Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prima

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
tutto ciò emerge che la  prima  idea, suggerita da un grossolano empirismo, conduce al
qui una libera scelta, la quale conduce ad adottare la  prima  formula, come istrumento di previsione più facile, entro il
si accordano in una certa misura colle previsioni della  prima  teoria, il caso di un solido quasi-incompressibile come la
giustamente un grande interesse fra i naturalisti nella  prima  metà del secolo passato; ed essa costituisce certo una
 prima  tendenza ha dunque un prevalente valore economico rispetto
18) e la massa m (§ 20); se invece la massa non sia stata  prima  definita in generale, l'equazione anzidetta conduce, come
economici, rispetto a cui la teoria classica esprime una  prima  approssimazione.
si è levata a toccare le più alte cime dell'astratto, nella  prima  metà del secolo passato.
si stabiliscano, non importa neppure che vi sia stata  prima  una constatazione diretta; in un modo più generale essi
 prima  di ciò avvertiremo che codesta finzione potrebbe essere
della successione temporale. Ma all'opposto la nozione del  prima  e del poi non ci fornisce alcun criterio per confrontare
una figura di cerchi, ed ogni proposizione concernente la  prima  si traduce, secondo la dualità posta, in una proposizione
conduce soprattutto al resultato di distinguere una  prima  categoria di principii, i quali si presentano come il
di questi postulati e segnatamente del terzo, che per la  prima  volta Peano ha considerato come una condizione definitrice
a  prima  vista che di qui si tragga senz'altro una conclusione
che in un'esperienza successiva una di esse non si vuoterà  prima  dell'altra?
 prima  è che il principio d'equilibrio espresso dall'annullarsi
non-euclidee (cfr. cap. IV). I fondatori di queste trassero  prima  di tutto la convinzione della compatibilità logica delle
resto a chi consideri che alla Fisica appunto si deve la  prima  concezione realistica del fatto, e dalla Fisica il metodo
osservatori,  prima  di lui, avevano trovato quest’astro nel campo del loro
che prendono come modello le scienze fisiche. Sembra a  prima  vista che fra la veduta teleologica ed il fisicismo, pur
profonda per separare i due ordini di concetti associati. A  prima  vista non si scorge differenza fra la proprietà ottica
si è preoccupato  prima  di tutto di rispondere a questa condizione e vi è riuscito
positiva ne addita la via reale; cadono nel dominio della  prima  soltanto i metodi di prova, (e propriamente, secondo il
 prima  condizione, che si ha di solito in vista, è che le sue
l'esistenza di un punto ha  prima  di tutto un significato relativo alla posizione
la  prima  esplicazione del positivismo in questo dominio della
sviluppo sono stati fissati arditamente da Descartes,  prima  ancora che la Meccanica venisse costituita con NEWTON: per
a sistemi di riferimento qualsiansi» (1 Posteriormente alla  prima  edizione di quest'opera abbiamo riassunto le nostre vedute
materia (cfr. §§ 17, 19), piuttosto che ritenerle come una  prima  approssimazione necessaria nello sviluppo delle conoscenze,
la  prima  tesi, per quanto concerne l'individuo, è stata superata il
i progressi della Chimica biologica e della Fisiologia; la  prima  riuscendo ad eliminare la veduta di una diversa
poi soltanto in un punto da LAPLACE) ha fondato la  prima  teoria ottica sopra una ipotesi essenzialmente diversa,
dipendente dalla scelta dell'unità di misura, mentre dalla  prima  rappresentazione essa veniva determinata a meno di una
 prima  è conforme all'intuizione geometrica del moto, se si
la  prima  e la terza proprietà della retta, valgono a definirla
conoscenza, le quali sono da integrare l'una coll'altra La  prima  (almeno nel caso tipico di equazioni aventi un senso
troppo di questi dubbii che, affrontati apertamente, e  prima  di tutti dal fondatore della teoria, hanno dato origine ad
mettere in vista quest'aspetto sintetico delle spiegazioni  prima  ed all'infuori dei particolari delle esperienze o dei
soltanto a stabilire un più preciso modo di previsione del  prima  e del poi entro la serie scelta come scala di riferimento.
ha il compito di analizzare codeste condizioni;  prima  di per‑venire ad una veduta sintetica le occorre di
o contrarii ad una ipotesi, non è definita se non sia  prima  rappresentata la varietà dei casi possibili,
 prima  pretesa, a chi volesse prenderla in un senso positivo,
parola «invariante» è stata introdotta  prima  di tutto nell'Algebra delle sostituzioni lineari, ed ha

Cerca

Modifica ricerca