Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sempre

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
dal tempo, e il terzo principio afferma che ha luogo  sempre  il giudizio agli oggetti del pensiero una sono quindi il
qualunque veduta si abbia intorno a ciò, resta  sempre  che «mediante una serie di movimenti ripetuti, accompagnati
pronunziato anche il movimento all'indietro, e ciò rende  sempre  più efficace la spinta.
sebbene non possa essere accettata come tale, resta  sempre  l'idea direttrice di un secolare movimento scientifico, che
nei riguardi della realtà, la teoria sviluppata rimane  sempre  una rappresentazione approssimata; i postulati appariscono
forze (per mezzo di materie pesanti diverse ecc.) si trova  sempre  che «i multipli di forze uguali sono uguali».
espresso dall'annullarsi dei lavori virtuali si riferisce  sempre  a casi in cui i legami stessi sono relazioni geometriche
passare dal conscio all'inconscio, voluta dapprima diviene  sempre  più riflessa (Cfr. LEWES «Physiology of common life»);
of common life»); quello tende all'acquisto di una funzione  sempre  più complessa e cosciente, in rapporto al moltiplicarsi
spaziale dell'animale sembra avere una importanza  sempre  crescente, ed al contrarlo i modi primitivi di
questi casi è  sempre  facile scoprire l'errore, mediante una prova espressamente
costruire un mondo ipotetico invisibile, che allontanandosi  sempre  più da ciò che cade sotto i sensi, assumerà il significato
con uno sforzo per raggiungere una forma di conoscenza,  sempre  più indipendente dalle varie rappresentazioni possibili;
ottuso la somma degli angoli di un triangolo qualsiasi è  sempre  maggiore di due angoli retti; nell'ipotesi dell'angolo
insufficiente adattamento del linguaggio, che non risponde  sempre  adeguatamente ai processi del pensiero esatto.
di sostanza e di causa (il filosofo inglese si riferisce  sempre  alla causa). Ma dopo le osservazioni dei §§ 22, 23 è
la produzione delle cause; approssimazione che può rendersi  sempre  più grande relativamente ai limiti suddetti, quanto più si
rileva la circostanza che in queste esperienze si tratta  sempre  di movimenti con velocità piccole rispetto alla velocità
le cose in guisa che un tratto qualunque del filo venga  sempre  ad essere teso nel medesimo modo allorchè con un movimento
assoluto che possiamo attribuire al moto? Ma si tratterrà  sempre  di dare alla parola «assoluto» un significato relativo più
bene associarsi alla forma della serie, ma costituiscono  sempre  una interpretazione o associazione aggiunta alle sensazioni
Una cosa reale implica  sempre  diversi rapporti associativi fra serie di sensazioni,
tratti di definire un termine un po' generale, riferentesi  sempre  ad oggetti concreti, si può mostrare un certo numero di
 Sempre  ponendo a base il confronto delle conoscenze ci si può
logicamente dipendenti di una teoria, porga una conferma  sempre  più probabile delle sue ipotesi implicite.
della critica appaiono, ai nostri giorni, in una luce  sempre  più chiara, per opera di pensatori, i quali tendono ad
che anche nelle ontologie della moderna Metafisica, ci è  sempre  un sistema di immagini, un modello, che può adattarsi,
l'audacia di porre dei limiti alle conoscenze umane, non  sempre  furono così prudenti da tenersi sul vago terreno delle cose
del reale, e le stesse prove verificatrici, hanno  sempre  un carattere approssimato, onde al riconoscimento di
nella Fisiologia, nelle scienze sociali, la riunione altera  sempre  di più i componenti che cadono sotto le nostre
però accanto alla Psicologia fisiologica vi sarà  sempre  posto per una Psicologia di osservazione, che la scuola
di tal genere possono  sempre  conciliarsi con un fisicismo teorico, ove si postuli il
di H. È vero che una siffatta trasformazione sarebbe  sempre  teoricamente invertibile; ma la trasformazione inversa non
di un ordine superiore. Poichè un concetto fisico  sempre  si spiega ugualmente coll'indicarne il contenuto sensibile.
coloro i quali trattano problemi di Fisica teorica avessero  sempre  cura di mettere in vista quest'aspetto sintetico delle
fuori della vita, le risposte che egli suggerisce mirano  sempre  ad avvicinarsi allo scopo pratico, in una veduta sintetica.
In questi casi la percezione di qualche oggetto non basta  sempre  a far compiere nello spirito altrui il medesimo lavoro che
composte con essi, i loro rapporti logici si ripresentano  sempre  colle medesime caratteristiche d'invarianza, che già
soltanto un valore subiettivo; e ciò dovrebbe stare  sempre  davanti agli occhi dei filosofi.... Nella Scienza, abbia
palese al senso. Tuttavia questa estensione, nel fatto, ha  sempre  un limite che viene presto raggiunto. Se dunque il concetto
termiche intrapresi da SADI CARNOT nel 1824 ritengono  sempre  l'immagine del calorico indistruttibile. Soltanto alcuni
ha un significato ambiguo. Ogni matematico la prenderà  sempre  nel senso (affermativo) che non esclude la totalità,
ai giorni nostri, dirigendo la ricerca a rapporti  sempre  più generali e profondi. L'indagine, oggi sistematicamente
fra A' e B' presi convenientemente lontani su l', si possa  sempre  intercalare un punto. Questa indefinita possibilità
esercita da ciascuno dei corpi celesti su tutti gli altri,  sempre  proporzionalmente al prodotto delle masse e in ragione
vi è dubbio che la Scienza miri ad una conoscenza  sempre  più obiettiva. In ogni momento della sua elaborazione, essa
i limiti di codesto rigore, appare che vi saranno  sempre  dei corpi, i quali, in un certo ordine di fenomeni,
comune a varii casi di un fenomeno», si sottintende  sempre  un'astrazione da infinite circostanze comuni, pensate come
dei varii rapporti fisici, dove la materia si manifesta  sempre  come un insieme di energie. In questo senso sembra assai

Cerca

Modifica ricerca