Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dal

Numero di risultati: 234 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5
può arguire dalle variazioni angolari dei raggi visuali e  dal  principio di Doppler, non superano certi limiti,
altri corpi (istrumenti ecc.), ma che restano indipendenti  dal  movimento di cui è proposta la determinazione, cioè che
che questi dati, indipendenti in una certa misura  dal  corpo mobile, si considerano come esterni ad esso.
si trova fino ad un certo punto giustificata a posteriori  dal  successo delle previsioni deduttivamente stabilite, sulla
nella quale la caduta dei corpi sulla terra viene disgiunta  dal  peso, e dove, p. es., le esperienze verificatrici di
come quella sopra enunciata. I suddetti fenomeni dipendono  dal  moto relativo dei corpi, dalla velocità di propagazione nel
affaccia naturalmente l'idea di derivare qualcosa di fisso  dal  loro insieme. Così p. es. nel sistema planetario si
ciò avviene di fatto, entro certi limiti dipendenti  dal  modo come sono realizzate le premesse; invero gli assiomi
una progressiva variazione locale del campo (dipendente  dal  moto di P ecc.), la qualesi propaghi con una certa velocità
ipotesi, quindi anche da loro contenuto di fatto, cioè  dal  significato reale del ragionamento.
in oro», apparve rientrare in un più largo enunciato,  dal  quale uscì la Chimica moderna.
(neotenia e pedogenesi) o del fenomeno singolare osservato  dal  CHUN per le ctenofore, consistente nel succedersi di due
ricompare sotto una nuova forma quando si postula(p. es.  dal  WOLKMANN) un etere riempiente l'universo, rispetto a cui il
il significato della parola «alcuni», allontanandosi  dal  comune USO grammaticale, secondo i criterii universalmente
la visione generale di tutti i rapporti statici, desunta  dal  confronto di osservazioni ed esperienze conscie ed
considerata una forza (la gravità) comeindipendente  dal  movimento e si riconosce che essa è proporzionale
occorrente all'uopo sia più laborioso, risulta provato  dal  non essere i greci pervenuti alla piena nozione della
veduta che la condizione d'equilibrio della leva, espressa  dal  principio dei momenti statici, all'infuori della verifica
semplice esempio vien porto  dal  considerare i primi postulati della «retta» e del «piano»,
anche rendersi conto di un'illusione ottica senza uscire  dal  campo dell'esperienza visiva, come appunto accade negli
non si trovi soddisfatto; e questa serie, dipendente  dal  valore di una certa costante, impropriamente detta
della supposizione psicologica. Ed a tal fine cominciamo  dal  richiamare l'osservazione che gli oggetti presi come
che dovrebbe fungere come una semplice somma, si allontana  dal  previsto giungendo a svolgere un'attività che riesce a
il danno quanto più la teoria venga proseguita, lontano  dal  punto di partenza.
per una parte ad alcune vedute appena accennate  dal  Riemann, e per l'altra a taluni studii di DEDEKIND,
delle durate relativamente alle serie suddette è fornito  dal  contare le pause.
associando gli intervalli di tempo agli archi descritti  dal  punto mobile, i quali si misurano secondo le loro
prescindere dunque  dal  criterio della misura, la successione temporale viene così
ha mostrato che la veduta di un fisicismo teorico suggerita  dal  modello meccanico, non può interpretarsi come un indirizzo
conto per ciascun punto della media degli effetti prodotti  dal  movimento degli elettroni.
 Dal  punto di vista della Dinamica classica, la teoria di
come una relazione fra i corpi paragonati, indipendente  dal  riferimento ad una particolare bilancia.
questo carattere della conoscenza reale, viene ritrovato  dal  COMTE nell'accordo degli uomini, cioè nel valore sociale
conoscenza, ma piuttosto due aspetti di questa, resultanti  dal  confronto di essa con altre conoscenze di una medesima
del suo valore emotivo. Mentre il poeta non conturbato  dal  dubbio, ascolta la voce che sorge dal fosco carcere del
poeta non conturbato dal dubbio, ascolta la voce che sorge  dal  fosco carcere del castello estense a Ferrara, narrante di
i principii conferiscono realtà psicologica, indipendente  dal  tempo, e il terzo principio afferma che ha luogo sempre il
racchiudano qualcosa di essenziale, indipendentemente  dal  modo particolare secondo cui esse vengono concepite, in
proprietà interne di due figure. Ma, anche a prescindere  dal  suo carattere vago, questa definizione è insufficiente;
ecc.) la relativa fissità di altre direzioni definite  dal  moto dei corpi in date condizioni.
dipendano dalla qualità di materia dei corpi stessi o  dal  loro stato fisico; ma ammettiamo poi che il movimento
solidi in movimento e dell'organo tattile, indipendenti  dal  modo come questo passa da una posizione ad un'altra.
ormai dispensarci  dal  ripetere come tale distinzione, assolutamente presa, sia
fu osservato che, ove indipendentemente  dal  disequilibrio delle temperature, si pervenisse a
Gli sforzi isolati degli individui verranno rimpiazzati  dal  lavoro più proficuo di società scientifiche (1 Non mancano
un posto in tale organamento della produzione. Sciolti anzi  dal  bisogno di soffocare le loro qualità di ricercatori
sviluppi, ci allontanano, ognun lo vede,  dal  meccanismo cartesiano,che, secondo l'idea primitiva si
formata anteriore all'esercizio dei sensi e indipendente  dal  mondo esterno; l'empirismo riduce invece tutta l'attività
passato (anche quelli, come p. es., i geologici, che escono  dal  dominio degli uomini), intende a ricercarne i rapporti, nel
approfondita intorno a ciò uscirebbe necessariamente  dal  dominio della Scienza, perchè il fatto scientifico
estensione, oltrechè  dal  rimuovere limitazioni di cui non si vede a priori il
di cui non si vede a priori il motivo, nasce già in parte  dal  proseguire l'analogia col movimento di un punto legato ad
tale estensione si può citare il caso a cui si è condotti  dal  prendere il legame d'invarianza delle distanze in un senso
la determinazione numerica dell'equivalente termodinamico  dal  confronto dei colori specifici dell'aria.

Cerca

Modifica ricerca