Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
senso  comune  accorda una misura naturale del tempo cui attribuisce in
che hanno di  comune  in un'unica rappresentazione concettuale di distanza. Ora
per altro respingere anticipatamente una  comune  obiezione contro il concetto sopra esposto della Logica,
vita  comune  colui che, in una discussione, può far toccare con mano
il senso  comune  non ha pensato ad una eccezione di questo genere o non se
due ricerche si legano e convergono ad un fine  comune  per rispetto alla Scienza: una separazione progressiva del
forma più  comune  dei rapporti logici, che la Logica grammaticale considera
Essa consiste nel determinare una classe di oggetti come  comune  a due (o più) classi date.
il significato della parola «alcuni», allontanandosi dal  comune  USO grammaticale, secondo i criterii universalmente
rami, il metrico ed il proiettivo, aventi la loro radice  comune  nella generale teoria del continuo (o Analysis situs).
colla retta di coefficiente angolare 1: 427, o abbia  comune  con questa un tratto finito.
veduta sintetica delle conoscenze, che conviene al senso  comune  mirante allo scopo di esse, si oppone di frequente la
ma non ci dice perché questi obbediscano tutti ad una  comune  tendenza, perchè accanto ai sistemi apparentemente isolati
si scorge già postulata a priori la permanenza di un quid  comune  al calore al lavoro, e, senza dimostrare questo fatto, si
ei cerca di vedere al di là delle nebbie che limitano il  comune  orizzonte. Questo ardire allora soltanto diverrà
mezzo ambiente, senza infirmare addirittura il fondamento  comune  delle Geometrie euclidea e non euclidea; e, quando si
controversie filosofiche, non sia costituita per l'opera  comune  di tutti i cultori della Scienza.
della Meccanica, quella che rappresenta insomma «la parte  comune  a tutte le Meccaniche relative a sistemi di riferimento
continuo, dove si debba riconoscere «se una proprietà sia  comune  agli oggetti di una classe», hanno valore certo quando
di senso delle parole costituisce da sola la fonte  comune  dei più noti sofismi, di quelli; p. es., ove il termine
di considerare la conoscenza, che la filosofia positiva ha  comune  colla gente del volgo.
spesso accade, il senso  comune  ha ragione dal suo punto di vista; in quanto i problemi non
solo gruppo di sensazioni tattili o visive. Questi hanno il  comune  sostrato nei concetti derivati dalla sensibilità generale
vale ad indicarci che il rapporto causale implica, nel  comune  intendimento, qualcosa di più di una successione costante.
particolare nell’altra«alcuni A sono B», ma secondo l'uso  comune  della Grammatica, si aggiunge alla parola suddetta un
talune associazioni spontanee di cui trovasi traccia nel  comune  linguaggio. Aggiungasi che l'idea di assimilare più
concetto  comune  si attribuiscono alla definizione due significati
di concordanza «prendere come causa la sola circostanza  comune  a varii casi di un fenomeno», si sottintende sempre
il semplice criterio del senso  comune  ammette, in questo caso, delle eccezioni molto visibili.
più il contenuto positivo della teoria e neppure la parte  comune  a tutti i modelli possibili, ma soltanto le condizioni
Il cilindro b si solleverà, in parte, al di sopra della  comune  superficie di livello dell'acqua nei vasi A e B, ed il peso

Cerca

Modifica ricerca

Categorie