Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 1660 in 34 pagine

  • Pagina 2 di 34
della linea, riguardata nel suo aspetto interno, esprimono  la  possibilità di associare in un solo concetto astratto,
concetto astratto, secondo le leggi logiche del pensiero,  la  rappresentazione genetica di una linea empiricamente data e
rappresentazione genetica di una linea empiricamente data e  la  sua inversa, a quella dell'ordine temporale;
ritorni allo stato iniziale: si calcolino, lungo  la  linea di trasformazione s, la quantità di calore Q e la
iniziale: si calcolino, lungo la linea di trasformazione s,  la  quantità di calore Q e la temperatura (assoluta) T del
la linea di trasformazione s, la quantità di calore Q e  la  temperatura (assoluta) T del sistema, si ha allora
potrà accrescere  la  velocità dell'altra, sicchè la massa unica, somma delle
potrà accrescere la velocità dell'altra, sicchè  la  massa unica, somma delle due, si muoverà ancora colla
definitiva  la  previsione del moto futuro di P viene dedotta dal
del moto futuro di P viene dedotta dal sovrapporre  la  conoscenza di queste circostanze determinanti:
ogni modo  la  difficoltà resta intera per chi non sia disposto a
alla conclusione che il ragionamento sperimentale estende  la  Scienza, ma non la crea.
che il ragionamento sperimentale estende la Scienza, ma non  la  crea.
i progressi della Chimica biologica e della Fisiologia;  la  prima riuscendo ad eliminare la veduta di una diversa
e della Fisiologia; la prima riuscendo ad eliminare  la  veduta di una diversa costituzione della materia organica,
della materia organica, in confronto alla inorganica;  la  seconda riducendo e spiegando molteplici processi
fatti particolari bene accertati, appariscono costituire  la  parte più positiva dei successi conseguiti dagli studii
equazioni suddette e quindi a correggere progressivamente  la  definizione implicita, la quale perciò esprime, in ogni
a correggere progressivamente la definizione implicita,  la  quale perciò esprime, in ogni momento del progresso della
perciò esprime, in ogni momento del progresso della teoria,  la  più alta sintesi degli acquisti ottenuti.
queste considerazioni avvertendo  la  differenza che passa fra definizioni esprimenti operazioni
definizioni esprimenti operazioni sempre possibili, come  la  riunione e l'astrazione, e definizioni (come quella per
l'astrazione, e definizioni (come quella per interferenza)  la  cui possibilità è subordinata alla condizione che le classi
queste premesse ci troviamo in grado di discutere  la  questione fondamentale, sempre dibattuta «se la vista ci
discutere la questione fondamentale, sempre dibattuta «se  la  vista ci dia la percezione immediata delle distanze fra due
fondamentale, sempre dibattuta «se la vista ci dia  la  percezione immediata delle distanze fra due punti, cioè
domandiamo che, innanzi di pronunziare  la  condanna, si ascolti l' imputato senza la presunzione di
di pronunziare la condanna, si ascolti l' imputato senza  la  presunzione di avere davanti un reo.
 La  Dinamica estesa in tal modo potrà dirsi verificata se la
Dinamica estesa in tal modo potrà dirsi verificata se  la  corrispondenza stabilita fra gli enti fittizii e la realtà
se la corrispondenza stabilita fra gli enti fittizii e  la  realtà fisica condurrà ad una conoscenza adeguata dei
fatto fondamentale che  la  luce ha una velocità di propagazione finita, sebbene
Nonostante le accennate analogie, NEWTON a cui risale  la  teoria meccanica del suono (corretta poi soltanto in un
(corretta poi soltanto in un punto da LAPLACE) ha fondato  la  prima teoria ottica sopra una ipotesi essenzialmente
una sostanza dai corpi luminosi. Nè è difficile spiegarsi  la  ragione del diverso cammino prescelto.
