei fenomeni considerati
è così eliminata ogni  condizione  estranea al vero rapporto costituente il fatto, per
Sotto questa forma appare il loro contenuto reale come una  condizione  di possibilità per quella rappresentazione cui si lega la
dei momenti statici come  condizione  d'equilibrio della leva è stata scoperta da Archimede>, il
che accorda a tutte le idee un ugual valore, sotto la sola  condizione  che si ritrovino in esse alcune qualità di coerenza del
si è preoccupato prima di tutto di rispondere a questa  condizione  e vi è riuscito sotto ipotesi generalissime, considerando
iniziale. In simili casi la stabilità essendo data come una  condizione  da soddisfare, il problema è di cercare le forze che ne
metro, se ne potrà foggiare uno convenzionale, secondo la  condizione  fissata, servendoci di un filo elastico graduato,
fenomeniche (omogeneità dello spazio), ma soltanto sotto la  condizione  che A e B trovinsi in quiete relativa, e dopochè si sia
forze (cfr. cap. VI), si verrà appunto ad introdurre una  condizione  restrittiva che permetterà di dedurre dal teorema di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie