Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
dette innanzi vogliamo appunto ritenere la conclusione «che  lo  sviluppo della coordinazione dei movimenti alle sensazioni,
 Lo  sviluppo storico della Dinamica da GALILEO, a HUYGHENS a
estesa dei varii dati sensibili, si riconoscerà infatti che  lo  alternarsi dei due sviluppi ha condotto più vicini a questo
nascosto dei fenomeni elettro-magnetici, ma soltanto  lo  schema di un mezzo che grossolanamente si può rappresentare
nostro, il significato iniziale della parola colla quale  lo  rappresentiamo riesce stabilito. Così appunto accade
fenomeni d'induzione elettro-magnetica. Questo è appunto  lo  scopo della teoria che Maxwell sviluppa nella 4a parte del
infine  lo  studio più profondo dei movimenti interni del sistema
si trovi una critica preventiva di ciò che può significare  lo  «spazio», il senso trascendente che l'autore attribuisce
definizioni e deduzioni, che costituiscono  lo  sviluppo di ogni teoria, sono da riguardare, secondo il
del Maestro sembrano contraddire all' azione indiretta che  lo  spirito positivo esercita in questo campo.
primordiali, che entrano più spiccatamente a formare  lo  spazio tattile-muscolare, non sieno le nozioni della retta
di una spiegazione che si dimostra atta ad approfondire  lo  studio di casi concreti, costruendo, p. es. una teoria
 Lo  spazio, riguardato nella mente del geometra, non è soltanto
spiegare un quadro di Raffaello coll'analisi dei colori che  lo  compongono.
caso una comparazione del fatto in vista, colla realtà che  lo  circonda; ma sembra si dimentichi tutto ciò che non
 lo  sviluppo di questa teoria al cimento dell'esperienza, viene
prende come dato (in rapporto a dati corpi e fenomeni che  lo  definiscono) allorchè si ammette la possibilità di
 Lo  spirito inglese di un MAXWELL o di un THOMSON non teme di
direttrice di proseguire  lo  studio della Fisica come estensione della Dinamica, si
di un campo elettromagnetico, le quali esprimono che  lo  stato futuro del campo è determinato da quello attuale, e
spiegazione dei fenomeni di capillarità, trattati secondo  lo  stesso indirizzo newtoniano da varii predecessori.
riescano sempre più distinti, distinti assolutamente non  lo  saranno mai. Imperocchè il concetto dell'obbiettivo e del
di scientifico, quando ci si accordi a ritenerne soltanto  lo  spirito in ciò che ha di migliore, e si muova nuovamente da
la possibilità di certe costruzioni elementari, hanno  lo  scopo di affermare l'esistenza degli enti fondamentali
stessa si è venuto trasformando attraverso il medio-evo,  lo  spirito dell'assoluto essendosi sovrapposto alla civiltà
nelle medesime condizioni  lo  vede egualmente. Questa testimonianza si traduce infine in
gli sviluppi ulteriori appare conveniente di cominciare  lo  studio della Meccanica col prendere come caso elementare
per chi abbia penetrato  lo  spirito di un tal modo di comprendere, riesce evidente che
tendente verso il preformismo, e questa veduta  lo  guida ad esperimentare come avvenga lo sviluppo dell'uovo,
e questa veduta lo guida ad esperimentare come avvenga  lo  sviluppo dell'uovo, sottratto con un lento moto rotatorio,
(1 Op. cit. a pag. 255. ); E. MACH studia profondamente  lo  sviluppo storico dei concetti e dei principii meccanici,
fallacie del ragionamento, e come essi abbiano approfondito  lo  studio di codesta parte grammaticale della Logica, che
la conoscenza del campo elettro-magnetico futuro, dato  lo  stato attuale; esse ci dicono infatti come ogni
aduna negazione della Psicologia, tentando di ridurne  lo  studio ad un capitolo della Fisiologia. Invano gli sviluppi
 Lo  stato psicologico dell'attesa, che esprimiamo
in cui si continua il fatto del movimento, e tutto ciò che  lo  precede», tale è il problema posto dalla filosofia di
facilità della previsione viene considerata da E. MACH come  lo  scopo della scelta, che in ogni momento dello sviluppo
gli appariscano nettamente differenziate. In modo analogo  lo  sviluppo scientifico dei concetti mostra l'importanza degli
che vale a stabilire la possibilità di una Logica formale è  lo  studio del processo del pensiero, ricostruito direttamente
una parte uguale ad una parte di A, questo corpo riprende  lo  stesso volume di A.
 Lo  schema abbozzato da Hertz non è stato condotto da lui fino
positiva, e riusciamo ad intenderne il significato e  lo  scopo.
stabilita a priori subiettivamente. STUART MILL ha ripreso  lo  stesso concetto mettendolo, per quanto ci sembra, in una
costituenti l'oggetto della Glottologia, non può surrogare  lo  studio delle condizioni particolari secondo le quali il
condizioni particolari secondo le quali il trasformarsi o  lo  svilupparsi di un dato linguaggio si è atteggiato in un
vizioso della Scienza si risolve nella constatazione che  lo  sviluppo di questa non ha un principio, ma si estende
nelle varie forme dell'evoluzione della vita,  lo  sviluppo anzidetto può essere più lento e lungo, o più
una parte uguale ad una parte di A, questo corpo ha  lo  stesso volume di A.
parlare della Geometria come di una scienza fisica, perchè  lo  spazio non risponde ad alcun oggetto reale, ma esprime
di un anno, già si compiace a guardarsi nello specchio.  lo  mi diverto talvolta a farla passare al di dietro di questo;
un tale quadrato esista, ragioni di continuità facilmente  lo  dimostrano, poiché il lato del quadrato stesso può venire

Cerca

Modifica ricerca