vero che, nonostante  la  costruzione di un sistema adeguato di concetti,ci troviamo
i fenomeni reali in un quadro diverso dallo spazio secondo  la  sua ordinaria intuizione. Ma questo sentimento di
Ma questo sentimento di necessità, che accompagna  la  nostra visione immaginativa dello spazio, nulla può dire
nulla può dire intorno alla struttura di questo, poichè  la  realtà fisica non ha alcun dovere da soddisfare rispetto
procedimento di astrazione che conduce a definire  la  massa secondo la rappresentazione newtoniana, non si
di astrazione che conduce a definire la massa secondo  la  rappresentazione newtoniana, non si applica, come abbiam
 La  proprietà commutativa del riunire, esprime una legge
riunire, esprime una legge fondamentale di confronto fra  la  riunione, l'ordinamento e l'astrazione, cioè «se più
senz'altro a quell'ordine di nozioni che costituiscono  la  Cinematica, ossia la Geometria estesa dei movimenti.
di nozioni che costituiscono la Cinematica, ossia  la  Geometria estesa dei movimenti.
verificarsi dei fatti suaccennati costituisce  la  condizione essenziale per la possibilità del processo che
fatti suaccennati costituisce la condizione essenziale per  la  possibilità del processo che ci conduce a definire delle
omogeneo di riferimento A, e prendere per ogni sua parte  la  massa proporzionale al volume, quindi definire la densità
sua parte la massa proporzionale al volume, quindi definire  la  densità di un corpo elementare B (ritenuto omogeneo) come
di un elemento trasformato uguale ad una parte di A. Allora  la  massa risulta definita, secondo la definizione di Newton,
una parte di A. Allora la massa risulta definita, secondo  la  definizione di Newton, come prodotto del volume per la
la definizione di Newton, come prodotto del volume per  la  densità.
scopi accennati si riattaccano chiaramente all'azione che  la  Filosofia deve esercitare sulla Scienza. Poiché infine la
la Filosofia deve esercitare sulla Scienza. Poiché infine  la  Filosofia è espressione
 La  domanda «se la volontà sia determinata dagli antecedenti»,
domanda «se  la  volontà sia determinata dagli antecedenti», presa
 la  quale nella sua espressione matematica comprende, per f = o
nella sua espressione matematica comprende, per f = o ,  la  Lex 1. Onde vi è qui, pel MACH, un difetto di
 La  trisezione dell'angolo e la duplicazione del cubo avevano
trisezione dell'angolo e  la  duplicazione del cubo avevano già ricevuto, nei tempi
ricevuto, nei tempi moderni, una conveniente risposta, ma  la  quadratura del circolo tuttavia resisteva ai primi analisti
del secolo passato. Soltanto ventiquattro anni or sono  la  difficoltà è stata sciolta! Ma il modo come si pervenne a
oggetto reale che corrisponde a più sensazioni associate,  la  esistenza o la possibilità d un oggetto ipotetico
che corrisponde a più sensazioni associate, la esistenza o  la  possibilità d un oggetto ipotetico rispondente ad un dato
il fatto geometrico espresso dai postulati; invece  la  forma, sotto la quale questi si presentano all'intuizione
geometrico espresso dai postulati; invece la forma, sotto  la  quale questi si presentano all'intuizione del geometra, e
 La  proprietà associativa delle classi esprime la legge
La proprietà associativa delle classi esprime  la  legge fondamentale della riunione: una classe composta si
 La  risposta oscilla fra due vedute direttrici opposte, che si
tesi kantiana che «i rapporti spaziali sieno rapporti che  la  mente scorge fra sensazioni possibili» deriva il nativismo,
faccian parte del dato dei sensi (vista, tatto ecc.)»  la  filosofia empirica trae che la intuizione, o visione
sensi (vista, tatto ecc.)» la filosofia empirica trae che  la  intuizione, o visione immaginativa delle relazioni
o visione immaginativa delle relazioni spaziali, sia  la  semplice ripetizione di sensazioni anteriori e si riduca
consideriamo ora  la  somma. Riunendo due corpi ugualmente caldi non si ottiene
corpi ugualmente caldi non si ottiene un corpo più caldo;  la  temperatura non varia.
variazioni della materia, apparenti dapprima sotto  la  veste del miracolo, avevano colpito la fantasia degli
dapprima sotto la veste del miracolo, avevano colpito  la  fantasia degli antichi ricercatori, cui nessun mutamento
dei corpi doveva sembrare impossibile. Ma quando  la  critica dei fatti osservati permise di intravedere «la
 la  discussione del § 39 ha mostrato che la veduta di un
la discussione del § 39 ha mostrato che  la  veduta di un fisicismo teorico suggerita dal modello
non può interpretarsi come un indirizzo pratico di ricerca:  la  remota possibilità del nominato modello resta sotto questo
scelto come esempio  la  definizione della retta data da LEGENDRE, della quale a dir
della retta data da LEGENDRE, della quale a dir vero  la  critica ha fatto giustizia da lungo tempo,
al di là dei limiti della sensazione primitiva, seguiamo  la  medesima via che si suole percorrere in questioni analoghe.
di riferimento rispetto a cui essa è valida (§ 18) e  la  massa m (§ 20); se invece la massa non sia stata prima
a cui essa è valida (§ 18) e la massa m (§ 20); se invece  la  massa non sia stata prima definita in generale, l'equazione
l'equazione anzidetta conduce, come vedremo, a completarne  la  definizione.
vi è di più. A parte  la  estrema difficoltà d'indagare l'ipotetico meccanismo per
avere, relativamente alle questioni che c'interessano,  la  descrizione particolare di quello e la conoscenza dei
che c'interessano, la descrizione particolare di quello e  la  conoscenza dei rapporti quantitativi connessivi.
d'inerzia particolare, si distinguono due supposizioni:  la  conservazione della direzione nel moto, e la conservazione
supposizioni: la conservazione della direzione nel moto, e  la  conservazione della velocità.
tratta sempre ed unicamente di questo: apprendere e toccare  la  realtà di mezzo alle mille cause d'errore per cui la nostra
la realtà di mezzo alle mille cause d'errore per cui  la  nostra osservazione è viziata.
abbiamo un gas in un recipiente messo nel vuoto,  la  pressione sulla superficie si rende facilmente manifesta,
due gas, mescolati, codesta forza si presenterebbe come  la  somma delle pressioni di ciascuno di essi, che, in questo
non riusciremmo a distinguere. Supponiamo tuttavia che  la  superficie del recipiente lasci passare uno dei due gas, ma
il primo si metterà in equilibrio coll'ambiente esterno, e  la  forza agente sulla superficie dall'interno verso l'esterno
sulla superficie dall'interno verso l'esterno ci darà  la  pressione del secondo.
come, nello studio delle questioni della conoscenza,  la  pura visione delle idee generali dibattute nel campo
dibattute nel campo filosofico riesca inadeguata. E perciò  la  storia della Filosofia, se voglia soccorrere utilmente ai
utilmente ai problemi gnoseologici, deve integrarsi con  la  storia della Scienza, siccome appunto essa viene concepita
concepita da uomini perseguono lo sviluppo del pensiero e  la  serie delle scoperte, al disopra della vita degli
si distribuisce in un conduttore soltanto sopra  la  superficie e non nell’interno, e la distribuzione
soltanto sopra la superficie e non nell’interno, e  la  distribuzione superficiale dipende, in un modo
costituisce il fatto fisico fondamentale a cui  la  teoria conduce; e se ne hanno differenti verifiche nelle
verifiche nelle esperienze di FARADAY, che constatano  la  non esistenza d'elettricità all'interno dei conduttori, nel
x viene dato dalla parallasse della stella, 2R - (a + b),  la  quale si suole determinare riducendosi al caso in cui uno
cui uno dei due angolia, b sia retto. Quanto più lontana è  la  stella osservata, tanto più piccola diventa la sua
lontana è la stella osservata, tanto più piccola diventa  la  sua parallasse, pur mantenendosi sempre positiva.
