Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 561 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12
 Ma  riferiamoci ora ad una seconda considerazione, cioè al
elementi riescono non soltanto associati ai dati spaziali,  ma  anche subordinati alla rappresentazione geometrica nel
possedere non il concetto di «temperature uguali»,  ma  quello di «aumenti uguali di temperatura».
 Ma  trattandosi di velocità piccole rispetto alla velocità
senso che «rispetto all'acqua l'etere non resta più fisso  ma  viene parzialmente trascinato».
 Ma  l'equilibrio del nostro sistema, su cui agiscono forze
 Ma  accanto al dato dell'organo di senso nella sensazione, si
 Ma  fino a che punto ed in qual modo il fatto affermato colla
 ma  ciò avviene perchè la nuova forza opponendosi al moto
possono riferirsi non direttamente ai dati fenomenici,  ma  alle immagini. In questo caso le equazioni stesse non
e neppure la parte comune a tutti i modelli possibili,  ma  soltanto le condizioni comuni di una serie di modelli.
der theoretischer Physic», Bd. 11, p. 554 e seg. ),  ma  resta sempre che in esse non si ravvisano direttamente
già ricevuto, nei tempi moderni, una conveniente risposta,  ma  la quadratura del circolo tuttavia resisteva ai primi
ventiquattro anni or sono la difficoltà è stata sciolta!  Ma  il modo come si pervenne a tale resultato, ed il senso
 Ma  consideriamo ora la somma. Riunendo due corpi ugualmente
 Ma  se può riuscire interessante di ottenere così una
 Ma  le forze di cui si tratta sono veramente una supposizione
 Ma  le rappresentazioni meccaniche dell'elettro-magnetismo
 Ma  all'incontro della suddetta tendenza agiscono i molteplici
 Ma  supponiamo che una seconda esperienza conduca allo stesso
 ma  che pure è ancora diffusa in alcuni ordini delle nostre
non sono definizioni nel senso logico della parola,  ma  semplici descrizioni o definizioni in senso psicologico.
 Ma  non rientra nel nostro quadro di esaminare qua, sotto tale
e religioso, costituisce un problema per lo psicologo,  ma  il filosofo della conoscenza non ha motivo
postulati 3) e 4), non ugualmente evidenti all'intuizione,  ma  dimostrati con esperienze dirette;
 Ma  chi già possiede illimitata fiducia nel progresso di
 Ma  il concetto di ridurre a codesta analisi la conoscenza
 Ma  tutto ciò è anche indifferente per noi quando prendiamo
possono bensì alterare le accelerazioni suddette,  ma  non loro rapporto).
 Ma  di contro a questo sorge un diverso sviluppo nel senso
 Ma  prima di volgerci a ciò, importa che ci fermiamo intorno ad
spiegazione meccanica apparve chiara all'illustre filosofo;  ma  questa impossibilità venne Interpretata da lui in un senso
l'ipotesi è nettamente concepita avanti l'esperienza.  Ma  in altri casi, forse più frequenti, essa rimane nascosta ed
enunciata per una misteriosa divinazione dei fatti,  ma  il concetto, mediante il quale i fatti stessi si suppongono
Ogni concetto, così formato, contiene delle ipotesi,  ma  queste debbono essere rese esplicite da una critica, che
 Ma  soprattutto rimane oggetto proprio della Psicologia, lo
pensabili, non più propriamente riconosciuti come dati,  ma  supposti.
 Ma  perchè la verifica appaia veramente dimostrativa
 Ma  chi non vede quanto sarebbe folle di ritenere che la
a dedurre la validità del postulato di CLAUSIUS nella vita,  ma  lo fa ritenere probabile.
 Ma  importa soprattutto che la Gnoseologia venga concepita essa
sua fantasia, abbandonandosi ai sogni della Metafisica.  Ma  questa poesia di spiriti sublimi, che ognora si rinnoverà
 Ma  la legge così espressa non si verifica ove intervengano
paragonabile a quello di una condizione definitrice.  Ma  esso acquista effettivamente un senso soltanto in una terza
tale finzione non si può porre a priori limite alcuno,  ma  deve esigersi che, allo sviluppo delle teorie in questo
 Ma  supponiamo associate in una sola classe di rappresentazioni
forze elettrostatiche, conformi al principio newtoniano;  ma  se A e B si muovono,
proviene, non tanto dalle ipotesi particolari di Lorentz,  ma  dalle esperienze di FIZEAU, la caduta del principio stesso
meccanica appare non contraddittoria ai fenomeni della vita  ma  indifferente per lo studio di questi.
 Ma  che cos'è altro una definizione complessa, se non un modo
che si riferisce ai corpi partecipanti al fenomeno,  ma  si manifesta fuori ed anche lontano da questi. Ma con ciò
fenomeno, ma si manifesta fuori ed anche lontano da questi.  Ma  con ciò in primo luogo si cambia il significato del
 Ma  che cosa prova questa lacuna? Questo soltanto, che la
rientri come caso particolare nell’altra«alcuni A sono B»,  ma  secondo l'uso comune della Grammatica, si aggiunge alla
 ma  rappresenti piuttosto una tendenza dell' intelletto umano,

Cerca

Modifica ricerca