 la  possibilità dell'ipotesi si addurrebbe invano il sentimento
tale evidenza tiene soltanto a ciò che il postulato esprime  la  condizione necessaria purchè la durata possa essere
che il postulato esprime la condizione necessaria purchè  la  durata possa essere associata ad altri dati sensibili nel
il fatto, sperimentalmente riconosciuto, dì cui si tratta:  la  realtà obiettiva della durata.
 La  veduta fondamentale a cui tali ricerche sono ispirate
ricerche sono ispirate sembra essere stata accennata per  la  prima volta nello Erlangen-Programm di F. KLEIN (1871).
deduce quindi che se  la  v è piccola in confronto a V, la massa elettro-magnetica
deduce quindi che se la v è piccola in confronto a V,  la  massa elettro-magnetica dell'elettrone si riduce
 La  generalità della Geometria consiste in questo, che: le
ad una sfera data. Ora tale indipendenza significa soltanto  la  coesistenza o la possibilità di tante distinzioni analoghe
Ora tale indipendenza significa soltanto la coesistenza o  la  possibilità di tante distinzioni analoghe riferentisi
fisica assolutamente generale, propria dello spazio in sè,  la  quale conservi un senso all'infuori di ogni materia.
porgere una misura del criterio interpretativo quanti casi  la  generalizzazione porti a previsioni giuste) è ancora il
è ancora il principio di probabilità, dove si accetti  la  così detta legge dei grandi numeri. Ma la probabilità
dove si accetti la così detta legge dei grandi numeri. Ma  la  probabilità matematica a cui (secondo codesta legge) è
una ipotesi, non è definita se non sia prima rappresentata  la  varietà dei casi possibili, subordinatamente a certi
di qui che:  la  ricerca del perchè implica una rappresentazione delle
delle cause, che contiene come supposto implicito  la  continuità della corrispondenza causale.
si riferiscono talune acute osservazioni del nostro TOCCO.  La  proposizione universale affermativa si converte per
universale affermativa si converte per accidens (secondo  la  locuzione di BOEZIO) nella particolare affermazione; così,
caso in cui il predicato sia essenziale al soggetto. Ad es.  la  proposizione «tutti i triangoli sono poligoni in cui la
es. la proposizione «tutti i triangoli sono poligoni in cui  la  somma degli angoli vale due retti» si convertirebbe
retti» si convertirebbe nell'altra «alcuni poligoni in cui  la  somma degli
 la  definizione concreta non serve a stabilire le idee un
di associazione e d’astrazione del pensiero. In questi casi  la  percezione di qualche oggetto non basta sempre a far
Ed appunto qui si ricorre generalmente ad una descrizione,  la  quale dando la spinta ad un siffatto lavoro, adempie
si ricorre generalmente ad una descrizione, la quale dando  la  spinta ad un siffatto lavoro, adempie l'ufficio di
 La  contraddizione mostra che il concetto di Σ è illusorio, e
che il concetto di Σ è illusorio, e così si rende palese  la  viziosità del processo trascendente con cui Σ è stato
 la  rappresentazione tattile delle tre dimensioni non si
delle tre dimensioni non si ottiene che geneticamente; ce  la  fornisce la successione delle impressioni tattili di una
dimensioni non si ottiene che geneticamente; ce la fornisce  la  successione delle impressioni tattili di una superficie
 la  spiegazione è ottenuta nel senso della Meccanica energetica
energetica (§ 16), le cui vedute trovarono qui per  la  prima volta una importante applicazione concreta.
similmente agli urti di particelle mobili per spiegare  la  pressione dei gas. Così è sorta la teoria cinetica
mobili per spiegare la pressione dei gas. Così è sorta  la  teoria cinetica

Cerca

Modifica ricerca